• I più recenti
  • Tutto

I medici cattolici in trincea contro l’eutanasia

13/02/2020
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

18/11/2025
I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

18/11/2025
Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

18/11/2025
Creatore: Ted Eytan Copyright: Questo materiale è concesso in licenza al pubblico sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

Un rapporto rivela la palese copertura pro-trans della BBC

17/11/2025
Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

17/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
21/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

I medici cattolici in trincea contro l’eutanasia

L’AMCI dice «no» alla Federazione degli Ordini dei Medici: non favorirà il suicidio assistito dei pazienti

Simone Fausti di Simone Fausti
13/02/2020
in Vita
310
Reading Time: 3 mins read
0
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Febbraio 15th, 2020 at 12:17 am

È cominciata la battaglia per il futuro della professione medica, che rischia pesanti stravolgimenti a colpi di sentenze e di delibere. L’Associazione Medici Cattolici Italiani (AMCI), infatti, lo ha detto e ripetuto chiaramente: i medici non possono essere incaricati di causare e provocare la morte dei pazienti. Una linea rossa che è stata ribadita in questi giorni a causa delle prime conseguenze della sentenza 242/2019 della Corte costituzionale sull’aiuto al suicidio assistito.

Questa sentenza infatti ha legittimato il suicidio assistito in presenza di determinate circostanze riassumibili in: piena consapevolezza del paziente, patologie irreversibili e dolore refrattario ad ogni trattamento. Il 6 febbraio il Consiglio nazionale della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chrurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO), facendo seguito alla decisione della Corte Costituzionale, ha approvato all’unanimità il testo degli indirizzi applicativi dell’articolo 17 del Codice deontologico che recita:

«La libera scelta del medico di agevolare, sulla base del principio di autodeterminazione dell’individuo, il proposito di suicidio autonomamente e liberamente formatosi da parte di una persona tenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale, affetta da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche o psicologiche intollerabili, che sia pienamente capace di prendere decisioni libere e consapevoli (sentenza 242/19 della Corte Costituzionale e relative procedure), va sempre valutata caso per caso e comporta, qualora sussistano tutti gli elementi sopra indicati, la non punibilità del medico da un punto di vista disciplinare».

Basta un verbo, «agevolare», per capovolgere la logica della medicina che è ancorata all’integrità del medico nel prendersi cura della vita. Esiste un livello di dolore del paziente che rende lecito l’aiuto al suicidio? La risposta è no, perché la medicina è sempre per la vita. Ciò non significa assumere una posizione ideologica: di fronte alle persone che vivono una situazione di profonda fragilità, magari affetti da una malattia terminale, il medico deve sempre prendersi cura della vita, soprattutto quando il male è inguaribile, con proporzionalità e sollecitudine. La sentenza della Corte risponde a una logica opposta e questa deriva non sembra interessare unicamente il nostro paese.

Ribadire l’incompatibilità tra l’agire medico e l’uccidere

A seguito di questa decisione della FNOMCeO si sono alzate diverse voci di critica, tra cui appunto quella dell’AMCI: «I medici cattolici sono in trincea contro l’eutanasia e il suicidio assistito!» recita un loro comunicato stampa dai toni perentori. Un’affermazione che non accetta compromessi, come dovrebbe essere quando in gioco c’è uno dei pilastri fondamentali del lavoro del medico come la cura della vita. L’AMCI ribadisce dunque che i medici cattolici saranno sempre osservanti della propria coscienza e non accondiscenderanno in nessun caso a richieste eutanasiche da parte dei pazienti. Già in un convegno del 30 gennaio era stata ribadita questa posizione: «Tutti i medici cattolici rappresentano l’assoluta incompatibilità tra l’agire medico e l’uccidere», affermava Filippo Boscia, presidente dell’AMCI, di cui “IFamNews” ha pubblicato l’intera relazione al convegno, oggi per l’occasione riproposta in versione più agevole per l’uso mass-mediatico, «perché chi esercita la difficile arte medica non può scegliere di far morire e nemmeno di far vivere ad ogni costo, contro ogni ragionevole logica». Al contrario i medici cattolici sottolineano come l’urgenza sia un’altra, cioè quella di attuare le potenzialità della legge 38/2010 che riguarda le disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore: «[…] sottolineiamo l’importanza di queste cure e la necessità di mantenere i malati terminali in un percorso esistenziale, sostanziato al massimo da rapporti umani e affettivi».

La situazione generale dunque è confusa e chiara allo stesso tempo. I medici cattolici si stanno ponendo molte domande dopo la sentenza 242/2019 e una sembra decisiva per il futuro della medicina: può una legge dello Stato o una sentenza di una corte stabilire cosa sia la professione medica, indipendentemente dalle norme secolari maturate internamente all’Ordine?

Tags: EutanasiaFederazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chrurghi e degli OdontoiatriFNOMCeO
Simone Fausti

Simone Fausti

Simone Fausti, monzese, è laureato in Scienze Politiche e Sociali all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e specializzato in Relazioni Internazionali. Collabora con diverse testate locali (Il Giornale di Monza, Bresciaoggi) e online (Youtrend). Lo appassiona la lettura di G.K. Chesterton e di Raymond Carver.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.