• I più recenti
  • Tutto
Parlamento federale del Belgio

Il Belgio introdurrà il «reato di ostruzione all’aborto»

02/03/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
15/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Il Belgio introdurrà il «reato di ostruzione all’aborto»

Al vaglio del governo un disegno di legge che criminalizza il sostegno alla vita

Cristina Tamburini di Cristina Tamburini
02/03/2020
in Politica
926
Reading Time: 3 mins read
0
Parlamento federale del Belgio
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on marzo 3rd, 2020 at 09:56 am

Nell’aprile 1990 in Belgio, a fonte dell’approvazione, da parte delle Camere, di un disegno di legge che depenalizzava l’aborto entro le prime dodici settimane di gravidanza, l’allora sovrano, re Baldovino (1896-1991), abdicò, pur di non apporre la propria firma di ratifica. Si trattò, certo, di una mossa strategica: l’abdicazione durò solo il tempo necessario per completare l’iter legislativo, due giorni. La depenalizzazione della pratica abortiva non fu fermata, non di meno Baldovino non l’approvò e diede un segnale importante, lui che nella vita non aveva potuto godere delle gioie della paternità.

Il tempo è trascorso e alla morte di Baldovino è salito al trono il fratello, Alberto II, che nel 2013 ha abdicato in favore del figlio Filippo, attuale re del Belgio. Di nuovo il parlamento belga sta discutendo di aborto, non certo per tornare sui propri passi, anzi. In un Paese in cui si può domandare, e ottenere, l’eutanasia per una pena amorosa, non stupisce, purtroppo, che anche le condizioni per l’interruzione volontaria di gravidanza siano sempre meno restrittive: la proposta al vaglio prevede infatti l’estensione della possibilità di abortire alle prime 18 settimane di gestazione, la restrizione del periodo obbligatorio di riflessione da sei a due giorni – due soli giorni per decidere se sbarazzarsi di un figlio… – e la rimozione dell’aborto dal Codice penale, non solo per le donne, ma anche per i medici che lo praticano.

Il «reato di ostruzione all’aborto»

Visto l’accesso sempre più semplice alle pratiche abortive, il Belgio si prepara cioè a criminalizzare chiunque «cerchi di impedire fisicamente o in alcun modo a una donna di accedere liberamente a una struttura sanitaria che pratica l’interruzione volontaria della gravidanza». Un vero e proprio crimine di “intralcio all’aborto”, che fa rifermento a chi frapponga impedimenti fisici, ma pure semplicemente a nulla («de quelque manière que ce soit» in francese, «op enigerlei wijze» in fiammingo), una dicitura piuttosto vaga, che lascerebbe spazio alle interpretazioni più varie. L’emendamento porta quindi degli esempi: «la distribuzione fuori dalle cliniche abortiste di volantini contenenti rappresentazioni esagerate, grottesche o non conformi alla realtà dell’aborto» – come possa essere “esagerata” la rappresentazione di un feto aspirato dal seno materno è difficile da immaginare –; il «fare pressioni o minacciare una donna che vuole abortire»; «in caso di obiezione di coscienza, rifiutarsi di indirizzare ad un medico disponibile»; e «conservare indirizzi di cliniche per l’aborto».

Multe e carcere

Per chi fosse accusato del reato di «ostruzione all’aborto», le pene previste potrebbero essere il carcere da 3 a 12 mesi e una multa da 100 a 500 euro. Ma, come ha giustamente osservato l’Institut Européen de Bioéthique, le esemplificazioni riportate «sembrano difficili da conciliare con la libertà di espressione e di coscienza». Sono, inoltre, assolutamente insufficienti per chiarire a chi o cosa si riferisca l’espressione «in alcun modo»: il tentativo di supportare una donna che stia pensando di abortire per difficoltà economiche rientrerebbe nel caso? E soprattutto, un padre che si trovasse a desiderare la nascita del figlio, si troverebbe nell’impedimento di sostenere la propria compagna in difficoltà con la gravidanza? A chi sarebbe affidata, poi, la responsabilità di giudicare dove finisce il «sostegno» e dove inizia l’«ostruzione», sempre che di ostruzione si possa mai parlare, quando qualcuno voglia accompagnare una donna che sta generando un figlio? Ovviamente a quelle stesse corti che hanno assolto pure gli assassini di Tine Nys, nonostante il medico stesso che ha fisicamente praticato l’eutanasia avesse ammesso di non essere adeguatamente formato. Assolti perché, di fronte al quesito se qualcuno non abbia agito in modo conforme alla legge, «[…] se rimane un dubbio, questo va sempre a favore dell’accusato».

Resta un altro “dubbio”: tale principio verrà ugualmente applicato di fronte al presunto “reato di ostruzione” da parte di un pro lifer?

Tags: AbortoBelgioprolife
Cristina Tamburini

Cristina Tamburini

Cristina Tamburini, laureata in Filosofia con una tesi in Antropologia filosofica sull'utilitarismo contemporaneo, moglie e mamma di sette figli, non ha mai abbandonato lo studio e la passione per l’antropologia filosofica, l’etica e la bioetica. Ha tradotto in italiano diversi testi, fra i quali Azione e condotta: Tommaso d’Aquino e la teoria dell’azione di Stephen L. Brock e Intenzione di G. Elizabeth M. Anscombe, estendendo i propri interessi alla Teologia (in particolare all’Escatologia e alla Dottrina sociale della Chiesa). Ha curato il blog Sì, sono tutti miei! per raccontare e approfondire il maternage e la quotidianità in una famiglia numerosa.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.