• I più recenti
  • Tutto
Il suicidio assistito mina la pratica medica

Il suicidio assistito mina la pratica medica

26/10/2021
L’amministrazione Trump elogiata per aver tagliato i fondi alla ricerca che coinvolge bambini abortiti

L’amministrazione Trump elogiata per aver tagliato i fondi alla ricerca che coinvolge bambini abortiti

16/09/2025
J.D. Vance conduce The Charlie Kirk Show, si impegna a combattere la violenza di sinistra

J.D. Vance conduce The Charlie Kirk Show, si impegna a combattere la violenza di sinistra

16/09/2025
Uomo sbalordisce la polizia in Irlanda identificandosi come un cane

Uomo sbalordisce la polizia in Irlanda identificandosi come un cane

16/09/2025
Fonte: TikTok

Si è scoperto che il coinquilino transgender di Robinson odia i conservatori e i cristiani

16/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: la Mayflower salpa

Questo giorno nella storia conservatrice: la Mayflower salpa

16/09/2025
Uomo cristiano in sedia a rotelle accoltellato a morte in Francia

Uomo cristiano in sedia a rotelle accoltellato a morte in Francia

15/09/2025
Medico del Queensland allontanato per aver difeso i bambini dall’ideologia trans

Medico del Queensland allontanato per aver difeso i bambini dall’ideologia trans

15/09/2025
Le squadre NFL onorano Charlie Kirk con un minuto di silenzio

Le squadre NFL onorano Charlie Kirk con un minuto di silenzio

15/09/2025
Il tribunale federale consente all’amministrazione Trump di bloccare i fondi a Planned Parenthood

Il tribunale federale consente all’amministrazione Trump di bloccare i fondi a Planned Parenthood

15/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: la nascita di William Howard Taft

Questo giorno nella storia conservatrice: la nascita di William Howard Taft

15/09/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
17/09/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Il suicidio assistito mina la pratica medica

«Deadly, Not Dignified», l’evento dell’assemblea generale della Maryland Catholic Conference

Cristina Tamburini di Cristina Tamburini
26/10/2021
in In evidenza, Vita
45
Reading Time: 4 mins read
0
Il suicidio assistito mina la pratica medica

Image by Liz Masoner form Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Ottobre 28th, 2021 at 05:30 am

Nello Stato nordamericano del Maryland la «Catholic Conference», che unisce la voce politica pubblica delle tre diocesi cattoliche locali, ha organizzato un evento, «Deadly, Not Dignified», all’inizio di ottobre, dedicato all’eutanasia, segnalando come «attivisti potenti fuori dallo Stato stiano cercando di portare il suicidio medicalmente assistito in Maryland». «Il diritto alla vita è il primo e fondamentale diritto umano»: questa affermazione dell’Evangelii Gaudium, principio basilare e incontrovertibile del magistero che ispira ovviamente anche il papa regnante, esprime il fondamento dell’attività della «Catholic Conference» per un «rispetto maggiore della vita umana e un impegno maggiore per la giustizia e per la pace».

Ora, «Deadly, Not Dignified» è stato organizzato per «difendere i diritti dei disabili e discutere i pericoli del suicidio assistito» in vista della battaglia contro i tentativi di importare questa nuova morte anche in Maryland.

Togliersi la vita, anche se un medico assiste, non è assistenza medica

Negli interventi susseguitisi nei webinar, in lingua inglese il 5 ottobre e in lingua spagnola il 14, si è espresso un nutrito gruppo di esperti.

La dottoressa Marie Alberte Boursiquot, internista ed ex presidente dell’Associazione dei medici cattolici, ha affermato: «la medicina è una professione nobile. I medici sono impegnati nella pratica della medicina e nella conservazione della vita umana. […] Togliersi la vita, anche se un medico assiste, non è assistenza medica. Il suicidio medicalmente assistito danneggia il paziente, la relazione medico-paziente e mina la fiducia nella medicina», in quanto il concetto stesso di suicidio assistito «sottolinea il sentimento che certe vite siano sacrificabili». Il concetto stesso di «malattia terminale» è poi opinabile: un adolescente diabetico che rifiuti di assumere l’insulina potrebbe per esempio essere classificato come «malato terminale», anche se il diabete è una malattia curabile e gestibile.

Anita Cameron, direttrice del Sostegno alle minoranze per «Not Dead Yet», associazione per i diritti dei disabili che si oppone alla legalizzazione del «suicidio assistito» e dell’eutanasia giudicandole forme mortali di discriminazione, ha affermato nettamente: «le leggi sul suicidio assistito sono pericolose», perché addirittura i medici «a volte si sbagliano» su diagnosi di tipo terminale e sull’aspettativa di vita di un paziente malato. La Cameron ha del resto supportato l’affermazione con l’esempio della propria madre, vissuta ben 12 anni in più di una diagnosi che le aveva sentenziato un’aspettativa di vita inferiore alla settimana. Preoccupante poi è la condizione della fragilità, in particolare quella delle persone disabili, le cui vite vengono considerate «inferiori» spesso proprio dai medici.

La psichiatra forense Annette Hanson ha sottolineato il pericolo del «contagio suicida», esacerbato dalla propaganda dei «movimenti per il diritto alla morte». Per una persona che soffre di paranoia o di altri problemi mentali, «scoprire che il proprio medico può prescrivere legalmente farmaci letali rafforza le illusioni, e questo si rivela davvero negativo per le cure psichiatriche». La Hanson ha in particolare citato l’esempio dell’associazione «Compassion and Choices», impegnata ad «ampliare le possibilità di morte compassionevole». Ora, questa organizzazione ha creato un sito web strumentalizzando la storia di Brittany Maynard, ventinovenne malata di tumore al cervello che si trasferì in Oregon per poter accedere legalmente alla pratica del suicidio assistito. La California, lo Stato in cui viveva Brittany, anche in seguito a questa propaganda, ha poi legalizzato l’eutanasia, assieme ad altri sette Stati nordamericani. Tale genere di propaganda rischia davvero di colpire i più fragili, normalizzando l’eliminazione legalmente approvata dei malati come “cura” per malattie croniche, anche mentali.

Il suicidio medicalmente assistito incentiva a negare le cure per il cancro

Gravissima poi l’accusa secondo la quale, negli Stati Uniti d’America, là dove il «suicidio assistito» è già stato introdotto nell’ordinamento giuridico locale, certe compagnie assicurative arrivino a rifiutare polizze per le cure contro il cancro, offrendosi invece di pagare preparati per l’eliminazione di sé.

Dette sostanze, però, non sono certo la risposta alla sofferenza di chi si trova, a causa di una malattia, incapace di svolgere le stesse attività che svolgeva prima, ovvero di controllare le proprie funzioni corporee, sentendosi così privato della propria dignità: insomma, un “peso” per la società. Tali condizioni richiedono cure amorevoli e sostegno, affermazione della propria dignità e consapevolezza di non essere mai un peso: l’alterativa all’eutanasia, del resto, esiste: si tratta delle cure palliative.

Anche l’«American Medical Association» si oppone infatti al «suicidio assistito», definendolo «incompatibile con il ruolo del medico come guaritore».

Il Maryland merita insomma «il meglio nella gestione del dolore e della cura di qualità, non farmaci suicidi», per questo il «Maryland Catholic Advocacy Network» monitora la situazione con attenzione, diffondendo notizie, avvisi e aggiornamenti sull’attività del Congresso dello Stato in questo senso. Secondo un principio molto semplice: «nessun dolore è ingestibile».

Tags: EutanasiaHighlightStati Uniti d'AmericaVetrina
Cristina Tamburini

Cristina Tamburini

Cristina Tamburini, laureata in Filosofia con una tesi in Antropologia filosofica sull'utilitarismo contemporaneo, moglie e mamma di sette figli, non ha mai abbandonato lo studio e la passione per l’antropologia filosofica, l’etica e la bioetica. Ha tradotto in italiano diversi testi, fra i quali Azione e condotta: Tommaso d’Aquino e la teoria dell’azione di Stephen L. Brock e Intenzione di G. Elizabeth M. Anscombe, estendendo i propri interessi alla Teologia (in particolare all’Escatologia e alla Dottrina sociale della Chiesa). Ha curato il blog Sì, sono tutti miei! per raccontare e approfondire il maternage e la quotidianità in una famiglia numerosa.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.