• I più recenti
  • Tutto
Europa: l’inverno demografico ignorato

Europa: l’inverno demografico ignorato

04/02/2020
Gli Stati Uniti vincono la battaglia all’ONU sulla pedopornografia

Gli Stati Uniti vincono la battaglia all’ONU sulla pedopornografia

24/11/2025

Nuovo libro per bambini che glorifica l’aborto

24/11/2025
Studio dimostra che i medici si oppongono generalmente agli interventi chirurgici di transizione di genere per i minori

Studio dimostra che i medici si oppongono generalmente agli interventi chirurgici di transizione di genere per i minori

24/11/2025
Gli sloveni respingono la legge sull’eutanasia tramite referendum

Gli sloveni respingono la legge sull’eutanasia tramite referendum

24/11/2025
Oltre 200 studenti rapiti da una scuola in Nigeria

Oltre 200 studenti rapiti da una scuola in Nigeria

21/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
24/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Europa: l’inverno demografico ignorato

Dati allarmanti, dibattito pubblico assente. L’Italia è allo sfascio, la Russia prova a rispondere

Giacomo Bertoni di Giacomo Bertoni
04/02/2020
in Politica
207
Reading Time: 3 mins read
0
Europa: l’inverno demografico ignorato

Image by Pexels from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on aprile 19th, 2020 at 10:23 am

Nel 2018, in Europa, il numero delle morti ha superato quello delle nascite: 5,3 milioni di decessi contro 5 milioni di nuovi nati. I dati del 2019 non esistono sono ancora, ma le previsioni indicano che il trend negativo potrebbe essere confermato. Cosa sta accadendo nel Vecchio Continente?

Accade che non si fanno più figli. O, per essere più precisi, se ne fanno molti meno di prima. Nel 1955 in Europa il numero medio di figli per donna era 2,57. Nel 2015 il numero medio era sceso a 1,59. Dal 2008 in avanti inoltre il calo delle nascite in Europa si è esteso a tutti i Paesi, senza più differenze significative, nemmeno fra età e reddito dei cittadini. Un vero e proprio inverno demografico, che aleggia ormai su tutto il continente.

Nonostante i dati, contenuti nelle statistiche ufficiali e riportati dai principali giornali europei, il tema non riesce ad arrivare sui tavoli di lavoro del Parlamento europeo. Eppure la notizia c’è: basti pensare alla Svezia, da sempre in vetta alle classifiche europee, che è passata da 1,91 figli per donna del 2008 a 1,75 del 2018. O alla Francia, che fino al 2008 sfiorava 2,1 figli per donna e nel 2018 si è fermata a 1,87. L’Italia si ferma ancora prima, a 1,32 figli per donna, ma a peggiorare la situazione c’è il fatto che il nostro Paese si conferma nelle posizioni più basse della classifica europea da molti anni, dunque la situazione è ancora più difficile da invertire.

È stato fissato a 2,1 figli per donna il valore minimo affinché un Paese mantenga la propria popolazione. In realtà in Italia siamo arrivati a 1,2: l’1,32 di cui sopra è infatti il risultato dalla media fra donne italiane e donne immigrate, che, con il proprio 1,9, alzano la cifra. Dal 1861, anno dell’unificazione italiana, è il dato più basso mai registrato.

Davvero complesso analizzare le cause, che sono numerose e diverse. Ci si sposa meno, quando ci si sposa lo si fa più avanti negli anni, si studia di più e si entra nel mondo del lavoro più tardi, occorre più tempo per stabilizzarsi, per avere un contratto sicuro che consenta di fare programmi a lungo termine. Anche la composizione delle famiglie di origine è cambiata molto rispetto agli anni 1950, quando si viveva più vicini, si condivideva la quotidianità, supportandosi in caso di gravidanze, malattie e lutti. Gli studi poi, oltre a coprire una porzione di vita più ampia, portano spesso a viaggiare, cambiando città o addirittura Paese per alcuni anni. Senza contare i tanti giovani italiani che partono in cerca di fortuna terminati gli studi, e poi non rientrano più in patria.

Sulle cause di questo inverno demografico però il dibattito in Europa non è arenato. Non è nemmeno ideologico. È proprio assente. C’è un problema economico? Sì, e non a caso i Paesi che hanno investito di più nei bonus per i nuovi nati hanno retto meglio l’urto della crisi, si veda l’Irlanda (12,5 nascite ogni mille abitanti), la Svezia (11,4 nascite ogni mille abitanti) o la Francia (11,3). L’Italia si ferma a 7,3 nascite ogni mille abitanti: meglio di noi sono anche Spagna (7,9), Grecia (8,1) e Portogallo (8,5). Ma i bonus non bastano, e il primo esempio è la Finlandia, da decenni considerato il miglior Paese dove mettere al mondo un figlio per il welfare a misura di bebè, oggi segnato da un apparentemente irrefrenabile calo demografico. E gli ultimi dati di Svezia e Francia sembrano far presagire un triste effetto plagio. Persino in Scandinavia, nonostante orari di lavoro più flessibili e numerosi bonus per le neomamme, si nasce meno. Nel silenzio europeo sul tema, irrompe ora la Russia: il presidente Vladimir Putin, nel suo discorso all’Assemblea Federale del 15 gennaio scorso, ha lanciato l’allarme: «Dobbiamo aiutare i giovani, coloro che vogliono una vita familiare e sognano i bambini. Il destino della Russia e le sue prospettive storiche dipendono da quanti di noi ci saranno». Oggi in Russia la media di figli per donna è 1,48 e Putin lo vuole portare a 1,7 entro la fine del proprio mandato, nel 2024. Promette di estendere il capitale di maternità, ovvero un assegno di 466mila rubli, circa 7.600 dollari, alla nascita del primo figlio, con ulteriori aumenti in caso di famiglie numerose. Anche se i risultati di una campagna puramente economica non sembrano affatto certi, il discorso del presidente russo ha acceso i riflettori sul problema. In Europa, per ora, tutto tace.

Tags: fiscalitànatalità
Giacomo Bertoni

Giacomo Bertoni

Giacomo Bertoni, giornalista e scrittore. Già al quotidiano la Provincia Pavese, ha lavorato con Ossigeno per l’informazione, il Ticino, e dal 2016 collabora con Radio Mater. Nel 2009 ha pubblicato il suo primo libro per bambini, Toppy, un moscerino dal cuore grande (EdiGio'), a cui sono seguiti Gino e la Vecchia Consigliera (2011) e Un ponte tra le Valli (2014). Nel 2014 si è laureato in Filosofia all'Università degli Studi di Pavia. Dal 2011 cura il suo blog personale Il parco di Giacomo.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.