• I più recenti
  • Tutto
Un disabile viene spinto su una carrozzella, al mare

Finalmente soluzioni pratiche per la tutela dei più fragili

01/03/2020
Gli Stati Uniti vincono la battaglia all’ONU sulla pedopornografia

Gli Stati Uniti vincono la battaglia all’ONU sulla pedopornografia

24/11/2025

Nuovo libro per bambini che glorifica l’aborto

24/11/2025
Studio dimostra che i medici si oppongono generalmente agli interventi chirurgici di transizione di genere per i minori

Studio dimostra che i medici si oppongono generalmente agli interventi chirurgici di transizione di genere per i minori

24/11/2025
Gli sloveni respingono la legge sull’eutanasia tramite referendum

Gli sloveni respingono la legge sull’eutanasia tramite referendum

24/11/2025
Oltre 200 studenti rapiti da una scuola in Nigeria

Oltre 200 studenti rapiti da una scuola in Nigeria

21/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
24/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Finalmente soluzioni pratiche per la tutela dei più fragili

La legge «Dopo di Noi», in vigore dal 2016, va incontro materialmente alle esigenze di disabili, malati e anziani

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
01/03/2020
in Famiglia
258
Reading Time: 2 mins read
0
Un disabile viene spinto su una carrozzella, al mare

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on marzo 3rd, 2020 at 09:56 am

La legge 112/2016, meglio conosciuta come legge «Dopo di Noi», in vigore dal 22 giugno, pur senza ambire a essere perfetta rappresenta uno spunto positivo di cui parlare, in un’ottica di sussidiarietà e di sostegno ai soggetti più fragili della società.

Si tratta di una serie di disposizioni che mirano a garantire cure, autonomia e serenità economica in special modo ai disabili gravi privi di sostegno familiare, per esempio quando i genitori, che se ne sono sempre presi cura, diventano anziani e vengono a mancare.

Le misure economiche previste dalla legge servono principalmente a incentivare le liberalità in denaro o in natura, la stipula di polizze di assicurazione, la costituzione di vincoli di destinazione e di fondi speciali (anche a favore delle onlus), infine l’istituzione di trust.

Vi sono evidentemente dei vincoli per usufruire di tali misure (che dopo un triennio di finanziamenti diretti sono ora supportate principalmente da importanti sgravi fiscali), fra cui il principale è che la disabilità grave sia esclusivamente quella che gode del riconoscimento della legge 104/1992, accertato dalle commissioni mediche delle Unità Sanitarie Locali.

Una delle soluzioni praticabili per la tutela dei disabili gravi in base alla legge «Dopo di Noi» è dunque appunto il trust. Cristiana Cislaghi, che da anni si occupa professionalmente di questo strumento per Heritage e per lo Studio Cislaghi , entrambi studi di consulenza fiscale e tributaria, spiega tutto ad “iFamNews”.

Ne emerge il quadro di una procedura rigidamente normata, che, attraverso la costituzione di un vincolo, chiamato appunto trust e garantito dall’amministrazione di un trustee, persona fisica, professionista o meno, si occupi della persona disabile tutelata, a suo solo ed esclusivo beneficio. Il vincolo non deve per forza essere il caso di patrimoni ingenti, ma può esserlo per esempio sulla prima casa oppure su un piccolo immobile in una località turistica che la famiglia possa aver acquistato negli anni.

Si può considerare il trust una forma concreta in cui si attua la sussidiarietà? «Sì, certamente», dice Cristiana Cislaghi. «Basti pensare per esempio a come il trust sia intervenuto e intervenga a supportare l’Associazione Italiana Sindrome ‘X Fragile’  ‒ il cui nome fa riferimento a una condizione genetica ereditaria che è causa di disabilità cognitiva, di apprendimento e relazionale ‒ o i villaggi “Dopo di Noi”».

In un panorama desolante in cui della cura di anziani, disabili e malati si vede quasi sempre solo l’aspetto problematico e spaventoso, talvolta la carità verso i cari più fragili trova anche una soluzione pratica.


 

Tags: DisabilitàDopo di Noitrust
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.