• I più recenti
  • Tutto
I bambini senza nome del cimitero Flaminio

I bambini senza nome del cimitero Flaminio

11/05/2022
Rossano Sasso

Il Sottosegretario Sasso antidoto alle scempiaggini

17/05/2022
Maria Rachele Ruiu

Giornata «omofobia», una scusa per danneggiare i nostri figli

16/05/2022
Archie Battersbee

Archie, 12 anni, lotta per la vita contro il «miglior interesse»

16/05/2022
Foglia

Resiste la Polonia aggredita dalla UE

16/05/2022
Atiku Abubakar

Nigeria, non si ferma la persecuzione contro i cristiani

16/05/2022
Una giornata per la famiglia

Una giornata per la famiglia

15/05/2022
Deborah Yakubu

Lapidata e bruciata in Nigeria perché cristiana

15/05/2022
«Nostradomus». Gli Occhi della Madonna

«Nostradomus». Gli Occhi della Madonna

15/05/2022
Si può fare, conferma il professor Gian Carlo Blangiardo

Si può fare, conferma il professor Gian Carlo Blangiardo

14/05/2022
Aborto

Stati Uniti, potrebbero tornare le leggi che dall’Ottocento salvano vite

14/05/2022
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
17/05/2022
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

I bambini senza nome del cimitero Flaminio

Una delibera recente del Consiglio comunale di Roma li cancella, eliminando anche i padri

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
11/05/2022
in In evidenza, Politica, Vita
191
Reading Time: 3 mins read
0
I bambini senza nome del cimitero Flaminio
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

La vicenda è di quelle che occupano poco spazio nei notiziari. Nel cimitero romano, dalle croci delle sepolture dei bambini abortiti scomparirà il nome della madre e d’ora in poi verrà indicato solo un codice alfanumerico. La Giunta capitolina, infatti, ha approvato la proposta di modifica di due articoli del Regolamento di polizia cimiteriale per «adeguarlo alle necessità e alle sensibilità» legate al trattamento dei dati personali delle donne che hanno vissuto un aborto.

Anche «iFamNews» aveva raccontato quanto accaduto, quando alcune donne erano venute a conoscenza a posteriori del fatto che il loro nome era stato indicato sulle piccole tombe nel cimitero Flaminio, nella capitale. Il caso, dopo le denunce per violazione della privacy da parte delle donne interessate, era finito in tribunale. Circa due mesi fa il procedimento è stato archiviato, con la dichiarazione che «[…] si sia trattato non di un atto doloso ma semplicemente della conseguenza di una prassi erronea determinata da un vuoto normativo».

Ora l’Assemblea Capitolina si propone di colmare tale vuoto sul territorio che amministra e il 21 aprile ha emesso una delibera di modifica del Regolamento di polizia cimiteriale adottato con deliberazione di Consiglio comunale n. 3516 del 30 ottobre 1979 e ss mm ii, ancora una volta senza alcun riguardo per i bambini abortiti, interessata come è solamente alla mera questione della normativa nazionale ed europea a proposito della riservatezza dei dati personali. Delle madri, ovviamente.

Ma c’è di più. In Italia, la sepoltura, anche dei bambini abortiti, sia per aborto volontario sia spontaneo, è regolamentata dal D.P.R. n. 285 del 1990. Fino alla ventesima settimana di vita nel grembo materno, i corpicini abitualmente sono trattati come rifiuti speciali ospedalieri. Dopo la ventottesima, si considera invece il bambino come nato morto. Fra 20 e 28 settimane, l’ospedale può decidere se procedere allo smaltimento come rifiuto speciale oppure se prevedere la sepoltura del piccolo.

«Esiste però il diritto delle famiglie a ricevere e seppellire i propri bambini non nati», come sottolinea Emiliano Ferri, avvocato, vicepresidente dell’associazione Difendere la vita con Maria (DVM), che si occupa fra l’altro, a livello nazionale, di stipulare convenzioni con le aziende ospedaliere e i Servizi cimiteriali per promuovere il più possibile la pratica di sepoltura di questi corpicini.

«Le famiglie che ne fanno richiesta sono di prassi quelle che hanno subito il dramma di un aborto spontaneo, ma sarebbe sbagliato dare per scontato che invece non desideri farlo anche una donna che avesse abortito volontariamente, per esempio in caso di quello che viene definito aborto “terapeutico” », continua l’avvocato. «Sono quasi sempre i padri che entro 24 ore dall’espulsione del corpicino, come richiede la normativa vigente, si recano a fare domanda per poterlo ricevere e seppellire, come ovvio se si pensi allo stato di prostrazione fisica e psicologica di una donna che abbia appena perso il proprio figlio».

La delibera comunale di aprile, però, è proprio i padri che fa fuori, poiché afferma esplicitamente che «[…] possono essere inumati su richiesta della genitrice o degli aventi diritto i prodotti del concepimento, i prodotti abortivi e i feti ai sensi dell’art. 7 del D.P.R. 285/1990». Ma, spiega Emiliano Ferri, «attenzione, gli “aventi diritto” cui fa cenno la delibera non sono i padri. È l’ospedale. Non è altro che la continuazione logica della legge 194 che regolamenta l’aborto nel nostro Paese, che considera il padre come un “signor nessuno”, come “uno che è passato di lì”, senza riconoscergli alcun diritto sulla vita del concepito, perché in primis non riconosce alcun diritto a questa vita stessa. È la cultura filo-abortista che conduce necessariamente qui». Infine, conclude, «Noi, sulla scia dell’enciclica Evangelium Vitae di san Giovanni Paolo II, cerchiamo di far comprendere che quei resti non sono oggetto, non sono “grumi di cellule”, ma sono resti di essere umani ai quali va data tutta la dignità possibile, rispettando anche gli intendimenti dei genitori».

La delibera dell’Assemblea Capitolina del resto ricalca quanto già avvenuto in Lombardia, dove una norma sulla sepoltura obbligatoria dei piccoli era stata stabilita in Regione, primo e unico caso, nel 2007 dalla giunta Formigoni, con spazi cimiteriali dedicati. È stata poi abrogata nel 2019, su iniziativa del Consiglio Regionale che ha votato all’unanimità un emendamento presentato dal Partito Democratico per vincolare la sepoltura «[…] esclusivamente alla esplicita richiesta della donna o di chi è titolato alla decisione». Come a Roma anche a Milano, «capitale morale.» d’Italia, i padri non contano.

Tags: Aborto
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti

  • Neppure i fulmini fermano Vladimiro Guadagno

    Neppure i fulmini fermano Vladimiro Guadagno

    1 condivisioni 637 visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0
  • Cosa succederà in Italia se gli USA smantellano la «Roe v Wade»?

    6 condivisioni 418 visualizzazioni
    Share 6 Tweet 0
  • Legalizzazione della cannabis fuori da ogni logica

    3 condivisioni 243 visualizzazioni
    Share 3 Tweet 0
  • Sventola ora la nostra bandiera, e si chiama card. Zen

    1 condivisioni 32 visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0
  • Lo spettro dello spread. Demografico

    1 condivisioni 228 visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora

  • en English
  • it Italiano
  • es Español
  • fr Français
  • de Deutsch
  • pl Polski
  • sr српски
  • ru Русский
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter