• I più recenti
  • Tutto

Eutanasia per chi è incapace di intendere e di volere

22/04/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
15/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Eutanasia per chi è incapace di intendere e di volere

Lo ha deciso la Corte Suprema nei Paesi Bassi. È la «soluzione finale» per liberarsi dei vecchi

Luca Volontè di Luca Volontè
22/04/2020
in Vita
438
Reading Time: 2 mins read
0

Image from Google Images

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on aprile 27th, 2020 at 03:34 am

Non solo i Paesi Bassi stanno pensando di autorizzare la “pillola della morte”, adesso la Corte Suprema del Paese dà il via libera all’eutanasia per i malati di Alzheimer: basta che gli interessati abbiano dato parere favorevole almeno una volta nella vita. Non conta, cioè, se successivamente, e magari persino molte altre volte, abbiano dichiarato di voler morire naturalmente.

Tutto risale al 2016 e poi al processo dello scorso anno, quando la Procura Generale chiese una condanna esemplare per il medico che aveva eseguito l’eutanasia su un paziente affetto da demenza avanzata. Era la prima volta che veniva processato un dottore. La paziente, una donna di 74 anni, quando ancora era lucida, dichiarò che non avrebbe voluto finire in una casa di cura, optando quindi per l’eutanasia al “momento giusto”. Quale fosse peraltro il “momento giusto” lo avrebbe ovviamente deciso lei. In altre occasioni la donna aveva pure indicato di non voler morire, ma alla fine il dottore aveva eseguito l’eutanasia «dopo consulto serrato con la famiglia».

Il Pubblico ministero non dubitava affatto delle buone intenzioni del dottore: riteneva, però, che «[…] avrebbe dovuto avere conversazioni più espliciti con quella paziente affetta da demenza». L’anno scorso il medico è stato assolto, ma appunto la Procura Generale ha deciso di appellarsi alla Corte Suprema per un definitivo chiarimento, nella speranza di una conferma esemplare del divieto di uccidere i pazienti affetti da Alzheimer.

Diversamente da ogni previsione logica e giuridica, la Corte Suprema ha invece dato ragione, attraverso iperboli giuridiche e illogicità inquietanti, alle ragioni del dottore e dei promotori dell’eutanasia per tutti, sia che le persone la vogliano sia che la rifiutino. Un ribaltamento totale, cioè, delle ragioni della precauzione: davanti ad affermazioni contraddittorie da parte del paziente, si decide per la morte.

Così, grazie alla sentenza di martedì 21 aprile, nei Paesi Bassi un medico può praticare l’eutanasia a un paziente non più in grado d’intendere e di volere, dunque incapace di confermare quanto in precedenza richiesto. In caso di sofferenza irrimediabile e insopportabile, la Corte stabilisce insomma che «un medico può dare seguito alla richiesta di eutanasia avanzata da persone con demenza avanzata».

È la «soluzione finale» per liberarsi dei vecchi; e, visto che nei Paesi Bassi l’80% dei morti sinora causati dal CoViD-19 aveva più di 70 anni, e che nel vicino Belgio il 49% del numero totale dei decessi causati dal morbo erano anziani, per gli ospiti delle case di cura sopravvissuti c’è disponibile l’eutanasia. La chiamano civiltà.

Tags: BelgioCoViD-19EutanasiaPaesi Bassi
Luca Volontè

Luca Volontè

È stato parlamentare italiano dal 1996 al 2013, già presidente del PPE-CD nell’Assemblea del Consiglio di Europa. Impegnato pubblicamente da decenni nella promozione di vita, famiglia, libertà religiosa e libertà di educazione, è membro del Consiglio direttivo di diverse organizzazioni internazionali per la promozione dei valori cristiani e dei diritti umani. Autore di libri e saggi per la collana Novae Terrae dell’editore Rubbettino, di Soveria Mannelli (Catanzaro), e già collaboratore di diverse testate italiane, scrive su La nuova Bussola Quotidiana. È un grande amante della bicicletta.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.