• I più recenti
  • Tutto
Image from PublicDomainPictures

Paradosso assegno unico: le famiglie ci perdono

21/10/2021
Questo giorno nella storia conservatrice: fondazione di C-FAM

Questo giorno nella storia conservatrice: fondazione di C-FAM

21/10/2025
Uomo che ha confessato di aver ucciso i genitori si batte per il suicidio assistito

Uomo che ha confessato di aver ucciso i genitori si batte per il suicidio assistito

21/10/2025
La revisione dell’HRSA rivela il prelievo di organi prima della fine della vita

La revisione dell’HRSA rivela il prelievo di organi prima della fine della vita

21/10/2025
Insegnante della Virginia rischia una punizione per aver denunciato che la scuola ha agevolato un aborto

Insegnante della Virginia rischia una punizione per aver denunciato che la scuola ha agevolato un aborto

21/10/2025
Il presidente polacco difende il matrimonio come unione tra un uomo e una donna

Il presidente polacco difende il matrimonio come unione tra un uomo e una donna

21/10/2025
Accadde oggi: fondazione di Minnesota Citizens Concerned for Life

Accadde oggi: fondazione di Minnesota Citizens Concerned for Life

20/10/2025
Famiglia cristiana fa causa alla Svezia per aver sottratto i figli a causa dell’educazione basata sulla fede

Famiglia cristiana fa causa alla Svezia per aver sottratto i figli a causa dell’educazione basata sulla fede

20/10/2025
L’ONU pubblica un rapporto sull’istruzione parentale che mina l’autonomia familiare

L’ONU pubblica un rapporto sull’istruzione parentale che mina l’autonomia familiare

20/10/2025
Famiglia arcobaleno

Compagnia assicurativa del Regno Unito smascherata per il sostegno LGBT

20/10/2025

La California obbligherà i bambini ad avere una hotline LGBT sui documenti scolastici

20/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
21/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Paradosso assegno unico: le famiglie ci perdono

L'associazionismo familiare si appella al governo: non solo nessuno ci rimetta, ma anzi tutti ci guadagnino

Federico Cenci di Federico Cenci
21/10/2021
in Famiglia, In evidenza
81
Reading Time: 3 mins read
0
Image from PublicDomainPictures

Image from PublicDomainPictures

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Ottobre 28th, 2021 at 05:33 am

«Non è il momento di prendere soldi, ma di darli». Così aveva detto il presidente del Consiglio, Mario Draghi, a proposito delle riforme in atto. A meno di due mesi dall’entrata in vigore prevista dell’assegno unico universale, le famiglie italiane auspicano quindi che alle parole seguano i fatti. Anzi, quello dell’associazionismo familiare non è soltanto un auspicio, ma un appello lanciato ieri al governo attraverso una conferenza stampa svoltasi a Roma, a due passi da Palazzo Chigi. Presenti Gigi De Palo, presidente del Forum delle associazioni familiari, Emiliano Manfredonia, presidente nazionale delle Acli, Giulio Romani, segretario confederale nazionale della CISL, Mario Sberna, presidente dell’Associazione nazionale famiglie numerose, e il demografo Alessandro Rosina.

Che tutti ci guadagnino

Nell’attesa che la prossima settimana esca, da un Consiglio dei ministri, la proposta definitiva sull’assegno unico, le famiglie chiedono non solo che nessuno ci rimetta, ma che tutti ci guadagnino. Una richiesta, la loro, tutt’altro che superflua. Sberna ha infatti mostrato alcune simulazioni prodotte sulla base di buste paga di famiglie numerose dalle quali emerge che certi nuclei, nel conguaglio tra bonus attuali e assegno unico, finirebbero per perdere circa mille euro al mese. È dunque urgente e fondamentale che il governo fornisca garanzie concrete in questo senso. Non solo. È poi altrettanto urgente che l’esecutivo metta fine all’equazione per cui fare figli significa, per molti italiani, condannarsi all’indigenza. Lo stesso Sberna ha ricordato che il 20% delle famiglie numerose si trova in condizione di povertà assoluta.

L’allarme dell’Ocse

Le richieste dell’associazionismo familiare non costituiscono un mero interesse di parte, bensì un’istanza determinante per il futuro del Paese. Il prof. Rosina ha ricordato l’allarme lanciato dall’Ocse: se non cambia l’attuale tendenza demografica, tra qualche anno si avrà un rapporto di almeno una persona pensionata per ogni persona in età lavorativa. Per il sistema contributivo sarebbe uno scenario devastante. Ecco allora, ha sottolineato il docente, che bisogna fare dell’assegno unico lo strumento capace di invertire la rotta. «Le esperienze dei vari Paesi europei che hanno misure analoghe», ha aggiunto Rosina, «mostrano che attraverso un sostegno economico solido, con una parte universale adeguata, è possibile dare un impulso immediato alla natalità».

Famiglie e fisco

L’importanza della parte universale, cioè fissa, della misura è stata sottolineata anche da Romani: «C’è bisogno di trovare il giusto bilanciamento tra progressività e universalità della misura», ha detto. E ha poi aggiunto: «Attenzione ad includere il patrimonio per la definizione del beneficio perché si rischiano di penalizzare le classi medie», proprio le più colpite dalle crisi degli ultimi anni. Sulla stessa lunghezza d’onda Chiara Saraceno, co-coordinatrice di Alleanza per l’infanzia, assente all’ultimo alla conferenza, la quale chiede che la selettività della misura non sia troppo pronunciata a discapito dei ceti medi. Sul tema del fisco, Manfredonia ha chiesto che siano mantenute le detrazioni fiscali per le famiglie, «almeno finché non si proceda con una riforma strutturale dell’Irpef».

Occasione da non perdere

È dunque opportuno rafforzare questa misura prima che entri in vigore per farne quella svolta epocale ventilata. «L’assegno unico universale è una delle riforme più importanti del nostro Paese degli ultimi anni», ha detto De Palo. «Chiediamo che sia fatta bene. Per la prima volta tutto il Parlamento è schierato a favore di questa misura. E allora facciamola bene». Non resta che attendere la prossima settimana per avere una prima risposta dell’esecutivo.

Tags: HighlightVetrina
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.