• I più recenti
  • Tutto
lavagna cancellata

La «cancel culture» che non piace a sinistra

20/04/2021

Dirigenti della BBC si dimettono dopo che sono state scoperte immagini di Trump manipolate

10/11/2025
Facebook/Stacie-Marie Laughton

Il “primo legislatore transgender” si dichiara colpevole di abusi sessuali su minori

10/11/2025
Autore: Bingjiefu He Questo file è concesso in licenza con licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International.

Il sindaco eletto Zohran Mamdani attaccherà i centri di assistenza alla gravidanza pro-vita a New York

10/11/2025
La Florida avvia una causa contro Planned Parenthood per pubblicità ingannevole

La Florida avvia una causa contro Planned Parenthood per pubblicità ingannevole

10/11/2025
Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

29/10/2025
Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

29/10/2025
I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

Tyler Robinson autorizzato a indossare abiti civili nelle prossime udienze

29/10/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/48514067462 (archivio). È stata revisionata il 13 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della cc-by-sa-2.0.

Michael Knowles descrive la violenza di sinistra in un’udienza al Senato

29/10/2025
Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

28/10/2025
Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

28/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
16/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

La «cancel culture» che non piace a sinistra

La nuova religione secolare del politicamente corretto e le sue solenni corbellerie

Luca Marcolivio di Luca Marcolivio
20/04/2021
in Cultura, In evidenza
241
Reading Time: 3 mins read
0
lavagna cancellata

Image from Pixnio

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on aprile 28th, 2021 at 02:30 am

C’è del buono a questo mondo. Talvolta anche a sinistra. La cancel culture si sta diffondendo a macchia d’olio, eppure difenderla apertamente e in modo credibile è arduo. Più facile è tacere per quieto vivere, e forse quelli che lo fanno sono la maggioranza.

Tra chi ha lanciato l’allarme c’è Massimo Gramellini. A onor del vero, la notizia che l’insegnamento di Wolfgang Amadeus Mozart fosse stato depennato dai programmi dell’Università di Oxford era stata sbugiardata dall’Associated Press. Rimane il fatto che, il 1° aprile, il vicedirettore del Corriere della Sera era entrato a gamba tesa nella polemica. «Mozart era bianco dalla cipria alla parrucca», aveva scritto Gramellini «e probabilmente mangiava dolci senza chiedersi se lo zucchero fosse stato raccolto dagli schiavi delle Antille. Però era in contatto con l’energia divina del genio. Quella che certi saputelli ipnotizzati da ideologie autolesioniste non incroceranno mai nemmeno per sbaglio».

Sulla stessa lunghezza d’onda un altro giornalista torinese, Gianluca Nicoletti. Già in luglio, quando Oltreoceano il fenomeno di Black Lives Matter era all’apice, in un videocommento aveva abbondantemente frenato gli entusiasmi. La cancel culture, disse, «ha poco a che fare con la civilizzazione»: piuttosto avrebbe, come «scopo recondito», la «riesumazione di un pensiero arcaico». Piuttosto che «favorire una società migliore», gesti come l’abbattimento di monumenti di Cristoforo Colombo o Winston Churchill sembrano «voler stimolare l’imbarbarimento».

Gramellini e Nicoletti non sono però un’eccezione italiana. Sempre nel pieno delle scorribande estive degli Antifa, un folto gruppo fra intellettuali e personaggi dello spettacolo, tutti, chi più chi meno, di orientamento liberal, aveva sottoscritto una lettera di protesta pubblicata su Harper’s Magazine. Tra i firmatari più illustri figurano accademici come Ian Buruma e Noam Chomsky, scrittori come Margaret Atwood, Salman Rushdie e J.K. Rowling, musicisti come Wynton Marsalis. Tutti concordi nel prendere le distanze da «una nuova serie di atteggiamenti morali e impegni politici che tendono ad indebolire le nostre norme di dibattito aperto e tolleranza delle differenze a favore del conformismo ideologico». I sottoscrittori del manifesto denunciavano il «clima d’intolleranza» instauratosi «da ambo le parti». Sul fronte liberal registravano un’attitudine allo «svergognamento pubblico», all’«ostracismo» e una «tendenza a dissolvere questioni politiche complesse in una sicumera morale accecante». Per non parlare del clima di caccia alle streghe, con tanto di roghi mediatici e minacce di licenziamento, contro i dissidenti e persino i “tiepidi”.

Un altro che non sposa la narrazione dominante è il cantautore australiano Nick Cave. Rispondendo, su The Spectator, alla domanda di un lettore sull’essenza della cancel culture, Cave l’ha definita «l’antitesi della misericordia», mentre il politicamente corretto, per lui, è diventato «la religione più infelice del mondo». Evitare di impegnarsi a difendere «idee scomode» ha un «effetto asfissiante sull’anima creativa di una società». È probabile, che si stia andando verso una «società più egualitaria», tuttavia, si domanda l’artista, «quali valori essenziali rischiamo di perdere nel processo?».

Persino MicroMega, “bibbia” della Sinistra radicale italiana, ha dato voce a una malpancista. Sandra Kostner, direttrice del Master in Interculturalità e integrazione nell’Istituto superiore di studi pedagogici di Schwäbisch Gmünd, in Germania, si è soffermata su un risvolto ancor più assurdo del politicamente corretto: le «minacce alla libertà di ricerca scientifica». Inevitabile allora che, in questo ambito, la cancel culture vada a braccetto con l’ideologia gender. La distinzione biologica tra i generi «XX e XY» è un principio che «non si adatta alla visione di chi sostiene che il genere sia un costrutto puramente sociale e che ognuno debba poter arbitrariamente scegliere a quale appartenere». Per costoro «la biologia è un affronto pesante», osserva la Kostner.

E così si arriva allo spettacolo grottesco degli attivisti arcobaleno che «gettano discredito sui biologi, accusandoli di sessismo, di essere di destra, di essere razzisti». In alcune facoltà universitarie tedesche studenti e ricercatori hanno persino «paura di parlare liberamente, perché pensano che possa essere rischioso per la carriera».

Ma la nuova barbarie non accenna a chetarsi.

Tags: cancel culturepoliticamente correttoVetrina
Luca Marcolivio

Luca Marcolivio

Giornalista professionista, Luca Marcolivio è accreditato alla Sala Stampa della Santa Sede dal 2011. Direttore del webmagazine di informazione religiosa Cristiani Today, collabora con La nuova Bussola Quotidiana, Pro Vita & Famiglia e con il blog del Centro Machiavelli. Dal 2011 al 2017 è stato caporedattore dell’edizione italiana di Zenit. Ha pubblicato Contro Garibaldi. Quello che a scuola non vi hanno raccontato e curato La società dell’allegria. Don Bosco raccontato dai salesiani del XXI Secolo

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.