• I più recenti
  • Tutto
Demografia, il Sol Levante alla resa dei conti

Demografia, il Sol Levante alla resa dei conti

04/07/2021
Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

29/10/2025
Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

29/10/2025
I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

Tyler Robinson autorizzato a indossare abiti civili nelle prossime udienze

29/10/2025
Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

28/10/2025
Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

28/10/2025
Il Giappone approva il primo contraccettivo da banco

Il Giappone approva il primo contraccettivo da banco

28/10/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti si appresta a decidere se esaminare il caso di Kim Davis

La Corte Suprema degli Stati Uniti si appresta a decidere se esaminare il caso di Kim Davis

27/10/2025
Copyright: American Life League

Questo giorno nella storia conservatrice: l’emendamento Hatch

23/10/2025
Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

23/10/2025
I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

23/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
29/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Demografia, il Sol Levante alla resa dei conti

La crisi investe il Giappone

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
04/07/2021
in Cultura, Famiglia, In evidenza
153
Reading Time: 3 mins read
0
Demografia, il Sol Levante alla resa dei conti

Image by Jeordy Meow from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Luglio 29th, 2021 at 02:22 am

La crisi demografica coinvolge gli Stati Uniti d’America e la Vecchia Europa.

Coinvolge la Cina neo-post-comunista piagata da decenni di politica del figlio unico, situazione ormai tragica cui recentemente il Partito unico sta cercando di porre ripari, pur mantenendo come un satrapo persiano il potere di vita e di morte sui propri cittadini-sudditi.

Coinvolge anche il Giappone, che per la prima volta dal 1950 è uscito dalla Top Ten dei Paesi più popolosi del mondo, in base all’ultimo censimento e alle stime dell’Organizzazione delle Nazioni Unite dell’ottobre 2020, divulgate di recente dall’agenzia di stampa nipponica Kyodo e riprese online da AskaNews pochi giorni fa.

Nell’autunno, infatti, il numero degli abitanti contava 126.226.568 persone, con un calo dello 0,7% rispetto al 2015, e con soli 840mila e 832 bambini nati nel corso dell’anno passato, certamente anche a causa della pandemia del CoVid-19.

A ciò si aggiunge anche l’invecchiamento progressivo e sempre più marcato della popolazione, con un numero elevato (in percentuale) di centenari e ultracentenari.

«Secondo i dati preliminari diffusi dal ministero dell’Interno nipponico, rispetto al 2015 la popolazione è calata di 868mila unità e si tratta del primo calo da quando si è iniziato a realizzare i censimenti quinquennali nel 1920», riporta Tgcom24 citando l’agenzia.

Colpisce anche l’accenno all’immigrazione, se «[…] a mitigare leggermente il dato, l’aumento di residenti non giapponesi nell’Arcipelago, il cui numero è arrivato a 2.556.183». A partire dal 2019, infatti, il governo giapponese, tradizionalmente restio a coinvolgere lavoratori stranieri nelle dinamiche economiche e sociali del Paese, si è trovato condotto giocoforza a integrare la manodopera locale, specie in taluni settori, con forza lavoro proveniente dall’estero, dopo aver tentato di coinvolgere i pensionati e la forza lavoro femminile del Paese.

Le ragioni di tale crisi demografica sono, presumibilmente, quelle che si registrano in tanti Paesi in cui essa si verifica. In parte sono economiche, ma in parte anche morali e culturali, dovute nel caso del Giappone all’inurbamento, all’abbandono sempre più spinto dello stile di vita tradizionale e rurale, alla “globalizzazione” delle giovani generazioni nelle megalopoli tecnologiche dai ritmi sempre più serrati e dal tessuto sociale sempre più sfilacciato, se «[…] la grande maggioranza della popolazione nazionale vive e lavora nella cintura industriale composta dal trittico Tokyo – Nagoya – Osaka, oramai diventato quasi un unico, sterminato cluster urbano, collegato dalla linea ferroviaria ad alta velocità».

Né si tratterebbe di un fenomeno del tutto recente, se «il picco di minori nascite in Giappone è stato raggiunto nel 2005, ma la problematica è entrata nella percezione pubblica specialmente dal 2014 a seguito di un report sulla costante decrescita della popolazione e i problemi a questa collegati pubblicato dal think tank privato Japan Policy Council (JPC) e scritto da Masuda Hiroya, ex governatore della prefettura di Iwate ed ex Ministro degli affari interni e delle comunicazioni».

Sempre meno giovani, per non dire quasi nessuno, rimangono nelle zone rurali a portare avanti attività agricole, di allevamento, di produzione artigianale tradizionale. «”Senza di noi, e senza più giovani a popolare questi luoghi, chi sarà più in grado di coltivare la terra senza l’ausilio delle macchine, di tessere vestiti a mano e di distillare il sakè nell’antico modo?” si chiede sconsolato [Noguchi-San]».

Pare di avvertire l’eco, per nulla giapponese e tutta italiana, tutta laghee, di Davide van de Sfroos e dei suoi paesani «spaesati», «chiodi della storia, ormai arrugginiti». Speriamo che tengano, almeno loro.

Tags: DemografiaGiapponeVetrina
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.