• I più recenti
  • Tutto
Il «suicidio assistito» affossa le cure palliative

Il «suicidio assistito» affossa le cure palliative

30/05/2022
Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

28/10/2025
Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

28/10/2025
Il Giappone approva il primo contraccettivo da banco

Il Giappone approva il primo contraccettivo da banco

28/10/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti si appresta a decidere se esaminare il caso di Kim Davis

La Corte Suprema degli Stati Uniti si appresta a decidere se esaminare il caso di Kim Davis

27/10/2025
Copyright: American Life League

Questo giorno nella storia conservatrice: l’emendamento Hatch

23/10/2025
Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

23/10/2025
I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

23/10/2025
La Corte Suprema del Minnesota si pronuncia a favore di un atleta transgender in un caso di powerlifting

La Corte Suprema del Minnesota si pronuncia a favore di un atleta transgender in un caso di powerlifting

23/10/2025
Un pacchetto di leggi in Pennsylvania potrebbe espandere drasticamente l’aborto

Un pacchetto di leggi in Pennsylvania potrebbe espandere drasticamente l’aborto

23/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: fondato il giorno pro-life di solidarietà silenziosa

Questo giorno nella storia conservatrice: fondato il giorno pro-life di solidarietà silenziosa

22/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
29/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Il «suicidio assistito» affossa le cure palliative

Il caso del Canada lo evidenzia con chiarezza, lo dimostrano l’indagine di una Commissione parlamentare e le parole degli esperti

iFamNews Italia di iFamNews Italia
30/05/2022
in In evidenza, Vita
220
Reading Time: 3 mins read
0
Il «suicidio assistito» affossa le cure palliative

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Il moltiplicarsi dei casi di persone che, in Canada, davanti all’impossibilità finanziaria di accedere alle cure palliative scelgono il suicidio assistito, dovrebbe già essere sufficiente a dimostrare come la scelta eutanasica imposta dal governo sia fondamentalmente sbagliata, oltre che «intrinsecamente malvagia».

Ora, però, si aggiungono i dati, derivati dall’analisi di sei anni di applicazione del testo di legge denominato Medical Help in Dying (MAID), in vigore dal giugno 2016, a seguito della sentenza della Corte Suprema Carter vs. Canada del 2015. Nel 2021, inoltre, […] è stata approvata un’altra legge, denominata Bill C-7, che liberalizza ulteriormente i parametri, eliminando il concetto di morte “ragionevolmente prevedibile” e il requisito di “terminale”. Oggi, in Canada, può quindi richiedere la “morte assistita” chiunque soffra di una malattia o di una disabilità che non può essere alleviata in condizioni ritenute accettabili”».

Il punto è che tali «condizioni ritenute accettabili costano», e il sostegno economico che lo Stato ha destinato al MAID erode i fondi già scarsi previsti per le cure palliative, tenuto conto fra l’altro che la possibilità di accedere al «suicidio assistito» è stata introdotta non solo in strutture specialistiche, bensì anche nei reparti riservati alle cure palliative e negli hospice. Ciò ha generato confusione negli ospiti, seppure «[…] solo il 5% delle persone seleziona il MAID e il 95% vorrebbe stare bene fino alla morte naturale», come afferma il dottor Neil Hilliard, medico specialista delle cure palliative di Abbotsford, nella British Columbia.

Ma non solo. Leonie Herx, docente, medico responsabile delle cure palliative del Queen’s College di Kingston, nell’Ontario, e già presidente della Canadian Society of Palliative Care Physicians (CSPCP), ha testimoniato davanti alla Commissione parlamentare mista incaricata di valutare la normativa in vigore a proposito di «suicidio assistito». La Herx ha affermato davanti alla Commissione che solo una percentuale che oscilla tra il 30% e il 50% dei canadesi che desiderano cure palliative possono ottenerle, e solo pochi, circa il 15%, hanno accesso a cure palliative specialistiche. Ciò genera evidentemente sconforto nei pazienti, che si sentono un peso per sé, per i propri cari, per la società, compiendo talvolta una scelta eutanasica che nulla ha a che fare con la tanto decantata autodeterminazione di sé.

Anche il personale medico e gli infermieri che si dedicano con impegno e passione alle cure palliative stanno soffrendo di questa situazione, «[…] a causa della partecipazione forzata al MAID dovuta alle autorità sanitarie, che impongono che il MAID sia offerto negli hospice e insieme ai protocolli di cure palliative, pena la perdita dei finanziamenti», ha affermato la dottoressa Herx. «Ciò rende frequenti il licenziamento e il prepensionamento da parte del personale delle cure palliative, accentuando e accelerando la già importante scarsità di medici specialisti» in tali cure.

Si è espresso davanti alla Commissione parlamentare anche il dottor Ebru Kaya, professore associato nella divisione di Medicina palliativa e presidente attuale della CSPCP. Il medico ha raccomandato che «suicidio assistito» e cure palliative rimangano assolutamente «distinti e separati», altrimenti a subire la sorte peggiore sarebbero certamente le seconde.

«Chiediamo con urgenza finanziamenti per le domande di cure palliative», ha continuato, «che potrebbero essere amministrate e finanziate separatamente dal MAID, in modo da non competere per fonti simili. Molte strutture hanno dovuto deviare le loro fonti già scarse per sostenere quelle che operano nel campo del MAID. Ciò ha reso molto più difficile offrire cure palliative, quando ci sono gravi carenze di consulenti di cure palliative in tutto il Paese e, per questo motivo, i malati hanno ancora meno probabilità di accedere a tali cure».

Tags: CanadaEutanasia
iFamNews Italia

iFamNews Italia

Articoli pubblicati dalla redazione italiana di iFamNews.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.