• I più recenti
  • Tutto
mamma incinta

L’umana avventura di un trapianto di utero

03/09/2022
In aumento i servizi di streaming per famiglie, mentre gli americani scaricano i Big Media

In aumento i servizi di streaming per famiglie, mentre gli americani scaricano i Big Media

29/01/2023
Polizia del pensiero nel Regno Unito: britannico multato per aver pregato in silenzio per il figlio defunto

Ha pagato una multa per aver pregato in silenzio

28/01/2023
Dobbs v. Jackson

“Stato di diritto” – libertà o tirannia?

27/01/2023
Nuova Zelanda

 Il successo ha un prezzo che non sempre è sostenibile

27/01/2023
semaforo verde

 La misura draconiana

27/01/2023
LA BEATA MISERICORDIA: LE DONNE DI NOVI SAD CUCINANO PER 200 FAMIGLIE

LA BEATA MISERICORDIA: LE DONNE DI NOVI SAD CUCINANO PER 200 FAMIGLIE

26/01/2023

L’allarme sull’invecchiamento

26/01/2023
Giornata per la vita 2021

La morte non è mai una soluzione

25/01/2023
Image from Flickr - «Lightyear – La vera storia di Buzz»

Argomenti troppo complessi per essere proposti a bambini

25/01/2023
Migliaia di bambini mangiano dolcetti alla cannabis

Cannabis per tutti i gusti e i palati

25/01/2023
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
30/01/2023
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

L’umana avventura di un trapianto di utero

Una scienza di scienziati buoni sul piano medico e una tecnica che risponde bene sul piano meccanico, e il miracolo si chiama Alessandra

Marco Respinti di Marco Respinti
03/09/2022
in Cultura, Editoriali, In evidenza, Scienza
127
Reading Time: 3 mins read
0
mamma incinta

Image from Pexels

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

La notizia l’hanno letta tutti. O quantomeno è quello che mi auguro. Nell’ospedale Cannizzaro di Catania è nata una bimba di nome Alessandra la cui mamma è la donna che ha ricevuto il primo trapianto di utero realizzato in Italia. Non è una notizia bella. È una notizia splendida.

È la scienza, intesa come ricerca, che trova vie possibili e che convoca la tecnica per realizzarle. Ma non è solo questo. È infatti lo scopo del gesto quello che spoglia di intellettualismo il fatto e nobilita l’impresa: fare il bene. Fare del bene. Fare bene all’uomo, alla persona che ha necessità, a chi ha bisogno di cura; qualcuno, cioè, che si faccia carico, in funzione sussidiaria, perché da sé la persona che chiede non può.

Non capita tutti giorni. Anzi, forse capita pure tutti i giorni, ma noi non lo sappiamo. Il bene non fa notizia. Riesce a uscire sgomitando dall’oscurità soltanto quando coincide con altro: con l’originalità, il primato, persino la stramberia. Il bene allora, veicolato dal voyeurismo ubiquo, riesce a emergere. Fa nulla. L’importante è che emerga.

No, non è vero: l’importante è che venga fatto, il bene. Se ne veniamo pure a conoscenza meglio, perché così lo possiamo allora raccontare, ci possiamo riflettere sopra, lo possiamo usare come strumento di apologetica del buon senso, del desiderio di bellezza che anima tutti (per via contraddittorie e misteriose anche il profeta più tetragono dello squallore consapevole), di ragionevolezza. Per esempio, è utile a richiamare l’attenzione del nostro vicino di casa, immerso nei propri mille guai tutti legittimi (le bollette che rincarano, la spesa che aumenta, l’ombrellone che non si trova, le lezioni che arrivano e chissenefrega), e fargli alzare lo sguardo. «Hai visto cos’hanno fatto a Catania?…».

Il punto è questo. Le donne sono fatte per dare la vita; le donne non sono solo delle fattrici (chi lo pensa è un bue), ma nessun uomo può fare quello che la donna fa per la vita con il concorso dell’uomo. Una donna accoglie sin dal principio l’unione di sé e di un uomo in una nuova creatura, dando alla nuova creatura dimora, nutrimento, protezione e cura. La ospita per lungo tempo, quel lungo tempo che serve alla creatura per forgiarsi nuova persona e nuovo guerriero (maschio e femmina che sia) pronto alla vita che è una milizia. Questo è il dono che ella fa alla creatura, tale per cui l’unione che ha generato quella creatura si chiama «dono della madre», matrimonium. Di questo la nuova creatura è strutturalmente, intrinsecamente, intimamente riconoscente verso la mamma sin dal principio, tale per cui con la mamma la creatura scambia cellule che sono strategiche e indispensabili persino per la salute fisica della mamma, aiutandola in cose come l’immunità e la possibilità di subire trapianti. Le entra nel corpo, persino nel cervello, per non staccarsi più. Un modo con cui la creatura dice «grazie» perenne alla mamma. Un articolo medico qualche tempo fa si domandava, retoricamente, «per quanto tempo una mamma porta in grembo il proprio figlio?», la risposta essendo «per sempre». La mamma l’ha sempre con sé il figlio, dentro di sé, parte di sé.  Addirittura le “serve”. Il cordone ombelicale non si taglia fortunatamente mai del tutto.

Poi c’è il male, quello che attacca la natura fisica e morale della persona umana in molti modi e con molte facce, tutte brutte. Il male è privazione di bene. È il non-esserci di un proprium della persona. Sul piano fisico è la mancanza di qualcosa che nel corpo umano dovrebbe invece esserci. Per questo diciamo che una persona «sta male», è «ammalata» se le manca qualcosa nel corpo oppure quando un morbo aggredisce qualche parte di esso.

La mamma della piccola Alessandra nata a Catania aveva il corpo malato. Era nata senza utero. Non poteva avere figli. Non poteva dare la vita, ciò per cui le donne sono fatte anche se le donne non sono solo fattrici. Di questa persona malata si è presa allora cura una scienza di scienziati buoni sul piano medico è il risultato della tecnica che a quella convocazione ha risposto bene sul piano meccanico è sublime. Un trapianto di utero. Ora Alessandra e la sua mamma a Catania vivranno sempre una dentro l’altra, la mamma porterà sempre dentro di sé Alessandra, avendo il bene sconfitto il male, Alessandra ha scambiato le proprie cellule con quelle della mamma dicendole il proprio «grazie» che le rinforza addirittura la salute. Quando la banalità del voyeurismo richiama la nostra attenzione sul senso della vita.

Tags: medicina
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti

  • Image from Flickr - «Lightyear – La vera storia di Buzz»

    Argomenti troppo complessi per essere proposti a bambini

    103 condivisioni 124 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • Pericolosa iniziativa a scuola

    1 condivisioni 122 visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0
  • Brutte notizie sul fronte della vita

    13 condivisioni 501 visualizzazioni
    Share 13 Tweet 0
  • Cannabis per tutti i gusti e i palati

    103 condivisioni 69 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • Ha pagato una multa per aver pregato in silenzio

    103 condivisioni 64 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2022 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora

  • en English
  • it Italiano
  • es Español
  • fr Français
  • de Deutsch
  • pl Polski
  • sr српски
  • ru Русский
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2022 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter