• I più recenti
  • Tutto
Crocefisso cui è stata applicata una mascherina chirurgica anti-Covid19

«L-Jus», libertà religiosa e libertà di culto in tempi del CoViD-19

28/06/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
09/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

«L-Jus», libertà religiosa e libertà di culto in tempi del CoViD-19

L’espressione pubblica e politica della prima e più importante delle libertà dell’uomo non può essere mai negata

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
28/06/2020
in Cultura
255
Reading Time: 4 mins read
0
Crocefisso cui è stata applicata una mascherina chirurgica anti-Covid19

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Giugno 30th, 2020 at 06:34 am

Di L-Jus, il periodico cartaceo e online pubblicato dal Centro Studi Rosario Livatino (CSRL), “iFamNews” si è occupato pochi mesi fa, in occasione dell’uscita del fascicolo n. 2 del 2019, che aveva a tema la difesa della vita dal concepimento alla fine naturale.

Lo fa di nuovo oggi per presentare il fascicolo n. 1 del 2020, scaricabile gratuitamente, che non si esime dal fare i conti con ciò che negli ultimi mesi ha investito come un ciclone il nostro Paese e il mondo intero: l’epidemia di CoViD-19.

Copertina del fascicolo n. 1 del 2020 della pubblicazione L-Jus, a cura del Centro Studi Rosario Livatino

L-Jus ha infatti modificato l’impianto editoriale previsto per ospitare una prima parte originale, interamente dedicata ad alcuni degli aspetti giuridici più significativi sollevati dalla situazione venutasi a creare in Italia durante la pandemia.

Come scrive il direttore responsabile, Alfredo Mantovano, nella prefazione, «[…] sono state affrontate le questioni riguardanti l’uso dello strumento penale per indurre la popolazione a comportamenti virtuosi per arginare la pandemia, la condizione interna agli istituti di pena, aspetti toccati dai vari dd.ll., a cominciare dal d.l. “cura Italia”, con riferimento agli aiuti alla famiglia, al trattamento dei lavoratori autonomi, alla gestione delle crisi di impresa. Non sono mancati gli approfondimenti sui risvolti etici di scelte di governo operate anche al di fuori dei confini italiani. Vi è stata una attenzione particolare alle misure adottate in tema di esercizio del culto, in particolare del culto cattolico, con riferimento le disposizioni del Concordato e della Costituzione. Si è riflettuto sugli sviluppi in regime ordinario della compressione della funzionalità di alcune istituzioni, in primis il Parlamento e l’ordinamento giudiziario».

Notevole, l’articolo dell’avvocato romano Stefano Nitoglia, Covid-19 e libertà religiosa, che prende spunto dalle problematiche createsi «[…] in seguito alle norme eccezionali emanate in Italia per far fronte alla pandemia del Covid-19, rispetto ai rapporti tra Stato e Chiesa, con particolare riferimento alla libertà religiosa, quella libertà definita da Alexis de Tocqueville come “la prima, la più santa, la più sacra di tutte le libertà umane”».

L’autore ripercorre il succedersi di tali norme eccezionali, di dPCM in dPCM, domandandosi e domandando alle fonti giudiziarie di indubbia sostanza che cita se vi sia stata oppure no illegittimità o abuso nella scelta dello strumento del decreto, «[…] provvedimento di natura amministrativa e non legislativa».

Certamente le circostanze di eccezionalità assoluta in cui l’esecutivo si è trovato a dover fornire risposte rapide ed efficaci (l’abbia fatto oppure no, non è a tema ora) possono fornire quantomeno una spiegazione rispetto a determinate decisioni, ma Nitoglia non può non chiedersi se, per quanto riguarda la sospensione delle cerimonie religiose, vi sia stato un «vulnus al regime concordatario».

Tale regime esiste in Italia fin dai Patti Lateranensi dell’11 febbraio 1929, sottoposti successivamente a revisione con l’Accordo detto “di Villa Madama” del 18 febbraio 1984 e richiamati espressamente dall’articolo 7 della Costituzione italiana del 1948.

Nitoglia si chiede dunque se tali normative non siano state scavalcate arbitrariamente dai dPCM che hanno sospeso e vietato le celebrazioni religiose e liturgiche in presenza dei fedeli e dal Protocollo del 7 maggio che ne regolava la ripresa graduale, laddove invece sarebbe stato importante individuare uno strumento adeguato a stabilire e a salvaguardare in via bilaterale i rapporti fra Stato e Chiesa in caso di futuri scenari di analoga emergenza di qualsivoglia natura.

Resta inteso che, pure riferendosi in modo particolare alla religione cattolica, per la quale esiste come si è detto un regime concordatario preciso per ovvie ragioni storiche e culturali, ciò vale per i rapporti con tutte le confessioni religiose esistenti sul suolo italiano.

E si apre qui, in verità, la questione vera e fondante: la libertà di culto è espressione e compimento della libertà religiosa.

Se è vero, come recita il canone 834 del Codice di Diritto canonico, che «[…] la Chiesa adempie la funzione di santificare in modo peculiare tramite la sacra liturgia», e che «[…] regolare tale liturgia dipende unicamente dall’autorità della Chiesa» (articolo 838), impedire con norme amministrative unilaterali dello Stato tale santificazione inficia la libertà religiosa, di cui la libertà di culto è appunto espressione pubblica e politica.

Le Messe con concorso di popolo sono state sospese (o vietate?) e chiunque ricorda le disposizioni stranianti in base alle quali, tra fase 1 e fase 2 dell’emergenza, è stato permesso agli italiani uscire per comprare le sigarette, ma non per andare in chiesa a pregare, anzi no: è possibile andare in chiesa, ma solo se si trova “di strada” per altre commissioni di importanza vitale (il tabacco, per l’appunto).

Senza voler alimentare polemiche tardive, occorre, ed è giusto, sottolineare che sospendere le cerimonie religiose e limitare l’accesso in chiesa significa per esempio negare ai fedeli la Comunione, che nel cattolicesimo e nell’ortodossia è indispensabile.

E, per esempio, il minyan, il gruppo di dieci uomini adulti per la recita della preghiera del Kaddish nella religione ebraica ortodossa, è un assembramento?

Tags: dPCMLibertà religiosa
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.