• I più recenti
  • Tutto
Nicola Savino Mariangela De Luca Linus

Giovane linguista demolisce lo «schwa» a «Radio Deejay»

07/03/2022
Gli Stati Uniti vincono la battaglia all’ONU sulla pedopornografia

Gli Stati Uniti vincono la battaglia all’ONU sulla pedopornografia

24/11/2025

Nuovo libro per bambini che glorifica l’aborto

24/11/2025
Studio dimostra che i medici si oppongono generalmente agli interventi chirurgici di transizione di genere per i minori

Studio dimostra che i medici si oppongono generalmente agli interventi chirurgici di transizione di genere per i minori

24/11/2025
Gli sloveni respingono la legge sull’eutanasia tramite referendum

Gli sloveni respingono la legge sull’eutanasia tramite referendum

24/11/2025
Oltre 200 studenti rapiti da una scuola in Nigeria

Oltre 200 studenti rapiti da una scuola in Nigeria

21/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
28/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Giovane linguista demolisce lo «schwa» a «Radio Deejay»

Mariangela De Luca: «Ma quale sessismo, l’italiano non ammette il neutro, lampadario è maschile ma non indica il sesso»

Luca Marcolivio di Luca Marcolivio
07/03/2022
in Cultura, In evidenza
178
Reading Time: 3 mins read
0
Nicola Savino Mariangela De Luca Linus

Image from Mariangela De Luca (Instagram)

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

No, lo schwa non è assolutamente ammissibile. A fare da katéchon è la quasi totalità dei linguisti italiani. Non solo quelli anziani o “vecchio stampo”. A schierarsi contro le nuove barbarie del politicamente corretto a sfondo lessicale è anche la 32enne Mariangela De Luca, insegnante di lettere, nota per alcuni saggi di divulgazione come Galeotto fu ‘l libro e La lingua parla (di te). Perché parlare e scrivere bene ti aiuta a vivere meglio. Quest’ultimo è stato presentato la settimana scorsa dall’autrice a Radio Deejay, emittente dall’eterno taglio giovanile (o giovanilistico) e di certo non allergica a mode o cambiamenti.

Nell’ intervista con gli speaker Linus e Nicola Savino la giovane docente ha messo i punti sulle i: la lingua italiana, per quanto si evolva, non può essere riformata attraverso cambiamenti grafici così radicali e, soprattutto, imposti da un’élite, con la mera scusa dell’«inclusione» o della presunta «discriminazione». Una posizione, peraltro, perfettamente in linea non solo con le associazioni familiari, ma anche con i recenti pronunciamenti dell’Accademia della Crusca e del suo presidente Claudio Marazzini.

«È necessario parlare alle coscienze, è necessario reinventare la narrazione del sé, dell’altro e del rapporto che c’è tra noi e gli altri», dice la De Luca. «Non si può pensare di cambiare a livello morfologico e strutturale una lingua che è già normata» che è «in uso» e «con la quale comunichiamo».

«L’italiano è una lingua binaria», prosegue la linguista, «non conosce il neutro che è il genere, tra l’altro, delle cose». Pertanto, «non è giusto adottare lo schwa», perché esso rappresenta «un’invenzione posticcia, un qualcosa di creato a tavolino e nato in seno alla lingua scritta».

Nulla di sessista nel dire «questo» o «questi»

In questo lo schwa «rivela tutta la sua disfunzionalità, perché, se noi lo vogliamo portare nella lingua orale, non riusciamo a pronunciarlo. Allora davvero il riconoscimento della diversità, la sua valorizzazione e tante altre cose connesse, possono essere relegate a un’afasia, a un vacuum vocalico?».

Perché, in nome della neutralità di genere, invece di dire «questo» o «questi», si dovrà dire «quest»? «No, voglio invece pronunciare il nostro maschile che va poi a essere inclusivo e non c’è niente di sessista in questo», insiste la professoressa De Luca. «Ricordiamo, tra l’altro, che c’è differenza tra genere grammaticale e genere semantico. Non dico “lampadario” perché è maschio. Non dico “sedia” perché è femmina. Non confondiamo le cose!», conclude la linguista.

Tags: LGBT+/Gender
Luca Marcolivio

Luca Marcolivio

Giornalista professionista, Luca Marcolivio è accreditato alla Sala Stampa della Santa Sede dal 2011. Direttore del webmagazine di informazione religiosa Cristiani Today, collabora con La nuova Bussola Quotidiana, Pro Vita & Famiglia e con il blog del Centro Machiavelli. Dal 2011 al 2017 è stato caporedattore dell’edizione italiana di Zenit. Ha pubblicato Contro Garibaldi. Quello che a scuola non vi hanno raccontato e curato La società dell’allegria. Don Bosco raccontato dai salesiani del XXI Secolo

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.