• I più recenti
  • Tutto
«Nyke» Slawik (a sin.) e «Tessa» Ganserer

Due trans al Bundestag, questo è progresso

28/09/2021
Professore della Texas A&M licenziato per un corso sulla “queerness” nei libri per bambini

Professore della Texas A&M licenziato per un corso sulla “queerness” nei libri per bambini

17/09/2025
Fonte: x

Marco Rubio avverte che celebrare la violenza politica non sarà tollerato

17/09/2025
I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

17/09/2025
Un rapporto denuncia Planned Parenthood per l’offerta di ormoni di genere ai minori

Un rapporto denuncia Planned Parenthood per l’offerta di ormoni di genere ai minori

17/09/2025
Oggi nella storia conservatrice: firmata la Costituzione degli Stati Uniti

Oggi nella storia conservatrice: firmata la Costituzione degli Stati Uniti

17/09/2025
L’amministrazione Trump elogiata per aver tagliato i fondi alla ricerca che coinvolge bambini abortiti

L’amministrazione Trump elogiata per aver tagliato i fondi alla ricerca che coinvolge bambini abortiti

16/09/2025
J.D. Vance conduce The Charlie Kirk Show, si impegna a combattere la violenza di sinistra

J.D. Vance conduce The Charlie Kirk Show, si impegna a combattere la violenza di sinistra

16/09/2025
Uomo sbalordisce la polizia in Irlanda identificandosi come un cane

Uomo sbalordisce la polizia in Irlanda identificandosi come un cane

16/09/2025
Fonte: TikTok

Si è scoperto che il coinquilino transgender di Robinson odia i conservatori e i cristiani

16/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: la Mayflower salpa

Questo giorno nella storia conservatrice: la Mayflower salpa

16/09/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
17/09/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Due trans al Bundestag, questo è progresso

In Germania i Socialisti vincono le elezioni e con i Verdi l'ideologia LGBT+ compie subito un grande balzo in avanti

Rossello Gesa di Rossello Gesa
28/09/2021
in In evidenza, Politica
1.1k
Reading Time: 3 mins read
0
«Nyke» Slawik (a sin.) e «Tessa» Ganserer

«Nyke» Slawik (a sin.) e «Tessa» Ganserer

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Ottobre 1st, 2021 at 04:51 am

Mentre San Marino legalizzava l’aborto e la Svizzera il “matrimonio” LGBT+, domenica 26 settembre la Germania ha eletto il nuovo parlamento a maggioranza socialista e rafforzato il comparto progressista. E così, per la prima, volta nel Bundestag, il parlamento federale tedesco, siederanno due deputati maschi che si dicono femmine. In realtà uno era già deputato. Quindi non è la prima volta che nel Bundestag siede un maschio transgender: è la prima volta che ne siedono due. Del resto dal dicembre 2018 sui certificati validi per il parlamento federale c’è la possibilità di scegliere fra tre sessi, dopo che la Corte costituzionale del Paese ha stabilito sia da rispettarsi ufficialmente l’«intersessualità» (?) delle persone.

Sono il 44enne Markus Ganserer, che si fa chiamare «Tessa», bavarese, e «Nyke» Slawik, 27 anni, della Renania settentrionale-Vestfalia, il cui nome vero non si trova: già quello di Ganserer è stato arduo scovarlo e tutta la stampa, oltre a Wikipedia, lo tacciono, apposta. Appartengono entrambi a «Bündnis 90/Die Grünen», ovvero il partito ecologista che giocherà un ruolo di primo piano nella formazione del futuro governo tedesco di coalizione.

Ganserer è sposato con Ines Eichmüller e la coppia ha due figli. La moglie è attiva nel Forum Intereuropeo su popolazione e sviluppo in tema di «salute riproduttiva» (contraccezione, aborto, e così via) e nel parlamento regionale bavarese (la cui ex presidente Ilse Aigner, del partito cristiano-sociale, è una fan di «Tessa») ha lavorato per la portavoce della parità di genere dei verdi, Claudia Stamm. A chi si interroga sul futuro della strana coppia donna Ines risponde cristallina che, «benché qualcuno che non sa come stanno le cose ha ipotizzato che ci lasceremo, è invece vero il contrario: perché ci amiamo, soprattutto nei momenti difficili».

Quanto al new entry Slawik, se ne scopriranno certamente meraviglie presto. Sì, solo un ennesimo giorno di ordinaria follia e non varrebbe nemmeno la pena di registrarlo se non fosse per la coincidenza di date con aborto sanmarinese e “matrimonio” omosessuale svizzero in una vera Caporetto, direbbero tutti tranne i filoasburgici, oltre che per la singolare simultaneità con quanto detto con laica forza e cattolica chiarezza dal cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, nel messaggio inviato alla 76° Sessione dell’Assemblea Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite il 25 settembre, guarda caso diffuso proprio il 26 settembre: «La famiglia, che la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo riconosce come “l’unità naturale e fondamentale della società”, è travisata. Ciò è evidente anche nelle nuove interpretazioni dei diritti umani esistenti, separati dai valori universali che vi soggiacciono. In molti casi, i “nuovi diritti” non solo contraddicono i valori che invece dovrebbero sostenere, ma vengono anche imposti, nonostante l’assenza di qualsiasi fondamento oggettivo o consenso internazionale. La Santa Sede ritiene che, privando i diritti umani della propria dimensione universale originaria, queste nuove interpretazioni parziali diventino tristemente il punto di riferimento ideologico di un “progresso” spurio e un ulteriore motivo di polarizzazione e di divisione. Purtroppo è questo ciò cui si assiste davanti al costante tentativo fatto per introdurre nuovi ordini del giorno controversi che guidino le Nazioni Unite contro quello stesso mandato che organismi di questo tipo hanno ricevuto».

Tags: GermaniaHighlightVetrina
Rossello Gesa

Rossello Gesa

Con “iFamNews” riprende a scrivere dopo anni di volontario allontanamento dal giornalismo, anni durante i quali ha accumulato esperienze professionali in diversi ambiti, anche all’estero.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.