• I più recenti
  • Tutto
In Giappone nessuno si sposa più

In Giappone nessuno si sposa più

01/07/2022
Questo giorno nella storia conservatrice: la battaglia di Lepanto

Questo giorno nella storia conservatrice: la battaglia di Lepanto

07/10/2025
I socialisti spagnoli spingono per il “diritto” costituzionale all’aborto

I socialisti spagnoli spingono per il “diritto” costituzionale all’aborto

07/10/2025
Un rapporto rivela un’inquietante rete trans-attivista nell’Unione Europea

Un rapporto rivela un’inquietante rete trans-attivista nell’Unione Europea

07/10/2025
Marcia per la vita di Vienna terrorizzata con una finta minaccia di bomba

Marcia per la vita di Vienna terrorizzata con una finta minaccia di bomba

07/10/2025
Youngkin firma un ordine che vieta agli uomini di entrare negli spazi riservati alle donne

Youngkin firma un ordine che vieta agli uomini di entrare negli spazi riservati alle donne

07/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

06/10/2025
Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

06/10/2025
Star del porno condannato per efferati abusi su minori

Star del porno condannato per efferati abusi su minori

06/10/2025
Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

06/10/2025
Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

06/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
08/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

In Giappone nessuno si sposa più

Crollo verticale del numero dei matrimoni, diffusi i dati dell’ufficio di Gabinetto nipponico per il 2021

iFamNews Italia di iFamNews Italia
01/07/2022
in Cultura, Famiglia, In evidenza
610
Reading Time: 3 mins read
0
In Giappone nessuno si sposa più

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Il Giappone, in pieno «inverno demografico», con una media di figli per donna calata a 1,30, deve affrontare un’altra grave crisi, che come ovvio è strettamente correlata alla prima.

Si tratta del crollo del numero dei matrimoni, solo 514mila nel 2021, che registrano la cifra annuale più bassa dalla fine della Seconda guerra mondiale, nel 1945, e un calo vertiginoso rispetto al milione di nozze celebrate nel 1970.

Sono i dati che si evidenziano dalle statistiche più recenti diffuse dal ministero della Salute nipponico, che ne attribuisce le cause certamente alla crisi pandemica mondiale dovuta alla diffusione del CoViD-19, ma anche all’instabilità economica e finanziaria di un Paese, il Giappone, in cui alcuni costi, come quelli delle abitazioni e dell’educazione dei figli, raggiungono livelli da capogiro.

Vi è però anche un aspetto che si può definire culturale, se fra i trentenni giapponesi uno su quattro afferma convintamente di non desiderare di sposarsi, di preferire rimanere single, godere del proprio tempo e della propria disponibilità, incontrare gli amici, andare al cinema o giocare ai videogame.

Anche questi dati sono stati diffusi recentemente dall’ufficio di Gabinetto, in base ai quali nella fascia d’età indicata il 25,4% delle donne e il 26,5% degli uomini dichiara di non volersi sposare. Fra i ventenni, poco più del 19% degli uomini e il 14% delle donne non ha intenzione di farlo, ma in questo caso il dato appare meno insolito, data la giovane età degli intervistati.

Diverse a quanto pare le motivazioni addotte dagli uomini e dalle donne. Se i primi sostengono di non desiderare il matrimonio per godere delle libertà personali ma anche per la preoccupazione di non essere in grado di sostenere economicamente la famiglia, per le donne la questione è ancora più decisamente spostata sul piano culturale.

Le giovani giapponesi non si sposano, dicono, perché hanno carriere appaganti e non accettano gli oneri della casalinga tradizionale, come le faccende domestiche, l’educazione dei figli e la cura dei genitori anziani, che per altro sono spesso, come costume vuole, i genitori del marito. 

Il rapporto del Gabinetto si conclude con l’affermazione che «[…] l’idea alla base della famiglia giapponese è cambiata e il matrimonio non è più visto come una rete di sicurezza per garantire una vita stabile».

Si spinge oltre Aya Fujii, psicologa, che fornisce supporto per la salute mentale in un programma governativo di assistenza all’occupazione a Tokyo. «Vedo che molti giovani ora amano i fumetti manga e gli spettacoli di anime. Preferiscono questo all’incontrare e parlare con le persone nella vita reale», afferma, «i personaggi nei manga e negli anime non discutono né rispondono e questo, semplicemente, per molte persone è più facile». 

«Penso che molti giovani oggi manchino di abilità sociali» aggiunge, «e che ciò sia reso peggiore poiché molte famiglie hanno solo un figlio, ora, quindi quel bambino sta crescendo senza interagire né sviluppare le abilità sociali di cui avrà bisogno nelle fasi successive della vita».

Pochissimi matrimoni, pochissimi nuovi nati, una popolazione che invecchia e che registra l’aspettativa di vita più elevata nel mondo. Fujii crede che  la popolazione non smetterà di ridursi nel prossimo futuro: «alla fine, i giapponesi tra i 20 ei 30 anni, che non sono in grado di comunicare con persone del sesso opposto, riscontreranno maggiore difficoltà nel trovare un partner e il modello nazionale di calo della popolazione continuerà», conclude.

Tags: DemografiaGiapponeMatrimonio
iFamNews Italia

iFamNews Italia

Articoli pubblicati dalla redazione italiana di iFamNews.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.