• I più recenti
  • Tutto
Mano bambino papà

Irlanda del Nord, i vescovi contro l’aborto

09/05/2020
Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

06/10/2025
Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

06/10/2025
Star del porno condannato per efferati abusi su minori

Star del porno condannato per efferati abusi su minori

06/10/2025
Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

06/10/2025
Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

06/10/2025
La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

30/09/2025
A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

30/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

30/09/2025
Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

30/09/2025
Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

30/09/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
06/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Irlanda del Nord, i vescovi contro l’aborto

Approvata la nuova legge che consente l’aborto fino alla nascita in caso di sospetta disabilità fisica o mentale. La Conferenza episcopale nordirlandese scende in campo: «Legge ingiusta, va cambiata»

Giacomo Bertoni di Giacomo Bertoni
09/05/2020
in Vita
622
Reading Time: 4 mins read
0
Mano bambino papà

Image by skalekar1992 from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Maggio 26th, 2020 at 04:02 am

La Chiesa non ci sta e alza la voce per difendere la vita umana, richiamando il governo alle proprie responsabilità. Succede in Irlanda del Nord, dove, il 31 marzo, sono entrate in vigore le nuove norme sull’aborto. Se prima l’aborto era consentito entro le 12 settimane dal concepimento, oggi, in caso di sospetta disabilità del nascituro, l’aborto è consentito fino alla nascita. La legge consente inoltre gli aborti al di fuori degli ospedali e limita la libertà di coscienza degli operatori sanitari.

Ma i vescovi cattolici nordirlandesi scendono in campo e, attraverso una lettera inviata ai membri dell’Assemblea legislativa di Stormont, chiedono di «formulare nuovi regolamenti che esprimano la volontà della maggioranza dei nostri concittadini favorevoli al sostegno e alla protezione della vita delle madri e dei loro bambini non ancora nati».

Il primo passo legislativo sull’aborto in Irlanda del Nord si è registrato a fine 2019. Nella notte tra il 21 e il 22 ottobre il parlamento britannico approvò allora una serie di norme volte alla depenalizzazione dell’aborto, approfittando del tragicomico stallo del parlamento nordirlandese, bloccato dal gennaio 2017 a causa dell’impossibilità di trovare un accordo tra Destra unionista protestante e Sinistra repubblicana cattolica in vista di un governo di unità nazionale. Da mesi i vescovi nordirlandesi erano entrati con forza nel dibattito pubblico per chiedere la ripartenza del parlamento, così che potessero essere affrontati i temi economici ed etici senza subire passivamente le decisioni in arrivo da Westminster.

Già dal luglio 2019, infatti, il parlamento britannico andava legiferando per allargare le maglie delle leggi sull’interruzione volontaria di gravidanza e per legalizzare i “matrimoni” fra persone dello stesso sesso. Eppure, nonostante il silenzio della stampa europea sul tema, e le forti pressioni esercitate affinché anche la Chiesa restasse in silenzio, i vescovi sono intervenuti subito, il 22 ottobre, con una nota durissima: «I deputati del parlamento locale hanno avuto tempo e possibilità per impedire che questa draconiana legislazione sull’aborto di Westminster venisse imposta sopra le teste dei nostri cittadini, ma hanno scelto di non farlo. L’aborto è una brutale violazione del prezioso dono della vita. Il diritto alla vita non ci viene dato da alcuna legge o da alcun governo. Qualsiasi legge umana che rimuove il diritto alla vita è una legge ingiusta».

Ma lo sforzo non è bastato a frenare le modifiche alla legge sull’aborto, tanto che il 31 marzo il nuovo pacchetto legislativo è stato approvato in modo definitivo. Cosa comprende? Che l’aborto non è più lecito solo entro le prime 12 settimane dal concepimento, bensì esteso entro le 24 settimane. Non solo: grazie alla nuova legge, infatti, basta il sospetto di possibili malattie fisiche o mentali nel nascituro e l’aborto viene consentito fino alla nascita.

Sono peraltro dizioni, queste, tanto preoccupanti quanto confuse, come ha subito rilevato l’episcopato, giacché, nella loro genericità, spingono la liceità dell’aborto a un passo dall’infanticidio. Eppure, in una consultazione condotta dal governo britannico a dicembre 2019, il 79% della popolazione nordirlandese si è espressa a favore della protezione della vita non nata. L’accelerazione è peraltro venuta nel pieno dell’emergenza per la pandemia da coronavirus: «Oggi in tutto il Paese, ognuno di noi, e soprattutto il personale medico», osservano i vescovi, «sta facendo il possibile per salvare vite umane. Mentre il numero di morti causate dal coronavirus continua ad aumentare, i giornalisti ci ricordano spesso che dietro le statistiche ci sono persone reali, e le loro vite contano indipendentemente dall’età o dalle capacità, dal sesso o dall’ambiente».

La nuova legge, inoltre, mina fortemente anche l’obiezione di coscienza: «L’ostetricia e la ginecologia», dice la Chiesa, «non devono diventare dominio esclusivo di quei dottori e di quel personale medico che sono disposti a praticare l’aborto». Continuano i vescovi: «Ogni donna che prende in considerazione l’aborto ha diritto di ricevere informazioni accurate e appropriate sui rischi connessi all’interruzione della gravidanza e a tutte le conseguenze mentali e fisiche che ne possono derivare». Ora, la maggior parte dei parlamentari nordirlandesi è, almeno sulla carta, contraria all’aborto, e quindi l’episcopato cattolico nutre speranze concrete che il parlamento possa presto modificare le leggi imposte da Londra.

Salvo qualche associazione pro-life, non sono però al momento arrivate risposte significative all’appello dei vescovi, ma una cosa pare ormai certa: al di là di ogni silenzio politicamente corretto, la conferenza episcopale nordirlandese non ha nessuna intenzione di tacere.

Tags: AbortoChiesa CattolicaIrlanda del NordparlamentoprolifeRegno Unitovescovi
Giacomo Bertoni

Giacomo Bertoni

Giacomo Bertoni, giornalista e scrittore. Già al quotidiano la Provincia Pavese, ha lavorato con Ossigeno per l’informazione, il Ticino, e dal 2016 collabora con Radio Mater. Nel 2009 ha pubblicato il suo primo libro per bambini, Toppy, un moscerino dal cuore grande (EdiGio'), a cui sono seguiti Gino e la Vecchia Consigliera (2011) e Un ponte tra le Valli (2014). Nel 2014 si è laureato in Filosofia all'Università degli Studi di Pavia. Dal 2011 cura il suo blog personale Il parco di Giacomo.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.