• I più recenti
  • Tutto
occhiolino

Davos dice mai sprecare una buona crisi

03/02/2021
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
18/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Davos dice mai sprecare una buona crisi

Ingegneria sociale alle soglie del nuovo mondo «after Coronavirus»

Maurizio Milano di Maurizio Milano
03/02/2021
in Politica
1.1k
Reading Time: 4 mins read
0
occhiolino
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on marzo 15th, 2021 at 09:52 am

L’agenda del «grande reset» si arricchisce di nuovi contenuti grazie alle relazioni presentate dal 25 al 29 gennaio al World Economic Forum (WEF) di Davos. Ciò che colpisce sempre è la grande sintonia di vedute e di intenti. Il giro mentale, in poche parole, dice che se si vuole che il mondo sopravviva, occorre costruire un “nuovo patto sociale”. La crisi sanitaria, economica e sociale, infatti, più l’incombere della crisi ecologica, richiedono linee guida condivise secondo una prospettiva multilaterale di collaborazione fra gli Stati e con i grandi gruppi. Un «build back better» planetario, insomma, per dirla con l’espressione con cui il presidente degli Stati Uniti d’America, Joe Biden, vuole caratterizzare il proprio governo. Le economie debbono essere cioè guidate affinché divengano più green, sostenibili e inclusive mediante politiche fiscali ad hoc che indirizzino il mondo nella direzione voluta usando un mix di bastone e carota.

Un ruolo fondamentale è riservato anche alla “creazione del consenso” a mezzo di uno story-telling appropriato, perché anche i piani più dirigistici necessitano comunque di un ampio consenso popolare, che deve quindi essere costruito e mantenuto, onde indirizzare consumi e investimenti nella direzione voluta e far accettare restrizioni alla libertà e alla proprietà in cambio di sicurezza e salute. In tale prospettiva non ci si può illudere di tornare all’“era prepandemica”, «before Coronavirus» come la definisce il fondatore del WEF, Klaus Schwab: siamo entrati in uno stato d’emergenza, destinato a protrarsi nel tempo. Ricorda quello che il celebre filosofo e giurista tedesco Carl Schmitt (1888-1985) definiva Ausnahmezustand, ovvero «stato d’eccezione», una situazione emergenziale in cui il diritto è sospeso.

I “portatori di interesse”

Alcune dichiarazioni inquadrano del resto bene il problema.

António Guterres, Segretario Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, afferma che: «L’umanità sta muovendo guerra alla natura. È un suicidio. La natura reagisce sempre, e lo sta già facendo con forza e furia crescenti […]. Il mondo abbisogna di un “nuovo contratto sociale” tra governi, persone, società civile, mondo degli affari […] il 2021 è l’anno del “o la va, o la spacca” per il mondo […] la Conferenza delle Nazioni Unite del prossimo novembre sul Cambiamento Climatico, la COP26 […] non si può permettere che fallisca». E sugli impegni a ridurre le emissioni afferma perentoriamente che «i Paesi del G20 che non hanno ancora assunto l’impegno formale verso l’obiettivo delle zero emissioni devono farlo».

Dal canto proprio Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea, dichiara che «le politiche fiscali devono giocare un ruolo dominante, l’obiettivo è quello di continuare a supportare tutti i settori dell’economia e assicurare il mantenimento di condizioni finanziarie stabili […con la] forte consapevolezza che il cambiamento climatico è prioritario». 

Sulla stessa lunghezza d’onda Peter Altmaier, ministro tedesco per gli Affari Economici e l’Energia, che invoca il «multilateralismo» e forti sinergie per effettuare «maggiori investimenti in soluzioni per l’energia pulita per aiutare ad affrontare il cambiamento climatico».

Il tema del rimodellamento del sistema globale è quindi affrontato da Schwab nel suo nuovo libro. Stakeholder Capitalism: A Global Economy that Works for Progress, People and Planet, di cui si dà ovviamente evidenza nel forum e che invoca ‒ ancora ‒ un reset del sistema economico in essere dal secondo dopoguerra per andare verso un capitalismo che tenga conto degli interessi di tutti i “portatori di interesse” (gli stakeholder) e non solo di quelli degli azionisti (gli shareholder). Schwab afferma che «ora noi dobbiamo “implementare le idee” stabilendo un sistema di metriche che consentano a tutti di vedere che un’azienda si sta muovendo in accordo ai criteri ESG». Bisogna, insomma, passare dalle parole ai fatti, senza indugiare oltre.

Sul tema degli aiuti e dei salvataggi governativi (bail-out), l’economista italiana Mariana Mazzucato afferma che «devono essere subordinati al taglio delle emissioni perché altrimenti non sarebbe un vero “build back better”», cioè un «ricostruire meglio», citando appunto lo slogan di Biden.

Rinnovato dirigismo

Rajiv Shah, presidente della Fondazione Rockefeller, sottolinea l’importanza di affrontare la diseguaglianza economica acuita dalla pandemia e, pur confermando l’importanza vitale dell’azione del settore privato, afferma che essa non può sostituire una «forte leadership pubblica», secondo una sorta di nuovo Piano Marshall.  

Oltre ai temi economici, dove si apre una fase di rinnovato dirigismo, spesato da maggiore tassazione e minore libertà di iniziativa, sono interessanti anche i richiami all’«emergenza sanitaria» prendendo in considerazione solo il «distanziamento sociale» e la vaccinazione di massa. Il tema sanitario viene del resto evidenziato anche dal presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping, secondo cui «la governance della salute pubblica globale deve essere potenziata […] Noi abbiamo bisogno di dare piena collaborazione al ruolo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità nel costruire una comunità globale di salute per tutti». Insomma, sembra sentir risuonare la celebre raccomandazione del primo ministro britannico, Sir Winston Churchill (1874-1965), poi fatta propria dall’attivista radicale statunitense Saul Alinsky (1909-1972), personaggio del tutto inquietante: «Never let a good crisis go to waste!», ovvero «Mai lasciare che una buona crisi vada sprecata!».

Image source: André van Duin in het televisieprogramma Een avondje teevee met André, photo by AVRO from Beeld en Geluidwiki – Gallery: Een avondje teevee met André, licensed by CC BY 3.0 NL

Tags: EconomiaVetrina
Maurizio Milano

Maurizio Milano

Maurizio Milano, laurea in Economia nel 1994 con il professor Sergio Ricossa con una tesi su La crisi del Welfare State e dello stato-imprenditore in Italia alla luce della dottrina sociale della Chiesa, coltiva studi di filosofia, teologia ed economia nella prospettiva cattolico-tomista e della Scuola austriaca dell’economia. Professionalmente si occupa di analisi dei mercati finanziari e di consulenza per investimenti. Collabora con il sito dell’associazione Alleanza Cattolica e con il quotidiano La nuova Bussola Quotidiana.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.