• I più recenti
  • Tutto
Pillole abortive

L’aborto chimico e la vera libertà di scelta

14/06/2022
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
13/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

L’aborto chimico e la vera libertà di scelta

Negli Stati Uniti d’America e nel Regno Unito sono sempre più le madri che tornano sui propri passi grazie al metodo dell’“inversione”

Luca Marcolivio di Luca Marcolivio
14/06/2022
in In evidenza, Vita
233
Reading Time: 4 mins read
0
Pillole abortive

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Il diavolo fa le pentole ma non i coperchi. L’aborto chimico è ancora più dannoso e subdolo dell’aborto chirurgico. Le conseguenze fisiche e psicologiche sulla salute delle donne si moltiplicano esponenzialmente e il metodo è anche di più facile esecuzione.

L’aborto chimico ha però un tallone d’Achille: essendo praticabile in due passaggi (somministrazione del mifepristone prima e del misoprostolo poi), alcune donne, colte dal rimorso, si fermano e assumono soltanto la prima pillola. Ci sono buone possibilità che il bambino si salvi, in caso rinunci al misoprostolo: bisogna però intervenire entro 72 ore, assumendo il progesterone necessario.

Quando gli uomini decidono sul corpo delle donne

«iFamNews» ha condiviso con i lettori la vicenda legale del dottor Dermot Kearney, dapprima diffidato dal trattamento di “inversione” della pillola abortiva, poi pienamente riabilitato dal Sistema sanitario britannico. Le sue procedure, che hanno salvato la vita di decine di bambini, sono seguite anche dalla ginecologa scozzese Eileen Reilly, anche lei interdetta alla cura e poi riabilitata.

Negli Stati Uniti d’America il metodo dell’abortion pill reversal è ancora più diffuso. Le testimonianze delle donne che hanno scelto il trattamento, rinunciando ad assumere la seconda pillola, sono sempre più numerose.

Il sito del Christian Institute riporta le storie di due giovani madri accomunate dal fatto di non aver mai realmente desiderato di abortire e di aver ceduto sotto le pressioni del compagno o della famiglia.

La prima, citata da Pregnancy Help News, è quella di una studentessa universitaria, Monica, che, conclusa improvvisamente la relazione con il fidanzato, sull’onda dell’emozione, viene da lui convinta ad abortire. Portata in una clinica per aborti, Monica riceve la prima pillola ma se ne pente quasi subito.

La giovane si mette allora a cercare freneticamente su Internet una possibile soluzione per un caso come il suo. Trovato il sito web Abortion Pill Reversal Network (APRN), decide di contattare il personale medico. «Chiamare il loro numero mi ha cambiato la vita», confida.

Dopo essere stata sottoposta al protocollo di annullamento della prima pillola, Monica ha portato avanti la gravidanza senza particolari problemi e, sette mesi dopo, suo figlio è nato perfettamente sano.

Nell’altra testimonianza, raccolta dal sito dell’organizzazione pro-life Heartbeat International, Shashana, che ha già un figlio, viene convinta ad abortire dal suo compagno, che non voleva più bambini.

Subito dopo aver ricevuto la prima pillola da una clinica della Planned Parenthood, Shashana chiede al personale medico se è possibile annullare gli effetti di quel primo farmaco: le dicono che ormai la sua decisione è presa e che, anzi, dovrebbe prendere anche la seconda pillola.

Shashana si rifiuta e, dopo una ricerca sul web, scopre anche lei l’APRN e, nel giro di poche ore, riesce a salvare la vita al bambino che aspettava.

La censura contro la vita

Dice Heartbeat International che, dall’inizio dell’attività, sono «almeno 3mila» le donne che, dopo essersi sottoposte al mifepristone, «hanno rinnegato la decisione, compiendo una scelta diversa con l’aiuto di APRN». Soltanto in questo primo semestre del 2022 oltre 500 donne sono state assistite dall’APRN.

Da parte propria Christa Brown, direttore dell’unità «Medical Impact» di Heartbeat International, denuncia una «spinta a censurare l’APRN sulle piattaforme big-tech», mentre «la vendita dei farmaci abortivi è consentita online, anche tramite Facebook, nonostante i numerosi rischi che questi farmaci comportano».

Un’ostilità generalizzata che spiega anche l’ostracismo che, nel Regno Unito, hanno dovuto subire il dottor Kearney e la dottoressa Reilly. La lobby abortista non tollera l’idea che una donna possa cambiare idea sull’aborto, passando dall’essere favorevole all’essere contraria.

A mettere i bastoni tra le ruote di questi medici pro-life ha contribuito anche openDemocracy, che mandò una giornalista in incognito ad intervistare la Reilly, per poi informare il General Medical Council britannico delle particolarità del suo metodo.

I fautori della cosiddetta «scelta» cadono in contraddizione, quando la scelta diventa a favore della vita. In certi casi riferiscono di presunti effetti collaterali gravi dell’assunzione del progesterone, che annulla gli effetti del mifepristone, ma, a tale riguardo, non sono state fornite prove credibili. «L’unica spiegazione possibile è che questi gruppi non vogliono credere che alcune donne possano cambiare effettivamente idea, anche dopo aver preso il mifepristone», aveva dichiarato Kearney ad «iFamNews» subito dopo la riabilitazione del suo metodo.

I libertari di una volta si sono fatti oggi dogmatici. E quando qualcuno si discosta dalla nuova ortodossia, scatenano la propria inquisizione.

Tags: AbortoStati Uniti d'America
Luca Marcolivio

Luca Marcolivio

Giornalista professionista, Luca Marcolivio è accreditato alla Sala Stampa della Santa Sede dal 2011. Direttore del webmagazine di informazione religiosa Cristiani Today, collabora con La nuova Bussola Quotidiana, Pro Vita & Famiglia e con il blog del Centro Machiavelli. Dal 2011 al 2017 è stato caporedattore dell’edizione italiana di Zenit. Ha pubblicato Contro Garibaldi. Quello che a scuola non vi hanno raccontato e curato La società dell’allegria. Don Bosco raccontato dai salesiani del XXI Secolo

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.