• I più recenti
  • Tutto
Michelle Bachelet

Fortunatamente Michelle Bachelet se ne va

31/08/2022
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
24/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Fortunatamente Michelle Bachelet se ne va

Lascia l'OHCHR la cilena che si piega ai totalitarismi, considera l’aborto un diritto e portò a compimento il socialismo eugenetico di Salvador Allende

Marco Respinti di Marco Respinti
31/08/2022
in Cultura, Editoriali, In evidenza
74
Reading Time: 5 mins read
0
Michelle Bachelet

Image from Flickr

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Settembre 1st, 2022 at 04:48 am

Oggi è un bel giorno perché è l’ultimo del mandato di Michelle Bachelet come Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani (OHCHR). Alzi la mano chi si ricorda qualcosa di quanto fatto dalla Bachelet in quella posizione dal 1° settembre 2018, quando ha assunto l’incarico. Fra quanti l’hanno alzata, la tengano su tutti coloro che si ricordano di qualcosa di buono fatto dalla Bachelet per i diritti umani. Il che è un evidente paradosso.

Certamente il difetto sta nel manico, perché l’OHCHR è una di quelle istituzioni che sulla carta dovrebbe muovere mari e monti su un tema fondamentale ma che in realtà resta cronicamente al palo, timida, impacciata, restia, titubante, spaventata, a volte di fatto complice. Ma, rebus sic stantibus, qualcosina in più gli Alti Commissari, pescando nella farina del proprio sacco, possono farla. Non la Bachelet, però, che quindi uscirà di scena senza luce. Non si ricandiderà, infatti, per un secondo mandato, e questa è l’altra notizia positiva.

Il coronamento del suo quadriennio meschinello è la questione uigura. La Bachelet promette da quasi un anno un rapporto autorevole quanto lo è lo scranno sul quale per quattro anni ha seduto e da quasi un anno trova le mille scuse per rimandare tutto. In realtà, come ha detto il 25 agosto, il regime neo-post-nazional comunista della Cina Popolare preme su di lei come non mai, scatenando pure i propri alleati sulla scena internazionale, affinché quel rapporto non veda mai la luce. Una delle scuse accampata dalla Bachelet è stata la volontà di verificare di persona: che di per sé è cosa ottima, ma che nel suo caso si è trasformata (il viaggio è stato compiuto a fine maggio, dopo mesi di rinvio ingiustificato del famoso rapporto) in un assist fantastico alla propaganda di Pechino.

Perché infatti la Bachelet nutre e diffonde una concezione bacata dei diritti umani. Secondo la Bachelet, infatti, tra i diritti che attengono inequivocabilmente alla persona umana c’è l’uccisione di un proprio simile. Di un proprio simile innocente. Di un proprio simile ancora nel grembo della propria mamma. E questo è vergognoso. Non è infatti vergognoso che l’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, cioè la massima autorità mondiale in materia, con mandato di tutti i Paesi del mondo, ritenga l’aborto un diritto umano fondamentale?

La decisione con in cui la Corte Suprema degli Stati Uniti d’America ha mandato in soffitta la famigerata sentenza che nel 1973 rese l’aborto non-illegale in tutto il paese, la Bachelet l’ha definita spudoratamente «un grosso colpo ai diritti umani delle donne e all’eguaglianza di genere». Ma evidentemente la Bachelet allo scranno più elevato dei diritti umani nel mondo c’è arrivata proprio per quello.

La Bachelet è stata presidente del Cile per due mandati consecutivi, dal 2006 al 2010 e dal 2014 al 2018. Prima era stata ministro della Difesa, dal 2002 al 2004 e prima ancora ministro della Sanità, dal 2000 al 2002. La Bachelet è infatti è un medico, laureatasi in Medicina e Chirurgia nel 1983 nell’Università del Cile di Santiago. Deve curare cioè le persone, prendersi cura di loro. Invece da ministro cileno della Sanità si è data da fare per portare finalmente a termine un vecchio progetto di legge datato nientemeno che 1939. Un progetto di legge voluto dall’allora presidente della repubblica “martire” Salvador Allende (1908-1973), morto suicida l’11 settembre 1973.

Quel progetto di legge prevede la sterilizzazione di tutti i cittadini cileni “devianti”: è la Resolución Exenta n. 2326 del 30 novembre 2000. È stata la Bachelet a introdurla nell’ordinamento giuridico cileno d’imperio, forte del fatto che quel tipo di proposta non richiede alcuna discussione parlamentare. Con quella legge in Cile è stato quindi possibile sterilizzare qualunque persona sopra i 18 anni, uomo o donna che fosse, e pure senza il consenso dell’eventuale coniuge. La legge della Bachelet contiene infatti precise «direttive per il servizio sanitario di sterilizzazione femminile e maschile», e prevede interventi sia «su richiesta della persona sollecitata» sia «su prescrizione medica o su sollecito di terzi». La legge della Bachelet è stata poi emendata, attenuata. Ma non è forse di una gravità inaudita che un personaggio così diventi il capo mondiale dei diritti umani?

Ora, quando Allende pensò a una legge così era, proprio come lo è stata poi la sua discepola Bachelet, ministro della Salute. Allora il progetto naufragò per l’opposizione del mondo medico, ma era profondamente indicativo del giro mentale sia di Allende sia dell’intero socialismo cileno di cui l’attuale Alto Commissario per i diritti umani dell’ONU è un esponente di spicco.

Allende era infatti graniticamente convinto che gli esseri umani non siano tutti uguali, che esistano “razze superiori” e “razze inferiori” (fra queste ultime ovviamente gli ebrei), che alcune persone siano affette da tare criminali ereditarie da estirpare con la forza, che gli omosessuali e gli alcolizzati vadano curati chirurgicamente e semmai perseguitati, persino che ci siano malattie veneree da reprimere per legge. Allende era anch’egli medico. Si era laureato nel 1933 in Medicina e Chirurgia nella medesima Università del Cile di Santiago che poi diplomerà la Bachelet. Lo fece con una tesi intitolata Higiene Mental y Delincuencia. Lo studioso Víctor Ernesto Farías, classe 1940, filosofo dell’Università Andrés Bello di Santiago, già allievo (e poi denunciatore per pensiero filonazista) del filosofo tedesco Martin Heidegger (1889-1976), ha tratto dalla vicenda un libro memorabile, Salvador Allende. La fine di un mito. Il socialismo tra ossessione totalitaria e corruzione. Nuove rivelazioni (trad. it. Medusa, Milano 2007), da cui emerge che, tra l’altro, Allende ammirava il materialismo inquietante del vate della fisiognomica criminale Cesare Lombroso (1835-1909), il “genio” dell’endocrinologo razzista fascista Nicola Pende (1880-1970) e persino il Terzo Reich.

Il progetto di legge sulla sterilizzazione cilena è, come detto, del 1939: lo stesso anno in cui la Germania approvò una legge sostanzialmente identica. Del resto, dopo la Seconda guerra mondiale, il criminale nazista Walther Rauff (1906-1984) – tra l’altro amico di quel gran muftì di Gerusalemme che a Berlino fu un campione di antisemitismo accarezzando l’idea di sterminare tutti gli ebrei di Palestina – venne protetto da Allende, nel frattempo diventato presidente della repubblica, nel suo rifugio cileno, e questo, nel 1972, lasciò sgomento il “cacciatore di nazisti” austriaco Simon Wiesenthal (1908-2005).

Torniamo a oggi. L’Italia ha premiato la Bachelet il 17 ottobre 2007 insignendola di una laurea honoris causa in Medicina e Chirurgia nell’Università degli Studi di Siena. Lo fece l’allora ministro italiano dell’Università e della Ricerca, Fabio Mussi, già dirigente del Partito Comunista Italiano, poi Capogruppo del Partito Democratico della Sinistra e dei Democratici di Sinistra, ministro con il premier Romano Prodi e oggi membro di Sinistra Italiana.

Sì, il prossimo capo dell’OHCHR potrebbe non essere meglio. Ma che possa essere peggio è molto difficile.

Tags: AbortoDiritti umaniEugeneticasterilizzazione
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.