• I più recenti
  • Tutto
Image from Pixabay

Il grande assente nel PNRR: il futuro dell’Italia

16/03/2022
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

18/11/2025
I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

18/11/2025
Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

18/11/2025
Creatore: Ted Eytan Copyright: Questo materiale è concesso in licenza al pubblico sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

Un rapporto rivela la palese copertura pro-trans della BBC

17/11/2025
Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

17/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
24/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Il grande assente nel PNRR: il futuro dell’Italia

La «grande sfida demografica» lasciata fuori dal Piano: se n'è parlato lunedì scorso

Federico Cenci di Federico Cenci
16/03/2022
in Famiglia, In evidenza
1.2k
Reading Time: 3 mins read
0
Image from Pixabay

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

È un lento stillicidio. L’ultima rilevazione dell’ISTAT non smentisce quanto va ormai affermandosi da qualche anno: l’andamento demografico in Italia continua a essere negativo. Al 31 dicembre scorso la popolazione residente era inferiore di circa 253mila unità rispetto all’inizio dell’anno, e nei due anni di pandemia il calo di popolazione è stato di circa 616mila persone. Ancora troppe culle vuote, anche se negli ultimi mesi dell’anno si è registrato un sensibile incremento di nascite. Ma il tema è presente nel PNRR?

Record negativo

Il tema è stato al centro del convegno «Una nuova visione demografica per il futuro dell’Europa», che si è tenuto lunedì scorso nella sede romana del Parlamento europeo su iniziativa del gruppo ECR-Fratelli d’Italia. È intervenuto anche il presidente dell’ISTAT, Gian Carlo Blangiardo, il quale ha spiegato che lo scorso anno è stata superata in negativo la soglia psicologica dei 400mila nati: i fiocchi azzurri o rosa, infatti, sono stati 399.431, l’1,3% in meno rispetto al 2020 e ben il 31% in meno rispetto al 2008.

Il falso mito degli immigrati

Il saldo demografico negativo verrà sopperito dagli immigrati? «Neanche per idea», risponde Blangiardo. «Il numero di figli per donna degli stranieri è più alto di quello degli italiani, ma è comunque inferiore al ricambio generazionale». Del resto, ha aggiunto, «anche loro hanno capito» che nelle condizioni in cui si trova l’Italia è difficile mettere su famiglia, «e non hanno neanche i nonni» a cui chiedere sostegno.

Cosa manca nel PNRR

Cosa fare? Secondo Blangiardo, «l’assegno unico va nella direzione giusta nell’affermare il concetto che dobbiamo investire sul capitale umano», ma, ha aggiunto, «bisogna anche riconoscere che nel PNRR si è dato molto spazio al digitale e all’ambiente, mentre sembra che ci si sia dimenticati della grande sfida demografica». La grave assenza di politiche familiari nel Piano nazionale di ripresa e resilienza è stato sottolineato anche da Isabella Rauti nel corso del suo intervento.

Giovani verso l’estinzione

Per altro, come ha rilevato Alfredo Caltabiano, membro dell’Associazione nazionale famiglie numerose (ANFN) e presidente del Forum delle associazioni familiari dell’Emilia-Romagna, «la digitalizzazione e le innovazioni tecnologiche le fanno i giovani, i famosi “nativi digitali”». Eppure, ha proseguito mostrando dei grafici, nel 2050 rischiamo di avere un netto calo della popolazione tra i 20 e i 39 anni, la parte più produttiva e che consuma di più, il vero e proprio motore dell’economia. Già dal 1998 ad oggi questa fetta di popolazione è calata di oltre 4 milioni di unità e «guarda caso, il PIL dell’Italia ha iniziato a calare nello stesso periodo». Ciò che propone Caltabiano è l’attuazione, contestualmente al PNRR, di un PNRN (Piano nazionale rilancio natalità): un modo per occuparsi, davvero, del futuro dell’Italia.

Tags: DemografiaGian Carlo Blangiardo
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.