• I più recenti
  • Tutto
In Grecia è vietato denunciare l’aborto

In Grecia è vietato denunciare l’aborto

22/01/2020
Professore della Texas A&M licenziato per un corso sulla “queerness” nei libri per bambini

Professore della Texas A&M licenziato per un corso sulla “queerness” nei libri per bambini

17/09/2025
Fonte: x

Marco Rubio avverte che celebrare la violenza politica non sarà tollerato

17/09/2025
I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

17/09/2025
Un rapporto denuncia Planned Parenthood per l’offerta di ormoni di genere ai minori

Un rapporto denuncia Planned Parenthood per l’offerta di ormoni di genere ai minori

17/09/2025
Oggi nella storia conservatrice: firmata la Costituzione degli Stati Uniti

Oggi nella storia conservatrice: firmata la Costituzione degli Stati Uniti

17/09/2025
L’amministrazione Trump elogiata per aver tagliato i fondi alla ricerca che coinvolge bambini abortiti

L’amministrazione Trump elogiata per aver tagliato i fondi alla ricerca che coinvolge bambini abortiti

16/09/2025
J.D. Vance conduce The Charlie Kirk Show, si impegna a combattere la violenza di sinistra

J.D. Vance conduce The Charlie Kirk Show, si impegna a combattere la violenza di sinistra

16/09/2025
Uomo sbalordisce la polizia in Irlanda identificandosi come un cane

Uomo sbalordisce la polizia in Irlanda identificandosi come un cane

16/09/2025
Fonte: TikTok

Si è scoperto che il coinquilino transgender di Robinson odia i conservatori e i cristiani

16/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: la Mayflower salpa

Questo giorno nella storia conservatrice: la Mayflower salpa

16/09/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
18/09/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

In Grecia è vietato denunciare l’aborto

Il governo contro i poster nel metrò. E intanto il Paese sprofonda nell’abisso demografico

Simone Fausti di Simone Fausti
22/01/2020
in Politica
738
Reading Time: 3 mins read
0
In Grecia è vietato denunciare l’aborto
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Febbraio 17th, 2020 at 04:20 am

È sufficiente un bambino non ancora nato per scandalizzare il potere e la coscienza collettiva? Settimana scorsa il governo greco di centro-destra ha ordinato al gestore della metrò di Atene di rimuovere dalle stazioni una serie di pubblicità informative pro-life. Lunedì 13 gennaio sono infatti comparsi alcuni manifesti raffiguranti un feto nella pancia della mamma, contorniato da domande su ciò che accade al nascituro durante i vari stadi di gestazione.

I poster sono stati ideati dal movimento per la vita “Afiste Me Na Ziso”, cioè “Lasciami Vivere”, e le domande provocavano così: «Lo sapevi che al nascituro dal 18esimo giorno batte il cuore? Dal 42esimo vengono rilevate le onde cerebrali? Dall’ottava settimana si sono formati tutti gli organi? Dalla decima percepisce il dolore?», chiudendo quindi con «Scegli la vita!».

Descrizione: Macintosh HD:Users:simone:Desktop:Schermata 2020-01-20 alle 15.04.33.png
Il poster affisso nella metro di Atene

Immediate e furiose le reazioni: molti sui social media hanno chiesto all’operatore della metro della capitale greca di rimuovere immediatamente i poster e diverse figure pubbliche si sono espresse con parole di condanna, compresi alcuni membri del partito social-democratico KINAL e del partito di sinistra SYRIZA, disgustati dall’embrione sui poster.

In poco tempo la polemica ha raggiunto i palazzi del governo e in una dichiarazione il ministero dei Trasporti ha affermato che pubblicità come quelle offendono le donne e il loro indiscutibile diritto di abortire protetto dalla legge, dal momento che l’aborto in Grecia è legale dal 1986. Di conseguenza è arrivato l’ordine di rimuovere le pubblicità, scelta motivata dal fatto che «le campagne realizzate in aree pubbliche non debbono dividere l’opinione pubblica o insultare direttamente le donne che sono obbligate a compiere una scelta così difficile come quella di abortire».

La discussione ha quindi assunto rilevanza nazionale quando un giornale sportivo locale ha deciso di mettere in prima pagina il messaggio «Lasciami vivere», rincarando la dose attraverso un articolo in cui ha criticato quella retorica dei diritti delle donne che notoriamente ignora i diritti dei nascituri e sottolineando che le donne, quando ricorrono all’aborto, non rimuovono da sé affatto un grumo di cellule, bensì una vita umana a cui hanno donato metà del proprio patrimonio genetico. L’autore dell’articolo ha proseguito poi sottolineando che l’intervento del governo minaccia la libertà di pensiero e qualifica l’ordine di rimozione dei manifesti come un atto di «fascismo progressista».

Ufficialmente il governo difende il diritto all’aborto, ma allo stesso tempo cerca di risolverne le conseguenze, invitando le famiglie a mettere al mondo più figli e offrendo fino a €2000 di bonus per ogni nato. In Grecia si registra infatti uno dei tassi di natalità più bassi di tutta Europa: se a questo dato si aggiunge poi l’alto numero di aborti praticati, stimato a  300mila unità all’anno su una popolazione di 11 milioni di persone, è chiaro come il Paese si trovi di fronte a una crisi demografica preoccupante. Per un confronto, in Italia, che è un Paese da 60 milioni di abitanti, ci sono circa 80mila aborti l’anno. Gli esperti dicono che tra gli Stati europei la Grecia sta soffrendo più di tutti il declino della nascite, situazione aggravata dalla lunga crisi economica dello scorso decennio durante la quale gli aborti sono aumentati del 15%.

In Grecia l’aborto è stato legalizzato a metà degli anni 1980. Da allora non vi è più stato alcun dibattito pubblico sul tema. Quelli di settimana scorsa sono i primi poster a comparire in pubblico. Un bambino su un manifesto è riuscito a scuotere le coscienze di un popolo intero dopo trentacinque anni di silenzio.

Tags: Abortointerruzione di gravidanza
Simone Fausti

Simone Fausti

Simone Fausti, monzese, è laureato in Scienze Politiche e Sociali all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e specializzato in Relazioni Internazionali. Collabora con diverse testate locali (Il Giornale di Monza, Bresciaoggi) e online (Youtrend). Lo appassiona la lettura di G.K. Chesterton e di Raymond Carver.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.