• I più recenti
  • Tutto
Uiguri internati in un campo di "rieducazione" nello Xinjiang/Turkestan Orientale

Il Rapporto Bachelet sulla Cina totalitaria è un boomerang?

03/09/2022
Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

06/10/2025
Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

06/10/2025
Star del porno condannato per efferati abusi su minori

Star del porno condannato per efferati abusi su minori

06/10/2025
Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

06/10/2025
Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

06/10/2025
La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

30/09/2025
A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

30/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

30/09/2025
Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

30/09/2025
Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

30/09/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
08/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Il Rapporto Bachelet sulla Cina totalitaria è un boomerang?

Scansando il termine «genocidio», fornirà al regime cinese l'assist per dire che nello Xinjiang non vi è alcun genocidio

Marco Respinti di Marco Respinti
03/09/2022
in In evidenza, Politica
37
Reading Time: 2 mins read
0
Uiguri internati in un campo di "rieducazione" nello Xinjiang/Turkestan Orientale

Uiguri internati in un campo di "rieducazione" nello Xinjiang/Turkestan Orientale

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Per gentile concessione, riproponiamo il commento del direttore di «iFamNews» comparso sul quotidiano «Libero» il 2 settembre 2022

In ritardo di quasi un anno, contro i pronostici e letteralmente qualche minuto prima dello scadere del proprio mandato, l’Alto commissario dell’ONU per i diritti umani (UNHCHR), Michelle Bachelet, ha reso pubblico l’agognato rapporto sullo Xinjiang, decisivo per almeno due ragioni.

La prima è la condanna del regime cinese per le «gravi violazioni dei diritti umani» nella regione che i suoi abitanti non han chiamano Turkestan Orientale, per lo più uiguri (ma non solo), per lo più musulmani (ma non solo), equiparati a «crimini contro l’umanità». La seconda è che scansa il termine «genocidio», parola culturalmente pesante, ma anzitutto giuridicamente. Non è “solo” un massacro. È la progettazione e l’attuazione della pulizia etnica. Per questo la definizione coniata nel 1943-1944 dal giurista polacco Raphael Lemkin per lo sterminio dei cristiani armeni perpetrato dai turchi (e degli ucraini per mano sovietica), quindi applicato alla Shoah, include oggi anche i «genocidi culturali». Cioè quelli meno visibili e più lenti, ma non meno feroci, che colpiscono identità nazionali, fedi religiose, lingue parlate, trasmissione della cultura, persino i tassi di riproduzione dei gruppi umani. Come fa la Cina contro uiguri, tibetani, mongoli e altri. Se quindi il termine «genocidio» non va mai brandito come un’arma impropria, ci vuole una commissione ad hoc per appurarlo.

Con il silenzio, invece, il rapporto Bachelet ne scredita persino l’idea. Nury Turkel, uiguro nato in un campo di detenzione cinese dello Xinjiang, definito da Time uno dei 100 uomini più influenti del mondo, avvocato, presidente della US Commission on International Religious Freedom, è sconfortato. «Quello uiguro è un genocidio», dice a Libero. «Evitare il termine giuridico favorisce la Cina».

La Cina potrà infatti dire che, siccome l’ONU non dice genocidio, il genocidio non c’è, e che chi lo fa, è contro l’ONU. Quanto ai «crimini contro l’umanità», sul sito dell’UNHCHR che pubblica le 48 pagine della Bachelet ci sono anche le 131 della Cina. È prassi per i Paesi attenzionati, ma quella cinese non è la risposta al rapporto: è il documento preparato prima per esorcizzarne la pubblicazione. Accusa l’ONU di interferenza e distorsioni. Tanto la Bachelet non sarà più lì a risponderne, e magari il suo successore scorderà il rapporto in un cassetto.

Tags: CinaDiritti umaniLibertà religiosa
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.