• I più recenti
  • Tutto
Uomo in preghiera

I cristiani calpestati della Nigeria

20/12/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
16/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

I cristiani calpestati della Nigeria

Cristiani aggrediti dall’islamismo e ignorati dal governo. Intervengono gli Stati Uniti

Giacomo Bertoni di Giacomo Bertoni
20/12/2020
in Cultura
443
Reading Time: 3 mins read
0
Uomo in preghiera

Image by Adeboro Odunlami from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Gennaio 28th, 2021 at 01:07 pm

La Nigeria diventa sorvegliata speciale del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d’America. Il motivo? Sono state registrate «violazioni sistematiche, continue ed eclatanti della libertà religiosa». Ad annunciarlo è il Segretario di Stato Mike Pompeo: «La libertà religiosa è un diritto inalienabile e il fondamento su cui si costruiscono e prosperano società libere. Oggi gli Stati Uniti hanno nuovamente agito per difendere chi vuole semplicemente esercitare questa libertà essenziale». La scelta degli Stati Uniti rientra del resto nelle operazioni previste dall’International Religious Freedom Act, legge firmata dal presidente Bill Clinton nel 1998 per impegnare la politica estera statunitense nella difesa della libertà religiosa e contro le persecuzioni.

Un Paese difficile

La Nigeria ha una popolazione di circa 200 milioni di abitanti, che sono equamente divisi tra fede musulmana e fede cristiana. Le persecuzioni avvengono principalmente nel nord del Paese, dove è stata imposta la shari’a, e nella cosiddetta «cintura di mezzo», dove il settentrione a prevalenza musulmano entra in contatto con il meridione in prevalenza cristiano. Come se tutto questo non bastasse sui cristiani incombe la minaccia costante del terrorismo islamista di Boko Haram e l’avanzata dei pastori fulani, musulmani che, per sfuggire alla desertificazione, invadono i campi coltivati dagli agricoltori cristiani e se ne impossessano, lasciandosi dietro una scia di sangue.

La situazione è particolarmente delicata e la conferma arriva anche dal vescovo di Sokoto, mons. Matthew Hassan Kukah, che, intervistato dal portale cattolico d’informazione Crux, dice: «La Nigeria è letteralmente intrappolata in un vortice di violenza e ogni segmento o regione del Paese avverte il problema in modo peculiare. Il conflitto nigeriano è un cocktail Molotov di rabbia, frustrazione, estremismo religioso, politica tossica, corruzione e spaccature profonde». Molte persone, spiega mons. Kukah, hanno ormai perso la speranza: «Le frustrazioni aumentano, e le cricche della politica e della burocrazia criminali si fanno sempre più audaci, depredando il Paese alla cieca per poi lasciarlo lì a sanguinare».

C’è un intero sistema da rinnovare, osserva il vescovo: «Le élite politiche incapaci di operare non fanno che facilitare la violenza e il permanere di questo clima accresce il potere di chi tiene i cordoni della borsa di quella violenza: i militari. E di questo non abbiamo bisogno, perché spesso i militari si sono rivelati peggiori delle malattie che sono venuti a curare».

A pagare il prezzo più alto sono ancora una volta i cristiani, conferma don Roberto Castiglione, salesiano, missionario da 15 anni a Ibadan, in una lunga intervista ad AgenSIR: «I cristiani in quelle zone sono molto preoccupati. I giovani di quelle regioni non si sentono al sicuro. La polizia non è efficace. I fulani si muovono armati e sembra vogliano costringere con la paura le popolazioni locali ad abbandonare quelle terre per poi impossessarsene, trovarsi in situazione di maggioranza numerica e rivendicarne la proprietà».

Povertà, corruzione e terrorismo

Sui quasi 200 milioni di abitanti, oltre 87 vivono in condizioni di povertà assoluta. Persino le compagnie petrolifere, che da anni sfruttano i giacimenti del territorio, si stanno ritirando, trovando sempre più difficile ottenere i permessi e scavare in sicurezza. Così diminuiscono gli investimenti nel Paese e la poca ricchezza viene distribuita solo tra i pochi ricchi.

E per i cristiani non sembra esserci spazio: lontano dagli occhi del potere centrale cresce il terrorismo e le istituzioni restano impermeabili alle richieste dei cittadini estranei alle logiche della corruzione.

Proprio su questo punto insiste Nathan Johnson, responsabile regionale per l’Africa dell’advocacy group statunitense International Christian Concern: «Il problema principale della Nigeria è che il governo non protegge o non persegue i cittadini allo stesso modo». È vero, non appoggia direttamente la persecuzione contro i cristiani, come avviene in altri Stati vicini, tuttavia «il governo nigeriano non fa nulla per impedire che questi attacchi avvengano in tutta la regione della “cintura di mezzo” e non è disposto a dire che la religione svolga un ruolo in queste aggressioni. E questo permette che le aggressioni continuino senza sosta».

Per questo Johnson saluta con favore la decisione degli Stati Uniti, non senza comunque rilanciare: «Paesi come Somalia, Eritrea, Mali e Mauritania disprezzano tutti completamente la libertà religiosa», e in troppi Paesi convertirsi al cristianesimo significa ancora entrare in zona pericolo.

Tags: CristianofobiaNigeriaVetrina
Giacomo Bertoni

Giacomo Bertoni

Giacomo Bertoni, giornalista e scrittore. Già al quotidiano la Provincia Pavese, ha lavorato con Ossigeno per l’informazione, il Ticino, e dal 2016 collabora con Radio Mater. Nel 2009 ha pubblicato il suo primo libro per bambini, Toppy, un moscerino dal cuore grande (EdiGio'), a cui sono seguiti Gino e la Vecchia Consigliera (2011) e Un ponte tra le Valli (2014). Nel 2014 si è laureato in Filosofia all'Università degli Studi di Pavia. Dal 2011 cura il suo blog personale Il parco di Giacomo.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.