• I più recenti
  • Tutto
Amy Coney Barrett - Image from Flickr

Alzo zero contro il giudice Barrett

01/10/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
15/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Alzo zero contro il giudice Barrett

I Democratici, fra cui Joe Biden, si scatenano contro la candidata pro life e pro family alla Corte Suprema

Federico Cenci di Federico Cenci
01/10/2020
in Politica
234
Reading Time: 4 mins read
0
Amy Coney Barrett - Image from Flickr

Amy Coney Barrett - Image from Flickr

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Ottobre 6th, 2020 at 02:11 am

«Abbiamo vinto le elezioni e avevamo il diritto» di nominare il giudice Amy Coney Barrett alla Corte Suprema federale. Nel corso del primo faccia a faccia elettorale in diretta televisiva tra Donald J. Trump e lo sfidante del Partito Democratico, Joe Biden, svoltosi a Cleveland, in Ohio, martedì 29 settembre, il presidente degli Stati Uniti d’America ha rivendicato la nomina del giudice cattolico nel tribunale supremo del Paese. «Sarà un giudice incredibile», ha rimarcato Trump.

Gli insulti

Di incredibile, per ora, c’è però stata solo la baruffa alzata dai “Dem” e dalla stampa progressista di mezzo mondo per screditare la Barrett. Ciò che la rende infatti indigesta alla Sinistra non è tanto la forma (la nomina è avvenuta poco prima dell’Election Day) quanto la sostanza, ossia il fatto che la Barrett sia cattolica, madre di sette figli e un baluardo a difesa dei princìpi non negoziabili.

Sulla stampa internazionale, infatti, nei giorni scorsi è stato un florilegio di epiteti tesi a darne un’immagine negativa: «cattolica fondamentalista», «fanatica anti-abortista», «madre di sette figli» come a voler sottolineare che l’apertura alla vita rappresenti una condizione da stigmatizzare, praticamente di subalternità della donna rispetto all’uomo. Il fuoco di fila ha raggiunto anche vette paradossali. Il direttore del Center for Antiracist Research (CAR) della Boston University, Ibram X. Kendi, definito dal periodico Time una delle persone più influenti del 2020, ha insinuato, sotto un tweet che mostra la sorella della Barrett con in braccio due bambini neri, che «alcuni colonialisti bianchi» adotterebbero bambini neri con l’intento di «civilizzarli», dal momento che li considerano «selvaggi», e di usarli «come oggetti di scena» con cui farsi fotografare. Kendi ha poi precisato che «il punto non è se la Barrett» faccia parte di questa categoria di «colonialisti bianchi». Ma, nonostante la specifica, è montata l’indignazione di tanti utenti che hanno invocato il licenziamento del direttore del CAR. Per inciso: due figli della Barrett sono adottivi e neri, originari di Haiti.

Some White colonizers "adopted" Black children. They "civilized" these "savage" children in the "superior" ways of White people, while using them as props in their lifelong pictures of denial, while cutting the biological parents of these children out of the picture of humanity. https://t.co/XBE9rRnoqq

— Ibram X. Kendi (@ibramxk) September 26, 2020

L’affondo del senatore Dem

La campagna contro la Barrett, si diceva, non si limita però soltanto alla lapidazione mediatica. I “Dem” stanno provando a delegittimare il nuovo giudice, che sposta ulteriormente l’ago della bilancia della Corte Suprema in favore del fronte conservatore, portando il rapporto con i giudici progressisti a 6 a 3.

Eloquenti le dichiarazioni del senatore Richard Blumenthal, il quale ha affermato che non considererà legittima la candidata indicata da Trump: «Se il giudice Barrett fosse confermato il baricentro verrebbe spostato all’estrema destra e sarebbe così per decenni; anzi, per le generazioni a venire». In una serie di accuse su Twitter, Blumenthal ha peraltro detto di combattere per quelle donne che «vogliono solo essere in grado di decidere quando e come avere una famiglia». Critica molto curiosa: un giudice della Corte Suprema statunitense ha forse l’autorità per poter stabilire quando e come le donne devono formare una famiglia?

Judge Barrett’s views would harm real lives—real people—in real ways, from children with pre-existing conditions to women who just want to be able to decide when & how to have a family. I’m fighting for them.

— Richard Blumenthal (@SenBlumenthal) September 26, 2020

La minaccia di Biden

Il coro che si alza dalle file dei Democratici è unanime: la nomina della Barrett metterebbe a repentaglio il diritto all’assistenza sanitaria per milioni di cittadini statunitensi. Ne è dell’avviso Nancy Pelosi, presidente della Camera dei deputati, la quale ha affermato che la «fretta» con cui Trump sta operando questa scelta va interpretata come il tentativo di «invalidare» l’«Obamacare», ovvero la riforma dell’assistenza sanitaria varata dal presidente Barack Obama nel 2010.

Sulla stessa lunghezza d’onda è il candidato Democratico alla Casa Bianca, Joe Biden, che ha fatto appello ai senatori Repubblicani per chiedere loro di non ratificare la nomina: «So di avere un grande rispetto per un certo numero di miei colleghi Repubblicani, i miei ex colleghi Repubblicani, e spero che faranno la cosa giusta», le parole di Biden. Del resto Biden ha assicurato che, qualora venisse eletto presidente, revocherà la candidatura della Barrett. Intanto il Repubblicano Lindsey Graham, presidente del Senate Committee on the Judiciary, normalmente indicato come «Senate Judiciary Committee», ovvero l’organismo bipartisan incaricato di vagliare la candidatura della Barrett per poi rimetterla con parere favorevole, contrario o neutro al voto finale del Senato che si esprimerà a maggioranza, ha fissato l’inizio delle udienze al 12 ottobre. Quel giorno si vedrà qual è «la cosa giusta» per la maggioranza dei senatori americani.

Tags: Donald J. TrumpJoe Biden
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.