• I più recenti
  • Tutto
Eutanasia mani

Curarsi costa, e il Canada statalista eutanasizza

03/05/2022
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
11/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Curarsi costa, e il Canada statalista eutanasizza

L’ipocrisia sulla presunta “autodeterminazione” dei pazienti non conosce confini e molti pazienti si vedono sostanzialmente costretti a morire

Luca Marcolivio di Luca Marcolivio
03/05/2022
in In evidenza, Vita
83
Reading Time: 4 mins read
0
Eutanasia mani

Image from: Alberto Biscalchin (Flickr)

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Il Canada, avanguardia della «morte buona» nel mondo, è lo specchio delle intenzioni vere che animano i sostenitori dell’eutanasia: morire costa poco e lo Stato incoraggia a farlo, Ccurarsi è, invece, un lusso da ricchi.

A denunciarlo, tra gli altri, è il settimanale britannico The Spectator, che mette in luce il meccanismo della finestra di Overton manifestatosi alla perfezione in Canada negli ultimi sette anni. All’inizio vi fu una sentenza della Corte Suprema (2015) che annullò il divieto del cosiddetto «suicidio assistito». L’anno dopo il parlamento di Ottawa approvò la prima legge che depenalizzava sistematicamente depenalizzava l’eutanasia, sia pure soltanto per i malati terminali il cui destino di morte era «ragionevolmente prevedibile».

Tempo cinque anni ed è stata approvata un’altra legge, la C-7, che liberalizza ulteriormente i parametri, eliminando il concetto di morte «ragionevolmente prevedibile» e il requisito di «terminale». Oggi, in Canada, può quindi richiedere la «morte assistita» chiunque soffra di una malattia o di una disabilità «che non può essere allievata in condizioni ritenute accettabili».

I canadesi si sono trovati ben presto in un cul de sac: anche chi desidera vivere, si è cioè rassegnato al fatto che, in assenza di disponibilità economiche, è quasi preferibile morire. «Non a caso il Canada ha una delle spese sociali più basse di tutti i Paesi industrializzati», scrive The Spectator, citando dati ufficiali. «Le cure palliative sono accessibili sono a una minoranza e nel settore sanitario i tempi di attesa possono risultare intollerabili», al punto che persino la stessa Corte Suprema che ha legalizzato l’eutanasia nel 2005 aveva definito quei lunghi tempi di attesa una «violazione del diritto alla vita».

Casi da fare accapponare la pelle

Del resto, anche prima dell’approvazione della legge C-7, in campo sanitario «le segnalazioni di abusi erano all’ordine del giorno», sottolinea il quotidiano britannico. Il settimanale segnala per esempio la vicenda di un cittadino affetto da una «malattia neurodegenerativa» che ha testimoniato appunto davanti al parlamento canadese. L’uomo ha dichiarato di avere subito pressioni da parte degli infermieri e del responsabile del comitato etico dell’ospedale, i quali lo avrebbero praticamente minacciato di bancarotta, con costi extra e sottrazione dell’idratazione a suo danno per venti giorni. Pur essendosi ogni associazione per i diritti dei disabili opposta alla nuova legge, il governo ne ha però totalmente ignorato i rilievi.

E una donna dell’Ontario è stata costretta all’eutanasia perché i suoi parametri abitativi non le consentivano il trasferimento in una casa nuova che avrebbero fermato il peggioramento delle allergie di cui soffriva. Un’altra paziente disabile ha chiesto di morire perché semplicemente non poteva «permettersi di continuare a vivere». Un’altra ha chiesto l’eutanasia perché il debito contratto dopo essersi ammalata di CoViD le ha impedito di pagare il trattamento che ne aveva alleviati i dolori. Il governo attuale ha stanziato 600 dollari canadesi in assistenza aggiuntiva per ciascuno disabile, mentre gli studenti universitari ne hanno ricevuti ben 5mila.

La famiglia di un disabile trentacinquenne che ha fatto ricorso all’eutanasia ha riferito che, quando i parenti sono andati a trovare il malato nella casa di cura dove questi era ricoverato, hanno trovato «urina» e persino «feci sul pavimento». Ma se è vero che il governo canadese, con la cosiddetta «morte assistita», dovrebbe, in teoria, concedere la massima «autonomia individuale» ai pazienti, sorge spontaneo chiedersi quanta autonomia potesse avere un uomo costretto a vivere nella sporcizia nel prendere una decisione sulla propria vita o sulla propria morte.

Deriva incontrollabile

Insomma, se mai ci fosse bisogno di ribadirlo, dietro la retorica ipocrita e vuota dell’«autodeterminazione del paziente» si celano solo squallide spending review sanitarie. Già prima dell’entrata in vigore della legge C-7 un rapporto del parlamento aveva calcolato che, con la normativa precedente, la Sanità canadese risparmiava 86,9 milioni di dollari all’anno: risparmio che però con la C-7 aumentava di altri 62 milioni l’anno. Ogni «suicidio assistito», invece, costerebbe al contribuente “soltanto” 2.327 dollari. Il tutto nell’indifferenza generalizzata del sistema sanitario e dei media, mentre ormai sembra spianata la strada per l’eutanasia dei malati mentali e, come auspica qualcuno, per i «minori maturi».

Sì, perché la cultura di morte non si accontenta di piccole concessioni: pretende ogni volta sempre di più.

Tags: CanadaEutanasia
Luca Marcolivio

Luca Marcolivio

Giornalista professionista, Luca Marcolivio è accreditato alla Sala Stampa della Santa Sede dal 2011. Direttore del webmagazine di informazione religiosa Cristiani Today, collabora con La nuova Bussola Quotidiana, Pro Vita & Famiglia e con il blog del Centro Machiavelli. Dal 2011 al 2017 è stato caporedattore dell’edizione italiana di Zenit. Ha pubblicato Contro Garibaldi. Quello che a scuola non vi hanno raccontato e curato La società dell’allegria. Don Bosco raccontato dai salesiani del XXI Secolo

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.