• I più recenti
  • Tutto
Image from Wikimedia Commons

L’Ungheria difende l’ovvio, Bruxelles gli LGBT+

26/11/2020
Gli Stati Uniti vincono la battaglia all’ONU sulla pedopornografia

Gli Stati Uniti vincono la battaglia all’ONU sulla pedopornografia

24/11/2025

Nuovo libro per bambini che glorifica l’aborto

24/11/2025
Studio dimostra che i medici si oppongono generalmente agli interventi chirurgici di transizione di genere per i minori

Studio dimostra che i medici si oppongono generalmente agli interventi chirurgici di transizione di genere per i minori

24/11/2025
Gli sloveni respingono la legge sull’eutanasia tramite referendum

Gli sloveni respingono la legge sull’eutanasia tramite referendum

24/11/2025
Oltre 200 studenti rapiti da una scuola in Nigeria

Oltre 200 studenti rapiti da una scuola in Nigeria

21/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
27/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

L’Ungheria difende l’ovvio, Bruxelles gli LGBT+

La polemica sul Recovery Fund ha radici antiche. Budapest contro l’ideologia gender è nel mirino dell’Unione Europea

Federico Cenci di Federico Cenci
26/11/2020
in Politica
392
Reading Time: 4 mins read
0
Image from Wikimedia Commons

Image from Wikimedia Commons

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Gennaio 28th, 2021 at 01:14 pm

Sovranisti egoisti, nemici della solidarietà, disgregatori dell’unità europea: negli ultimi giorni la retorica della Sinistra ha riempito la faretra di dardi avvelenati da scagliare all’indirizzo di Polonia e Ungheria. La colpa dei due Paesi del Gruppo di Visegrád sarebbe quella di aver posto il veto alla ratifica dell’accordo sul Recovery Fund. E dunque indice puntato verso i due premier, l’ungherese Viktor Orbán e il polacco Mateusz Morawiecki, descritti come famelici nemici dell’Italia, vieppiù bisognosa di aiuti dall’Europa. Ma come stanno davvero le cose?

Il “no” magiaro-polacco

Polonia e Ungheria hanno deciso di suonare una nota stonata in sede europea perché contrarie alle condizionalità per l’erogazione dei fondi in questione legate al rispetto dello Stato di diritto. Se Orbán ha descritto questo meccanismo come un «ricatto ideologico» simile a quelli praticati dall’Unione Sovietica, Zbigniew Ziobro, ministro polacco della Giustizia, ha parlato di «un disegno per limitare la sovranità polacca».

L’identità di genere

E quando Paesi come Polonia e Ungheria parlano di sovranità il riferimento inevitabilmente è anche a quella in materia di temi etici. Il 16 gennaio il Parlamento Europeo ha approvato una risoluzione sullo Stato di diritto dei due Paesi membri nella quale si stigmatizza la «violazione grave» di Varsavia e Budapest «dei valori su cui si fonda l’Unione». In particolare, come sottolinea il Centro Studi Rosario Livatino, la risoluzione contiene un allegato relativo alla Legge fondamentale dell’Ungheria nel quale si esprime «preoccupazione per il fatto che il divieto costituzionale di discriminazione non include esplicitamente l’orientamento sessuale e l’identità di genere tra i motivi di discriminazione e che la sua definizione restrittiva di famiglia può dare adito a discriminazioni poiché non contempla taluni tipi di famiglia, comprese le coppie dello stesso sesso». Dunque è Bruxelles che chiede a Budapest politiche pro-LGBT+ come condizione necessaria per far parte dell’Unione.

Il testo

Ma l’Ungheria non intende piegarsi a questo diktat. Anzi, rilancia. Il 10 novembre il governo ha presentato una bozza di emendamento alla Costituzione ungherese che ribadisce la natura biologica dei genitori – «la madre è una donna, il padre un uomo», si legge – e «tutela il diritto dei bambini a identificarsi in base al proprio sesso». Non solo. Il testo affronta anche il tema della scuola, dopo che nelle scorse settimane si sono accese polemiche per l’ipotesi che l’ideologia gender approdasse anche nelle aule scolastiche magiare. Ecco allora che la proposta di modifica costituzionale è quella di garantire «un’istruzione secondo i valori basati sull’identità costituzionale e sulla cultura cristiana del nostro Paese».

Ideologia gender in Ungheria

Che l’ideologia gender non goda di buona fama a Budapest è cosa nota. Nell’ottobre 2018 il parlamento ungherese ha approvato un decreto che dispone l’interruzione dei corsi accademici incentrati sullo studio della «teoria di genere». Il governo aveva spiegato così la decisione: «Gli studi di genere sono un’ideologia, non una scienza. Il governo ungherese è dell’opinione che le persone nascano uomini oppure donne. Non mettiamo in discussione il diritto di ognuno di vivere come meglio crede, ma lo Stato non può assegnare risorse per l’organizzazione di programmi educativi basati su teorie prive di rilevanza scientifica».

Si ricorda inoltre la proposta di legge la quale stabilisce che il genere di uomini e di donne deve essere definito come «sesso biologico basato sulle caratteristiche sessuali primarie e sui cromosomi». Pertanto l’Ungheria vuole poter continuare a dire che «le foglie in estate sono verdi», come diceva lo scrittore inglese Gilbert K. Chesterton (1874-1936), e a qualcuno, in Europa, questa «pretesa» sembra dare molto fastidio.

Tags: UngheriaUnione EuropeaVetrina
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.