• I più recenti
  • Tutto
La Torre Eiffel, in bianco e nero, vista dal basso

Francia, non è detta l’ultima parola

07/02/2021
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

18/11/2025
I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

18/11/2025
Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

18/11/2025
Creatore: Ted Eytan Copyright: Questo materiale è concesso in licenza al pubblico sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

Un rapporto rivela la palese copertura pro-trans della BBC

17/11/2025
Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

17/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
24/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Francia, non è detta l’ultima parola

Una battuta di arresto piena di speranza per la legge sulla bioetica

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
07/02/2021
in Politica
676
Reading Time: 3 mins read
0
La Torre Eiffel, in bianco e nero, vista dal basso

Image by Walkerssk from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on aprile 6th, 2021 at 05:25 am

Che non si tratti di mettere la parola «fine» alla vicenda lo sa oramai pressoché chiunque. Che però la votazione avvenuta la settimana scorsa nel Senato della Repubblica di Francia possa rappresentare un freno e auspicabilmente un cambio di rotta per quanto riguarda la legge sulla bioetica nel Paese transalpino, questo è lecito sperarlo.

“iFamNew” ha seguito fin dalla scorsa estate l’iter di una legge controversa, complessa, su temi estremamente “sensibili”, che ha contrapposto sia i partiti politici della Destra e della Sinistra sia la gente comune, come hanno dimostrato le manifestazioni che si sono svolte a partire da ottobre e sino al 30 e 31 gennaio in molte città francesi.

Il 1° di agosto l’Assemblea Nazionale aveva approvato in seconda lettura il testo di legge, fortemente voluto e promesso in campagna elettorale dal presidente Emanuel Macron e dal suo compagno di partito Jean Louis Touraine (entrambi appartengono infatti a La République en Marche, LREM).

La Camera alta del Parlamento francese, fra il 2 e il 4 febbraio, ha respinto tutti gli emendamenti più controversi, dicendo no per esempio a:

  • la procreazione medicalmente assistita (PMA) eterologa, libera e rimborsata dal servizio sanitario nazionale per tutte le donne, comprese le single e le coppie omosessuali, definita dagli esponenti della Manif pur tous e dai senatori contrari alla legge «PMA senza padre»
  • la fecondazione post mortem
  • la creazione di embrioni chimera e di embrioni transgenici
  • la possibilità di aborto «[…] a qualsiasi settimana di gestazione» in situazioni di «[…] disagio psico-sociale»
  • la pratica della gestazione per altri (GPA), altrimenti detta «maternità surrogata» o «utero in affitto»

Al momento della discussione e della votazione, il Senato si è spaccato e la Destra e la Sinistra si sono viste più che mai contrapposte, in particolare per quanto riguarda la decisione da prendere in merito alla PMA libera per tutte, che prevederebbe fra l’altro la «doppia maternità» o ROPA (Reception of Ovocytes from Partner, «Ricezione di ovociti da una partner»).

Ancora venerdì sera, durante la trasmissione televisiva Parlement Hebdo trasmessa dall’emittente ufficiale LPC, Gilles Le Gendre, deputato di Parigi ed ex presidente del gruppo LREM all’Assemblea Nazionale, accusava la Destra di mire puramente elettorali in vista delle elezioni presidenziali previste per il 2022 e affermava che, persa la battaglia, la Sinistra mira comunque a vincere la guerra: «la PMA pour toutes les femmes en couple ou célibataires aura bien lieu. “Elle sera votée et adoptée définitivement à la fin de ce quinquennat. Nous aurions aimé que les choses aillent plus vite mais cette promesse sera tenue ! Je le dis de façon définitive. La PMA sera adoptée dans notre pays”»: la PMA per tutte, a suo dire, sarà in vigore in Francia entro i prossimi cinque anni.

Non è del tutto scontato, tuttavia ora l’iter legislativo prevede un nuovo passaggio istituzionale e cioè la discussione in una Commissione mista paritetica (CMP), composta da sette deputati e da sette senatori. Nel caso in cui non si riuscisse a trovare un accordo in tale sede, il testo sulla bioetica passerebbe nuovamente e per l’ultima volta all’Assemblea nazionale, che però, come visto, si è già espressa per due volte a favore della legge.

Ma non è detta l’ultima parola.

Tags: FranciaVetrina
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.