• I più recenti
  • Tutto

L’«utero in affitto» di Terni

06/01/2021
Cosa succede quando l’aborto è vietato?

Cosa succede quando l’aborto è vietato?

27/03/2023
walmart orgoglio lgbt

Perché Walmart sostiene l’adescamento dei nostri figli?

27/03/2023
Portgallo ancora una volta in piazza per difendere la vita e contro eutanasia socialista

Portgallo ancora una volta in piazza per difendere la vita e contro eutanasia socialista

27/03/2023
Gli Avvocati Cristiani chiedono la ricusazione del giudice nominato per il caso di prevaricazione contro Conde-Pumpido

Gli Avvocati Cristiani chiedono la ricusazione del giudice nominato per il caso di prevaricazione contro Conde-Pumpido

26/03/2023
gente-strada-città, people, street, city

Come và la politica demografica in Europa? Male, grave.

25/03/2023
Il dibattito all’interno del Pd sulla maternità surrogata

Il dibattito all’interno del Pd sulla maternità surrogata

24/03/2023
Il film “Jesus Revolution” supera ogni aspettativa al botteghino

Il film “Jesus Revolution” supera ogni aspettativa al botteghino

24/03/2023
“Pervertito” e “depravato”: spettacolo di drag davanti a bambini nel Regno Unito

“Pervertito” e “depravato”: spettacolo di drag davanti a bambini nel Regno Unito

23/03/2023

Una legge regionale per il suicidio assistito?

23/03/2023
Stati Usa e legislazioni pro vita e pro aborto

Stati Usa e legislazioni pro vita e pro aborto

23/03/2023
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
27/03/2023
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

L’«utero in affitto» di Terni

La «maternità surrogata» come marxismo realizzato

Emmanuele Di Leo di Emmanuele Di Leo
06/01/2021
in Famiglia
786
Reading Time: 4 mins read
0

Image from Google Images

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Gennaio 28th, 2021 at 01:06 pm

Maria Sole e Sergio sono una coppia di sposi ternani. Vorrebbero tanto avere un bambino, ma, per via di una malattia rara, la sindrome di Rokitansky, che ha colpito lei privandola dell’utero, non riescono a concepire. Pur di avere un bambino sono pronti a ricorrere alla «maternità surrogata», ovvero l’«utero in affitto».

Così nella vita di Maria Sole e di Sergio approda l’associazione Luca Coscioni, la quale, approfittando dell’appello lanciato dalla coppia per trovare una «madre surrogata», poi accolto da Sara, disposta a fare da gestante per loro, strumentalizza il caso e ne fa una battaglia politica e ideologica.

Nell’attesa che il Tribunale di Roma si esprima, i Radicali hanno infatti preparato una proposta di legge per far sì che, nel caso venga accolta, la richiesta della coppia possa diventare un modello da seguire.

L’augurio è che il Tribunale romano sia ligio a quanto il legislatore ha stabilito nel 2004 con la Legge 40, la quale, all’art. 12, comma 1 e 2, vieta espressamente la realizzazione, l’organizzazione e la pubblicizzazione dell’«utero in affitto» in Italia e, come nel comma 6, punisce i trasgressori con una pena dai tre mesi ai due anni di reclusione e una multa da 600 mila a un milione di euro.

Tutto è merce

Ora, il meccanismo utilizzato dai Radicali è quello classico con cui, in Italia e all’estero, si sdoganano nell’opinione pubblica l’aborto o l’eutanasia, l’ideologia gender e la ricerca medica che pretende di barattare la cura di una malattia con la soppressione di esseri umani “coltivati” in laboratorio: la strumentalizzazione del caso singolo e pietoso, proposto all’opinione pubblica come intervento di carità.

Ma nell’«utero in affitto» c’è ben poco di caritatevole. E così, invece di proporre miglioramenti a soluzioni che già esistono per casi come quello di Maria Sole e Sergio, per esempio le adozioni, la Luca Coscioni cerca la strada per rendere sempre più concrete e legali le affermazioni di Karl Marx (1818-1883) secondo cui tutto è merce.

Ma c’è anche chi è pronto a dar battaglia, come la parlamentare europea Simona Baldassarre, che, condannando la «maternità surrogata», ribadisce l’esistenza di un’alternativa: «semplificare le adozioni nazionali e internazionali, per aiutare tutte quelle coppie con difficoltà che vogliono accogliere un figlio nella propria famiglia».

Multinazionali della riproduzione

Il riferimento a Marx non è casuale. Viviamo sì, infatti, nell’era della bio-economia, che sembra realizzare la completa riduzione della vita a merce preconizzata dal padre del comunismo, in cui quello che avrebbe dovuto essere uno scenario dell’evoluzione della libertà femminile, cioè il controllo della maternità, diventa il meccanismo propulsore per l’incremento dello sfruttamento economico del corpo delle donne, creando un vero e proprio mercimonio della vita.

Abbattuto ogni limite etico, morale e religioso, l’economia si appropria così della vita oltrepassando il concetto di ciò che è merce e di ciò che non lo è, assegnando a tutto un semplice valore di scambio. Di tutti gli attori coinvolti nell’aberrazione dell’«utero in affitto» gli unici vincitori risultano poi le multinazionali della riproduzione, che ne traggono profitti ingenti.

La donna resta invece soggetto completamente sfruttato, assumendo la seconda natura di «surrogata»: ovvero un prodotto in mani terze, che gestiscono il processo di manipolazione della vita.

La mercificazione colpisce infatti non solo la «madre surrogata», ma, in forma ancora più grave, il figlio destinato a nascere da tale pratica.

La propaganda sentimentalistica

Perché il nascituro viene trattato come mero oggetto di compravendita, per il quale sono stabiliti prezzi, modalità di fornitura, stoccaggio e garanzie di qualità. Nel caso non venga realizzato rispettando la lettera del contratto, il prodotto viene pertanto eliminato e rifatto come da accordi.

Quello del bio-market è infatti un business da capogiro, che ha proprio nell’«utero in affitto» il prodotto di punta e l’obiettivo. Non semplicemente uno strumento, dunque, o un by-product, bensì l’essenza e la ragione di un’azione intenzionale: la «maternità surrogata» fine a se stessa, come ideale.

Ovviamente va sempre di pari passo a un grande lavoro sul piano comunicativo, area fondamentale per la realizzazione di ogni operazione commerciale, in specie questa che agisce costruendo un messaggio “umanitario” ad hoc per accattivarsi la clientela e addomesticare l’opinione pubblica.

Le parole chiave sono «amore» e «altruismo», slogan che, con la tecnica delle piccole gocce, non mirano solo a trasformare in gesto amorevole quello che per il sentire comune resta ancora un abominio, ma che ha soprattutto il compito di attirare la “materia prima” su cui fa poi leva tutta l’architettura di questo business. Le madri, indirizzate alla surrogazione.

Tags: FamigliaMaternità surrogata/Utero in affittoVetrina
Emmanuele Di Leo

Emmanuele Di Leo

Emmanuele Di Leo, nato a Roma nel 1979, è fondatore e presidente dell’ organizzazione umanitaria, Steadfast attiva nel settore della cooperazione in Nigeria, Togo, Messico, Europa e Italia.  Cooperante in Nigeria dal 2012, è impegnato nella difesa dei diritti umani e nel contrasto dello sfruttamento di esseri umani. Senior Advisor, ha curato per quattordici anni lo Sviluppo Istituzionale dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum in Roma. Dal 2012 è membro del Consiglio di amministrazione dell’International Bioresearch Institute, ente formativo e di ricerca biomedica universitaria in Nigeria. Nel 2014 ha realizzato un gruppo di studio per analizzare lo sfruttamento della donna in Nigeria che, in collaborazione con l’International Bioresearch Institute, ha svolto ricerche sullo sfruttamento sessuale dalla Nigeria verso i Paesi Occidentali.  Dal 2019 è membro del Consiglio di Amministrazione dell’Enugu Metropolitan Polytechnic (Nigeria). Membro fondatore dell’ associazione Family Day, è stato uno dei promotori dei Family Day italiani del 2015 e del 2016.

Commenti su questo articolo

I più letti

  • Il primo ministro canadese Trudeau è tanto liberale da prendersi gioco delle donne (femmine)

    Il primo ministro canadese Trudeau è tanto liberale da prendersi gioco delle donne (femmine)

    43 condivisioni 756 visualizzazioni
    Share 43 Tweet 0
  • Basta violenze contro la Chiesa in Nicaragua, Papa Francesco alza la voce contro il ‘socialista’ Daniel Ortega

    103 condivisioni 56 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • In Italia tutti i bambini hanno gli stessi diritti

    0 condivisioni 841 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 0
  • Il Dipartimento di (in)Giustizia USA chiaramente incapace o complice degli attacchi abortisti ai pro life

    103 condivisioni 527 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • Il dibattito all’interno del Pd sulla maternità surrogata

    103 condivisioni 5 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2022 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora

  • en English
  • it Italiano
  • es Español
  • fr Français
  • de Deutsch
  • pl Polski
  • sr српски
  • ru Русский
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2022 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter