• I più recenti
  • Tutto

Harvard: la pratica religiosa fa bene alla salute

26/05/2020
Fentanil

Pandemia cinese di fentanil

10/08/2022
L’Australia promuove il mestiere più vecchio del mondo

L’Australia promuove il mestiere più vecchio del mondo

09/08/2022
scimmia

Il morbo che viene da rapporti gay ma che non si può chiamare “malattia gay”

08/08/2022
maternità surrogata

A Cipro gli uteri sono in comodato gratuito

08/08/2022
Giovanni Russo, procuratore nazionale vicario antimafia e antiterrorismo

«L-Jus», o del «no» alla droga

07/08/2022
«Nostradomus». La lingua dei segni

«Nostradomus». La lingua dei segni

07/08/2022
Archie

Adesso una preghiera in più per Archie e una per i suoi carnefici

06/08/2022
«Empress of Ireland»

E se l’Irlanda sprofondasse come Ys?

06/08/2022
suicidio

Elena ha spalancato il baratro del “suicidio civile”

05/08/2022
Il bazar della morte

Il bazar della morte

04/08/2022
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
10/08/2022
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Harvard: la pratica religiosa fa bene alla salute

Accademici e scienziati dimostrano, dati alla mano, come la fede vissuta riduca disperazione e suicidi. Anche per questo vietare il culto è sbagliato

Luca Volontè di Luca Volontè
26/05/2020
in Cultura
204
Reading Time: 3 mins read
0

Image from Google Images

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Maggio 28th, 2020 at 12:25 pm

Uno studio condotto dall’Università Harvard ha scoperto che la frequenza constante alle funzioni religiose riduce drasticamente i cosiddetti «decessi per disperazione», come il suicidio o le morti provocate dall’abuso di droghe e di alcol. Una scoperta importante soprattutto oggi, nel contesto critico generato dalla pandemia di CoViD-19, che provoca perdite di posti di lavoro e che getta sul futuro di molte persone un’incertezza drammatica.

Lo studio prende in esame un campione vasto del settore sanitario negli Stati Uniti d’America, oltre 100mila professionisti, in un arco temporale consistente, dal 1999 al 2016. I ricercatori hanno preso le mosse dalla constatazione che l’indebolimento delle tradizionali strutture sostegno sociale, ovvero il matrimonio e la famiglia, generi in molte persone un senso crescente di disperazione che a propria volta conduce a un aumento dei casi di disperazione che si concludono con la morte del soggetto.

Dato che uno degli indicatori principali dell’indebolimento delle citate strutture di sostegno è il declino della frequenza religiosa, gli studiosi hanno indagato la possibilità di un legame tra i due dati, disperazione e riduzione della pratica religiosa attiva, scoprendo che gli infermieri e i medici che hanno preso parte a una funzione religiosa almeno una volta alla settimana hanno rivelato probabilità minori di decesso per suicidio o per abuso di droghe e alcol rispetto a coetanei che hanno invece abbandonato la pratica religiosa.

L’incidenza di «decessi per disperazione» tra gli operatori sanitari è più del doppio di quella registrata nella popolazione in generale, e questo a causa di stress e di traumi, ma tra chi pratica ancora attivamente la religione partecipando alle funzioni almeno settimanalmente le morti diminuiscono del 68% tra le donne e del 33% tra gli uomini. Poiché il livello di istruzione degli operatori sanitari è superiore alla media, in loro la disperazione è associata più a fattori come la perdita del senso della vita piuttosto che a privazioni di tipo materiale. Ora, spesso la religione favorisce un senso di pace e una visione positiva della vita, promuove la condivisione sociale, e incoraggia la socializzazione e l’impegno in attività di tipo comunitario come per esempio il volontariato. Così, scrivono i ricercatori di Harvard, «in pendenza di un trauma, queste opportunità sono in grado di fornire “strategie sane” per fronteggiare lo stress e ridare senso in momenti difficili, contrastando i processi associati alla disperazione».

Una conferma della ricerca di Harvard viene dall’Irlanda, dove la psichiatra irlandese Patricia Rosarie Casey, docente nello University College di Dublino, ha realizzato per l’Iona Institute di Dublino un’indagine, The psycho-social benefits of religious practise, «I benefici psico-sociali della pratica religiosa», che, sulla base di un gran numero di articoli scientifici, dimostra come la pratica religiosa riduca il rischio di depressione, suicidio, rottura coniugale, abuso di alcol e di droghe, gravidanze adolescenziali, tanto quanto, sull’altro fronte, la pratica religiosa aiuti pure ad affrontare il lutto. Il culto è, per i credenti, una fonte di consolazione e di speranza, una forza e una motivazione. Una chiesa è anche il luogo in cui si possono sperimentare il sostegno di una comunità e dove le persone vengono incoraggiate a impegnarsi in attività utili a se stessi e agli altri. Limitare la libertà di culto, dunque, e prevedere misure eccessivamente burocratiche per la partecipazione dei fedeli alle cerimonie religiose non è solo una violazione palese dei diritti umani delle persone, ma favorisce la disperazione e le sue conseguenze mortali.

Tags: depressioneDrogafedeHarvardIona InstituteLibertà religiosaPatricia CaseyreligioneSuicidio
Luca Volontè

Luca Volontè

È stato parlamentare italiano dal 1996 al 2013, già presidente del PPE-CD nell’Assemblea del Consiglio di Europa. Impegnato pubblicamente da decenni nella promozione di vita, famiglia, libertà religiosa e libertà di educazione, è membro del Consiglio direttivo di diverse organizzazioni internazionali per la promozione dei valori cristiani e dei diritti umani. Autore di libri e saggi per la collana Novae Terrae dell’editore Rubbettino, di Soveria Mannelli (Catanzaro), e già collaboratore di diverse testate italiane, scrive su La nuova Bussola Quotidiana. È un grande amante della bicicletta.

Commenti su questo articolo

I più letti

  • Elena

    Elena, che non ha scelto di vivere

    1 condivisioni 1.3k visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0
  • «Suicidio assistito», il precedente pericoloso del Perù

    1 condivisioni 327 visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0
  • Diana, e la sclerosi dei nostri meccanismi mentali ed emozionali

    13 condivisioni 204 visualizzazioni
    Share 13 Tweet 0
  • Treviso Pride blasfemo: la Digos indaga

    1 condivisioni 172 visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0
  • Le bugie di Lilli Gruber sull’aborto

    27 condivisioni 153 visualizzazioni
    Share 27 Tweet 0

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora

  • en English
  • it Italiano
  • es Español
  • fr Français
  • de Deutsch
  • pl Polski
  • sr српски
  • ru Русский
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]