• I più recenti
  • Tutto
Cosa la signora Maggot risponde all’ecofemminista Christina Rivera Cogswell

Cosa la signora Maggot risponde all’ecofemminista Christina Rivera Cogswell

25/07/2021
“Pervertito” e “depravato”: spettacolo di drag davanti a bambini nel Regno Unito

“Pervertito” e “depravato”: spettacolo di drag davanti a bambini nel Regno Unito

23/03/2023

Una legge regionale per il suicidio assistito?

23/03/2023
Stati Usa e legislazioni pro vita e pro aborto

Stati Usa e legislazioni pro vita e pro aborto

23/03/2023
Bambini parco

No del centrodestra al certificato europeo di filiazione

22/03/2023
In Italia tutti i bambini hanno gli stessi diritti

In Italia tutti i bambini hanno gli stessi diritti

22/03/2023
Grazie, Keith

Grazie, Keith

21/03/2023

Multe ai genitori di bulli

21/03/2023
Non vi è alcuna prova a sostegno di trattamenti trans per i minori

Non vi è alcuna prova a sostegno di trattamenti trans per i minori

21/03/2023
Perché si rifiuta di aprire gli occhi sulla realtà così sgradevole?

Perché si rifiuta di aprire gli occhi sulla realtà così sgradevole?

21/03/2023
Le politiche di Disney danneggiano gravemente le fortune del gigante dell’intrattenimento

Le politiche di Disney danneggiano gravemente le fortune del gigante dell’intrattenimento

20/03/2023
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
23/03/2023
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Cosa la signora Maggot risponde all’ecofemminista Christina Rivera Cogswell

Ci salveranno i funghi, dal cambiamento climatico? Le mamme non hanno più risposte, solo domande. Psichedeliche

Cristina Tamburini di Cristina Tamburini
25/07/2021
in Famiglia
284
Reading Time: 5 mins read
0
Cosa la signora Maggot risponde all’ecofemminista Christina Rivera Cogswell

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Agosto 24th, 2021 at 02:44 pm

Scrivere «saggi ecofemministi sulla maternità in un periodo di crisi climatica» è un lavoro duro, usurante. Non lo affermo per esperienza diretta, ma ad assicurarlo è la testimonianza di Christina Rivera Cogswell, autrice di Sono una mamma e assumo microdosi di funghi allucinogeni. Ecco come sta cambiando la mia visione della vita, tradotto e pubblicato dall’Huffington Post. D’altra parte ciò che io conosco delle microdosi di funghetti si limita a quegli episodi di The Good Fight – serie televisiva statunitense – in cui l’energica avvocatessa Diane Lockart – interpretata da Christine Baranski – trova sollievo dalla estenuante “buona battaglia” – quella contro il presidente Donald J. Trump – proprio nell’assunzione del prodotto psichedelico, amabilmente “offerto” da un giovane e prestante barman.

La mamma “fatta” di funghi

Eppure, la «mamma fatta di funghi», come si definisce la Cogswell, suscita inevitabilmente curiosità. Chi scrive dovrebbe mentire, infatti, se affermasse di non aver mai nemmeno lontanamente desiderato un qualsivoglia ritrovato chimico, più o meno legale, in grado di sostenere quegli “estenuanti” e “alienanti” pesi che la maternità porta con sé. Un pensiero fugace, certo, subito allontanato grazie, anzitutto, a quella rete di sicurezza creata dalla compagnia costante del marito – capace di scorgere la bellezza sotto una massa arruffata di capelli, le mani sporche di farina e i vestiti sformati così comodi per stare in casa – e delle amiche, quelle a cui poter dire “anche tu, davvero?”, proprio come C.S. Lewis nell’incontro fortunato con J.R.R. Tolkien. Perché crescere un figlio non è certo opera di minor valore, e minor impegno, che scrivere la saga de Il Signore degli Anelli piuttosto che le Le cronache di Narnia.

Ma torniamo alle microdosi di funghetti: anzitutto, e senza timore di esagerare, tutta la nostra stima, il nostro entusiasmo e la nostra gratitudine a una donna – la Cogswell, per l’appunto – che, parlando dell’essere mamma, non si lamenta di notti insonni o di bambini frignanti e mocciolosi. La narrazione contemporanea parrebbe infatti avere convinto che il vero problema della maternità siano le macchie di rigurgito sulla giacca del tailleur. Macché.

Le vere inquietudini di una mamma

La Cogswell ha piuttosto il coraggio di dire che la vera ragione per cui ha accarezzato l’idea di assumere funghi allucinogeni ha a che fare con le domande che i suoi figli le pongono quotidianamente, domande del tipo: «Mamma, quando è nato il primo bambino della storia?», «Mamma, che succede quando moriamo?», «Mamma, secondo te cos’è Dio?». Non essendo capace di rispondere altro che «Nessuno lo sa, amore», per poi riprendere a tagliare le carote, le va riconosciuto che un “aiutino” questa donna lo merita. Anche perché è così onesta da ammettere che si tratta di domande «che, a me, sembrano le più importanti del nostro mondo tra miliardi di mondi, eppure non capisco perché i miei figli di 5 e 8 anni siano le uniche persone che conosco a porsele». Scoperta davvero interessante, purtroppo subito accantonata in un «siamo sempre di corsa e io sono altrettanto colpevole quando scelgo di trascurarle».

Ed ecco il vero motivo per «smangiucchiare gambi di funghetti» ogni mattina: l’alternativa parrebbe essere quella di «smettere di tagliare le carote, smettere di dar da mangiare al cane […]. Sono domande che richiederebbero una coperta e un divano o magari un’amaca e un sacco a pelo sotto il cielo stellato. Richiedono distensione, fiducia e tutte le capacità della mia immaginazione». Meglio accontentarsi di un obiettivo più realistico: trovare il modo migliore per «affrontare l’angoscia per l’imminente sesta estinzione di massa sulla Terra» oppure «scendere a patti con la qualità e la quantità degli anni che i miei figli e i loro discendenti dovranno fronteggiare in vista della prossima crisi climatica». L’avevamo pur suggerito che scrivere saggi ecofemministi non è una passeggiata di salute. Mentale.

La “magia” dei funghetti

Interessante a questo punto capire come i funghi possano salvare dalla disperazione per il cambiamento climatico – almeno finché non finiranno estinti, pure loro. Dunque, Christine dice: «da quando ho iniziato con il microdosaggio, le frequenze più alte delle mie paure esistenziali si sono abbassate», anche se l’effetto non è propriamente allucinogeno, anzi, «è così discreto che spesso me ne dimentico completamente, tranne – tranne – quando noto un luccichio nell’erba alta cosparsa di neve». Questo pare basti a una donna che mentre afferma a gran voce «non drogatevi», rivendica contemporaneamente «il cambiamento radicale di ciò che riteniamo importante, un’esplorazione consapevole del buio che ci circonda, e l’accoglienza di tutto ciò che ci avvicina alla nostra natura di essere naturali», aprendo (o chiudendo) definitivamente la domanda: «posso davvero mantenere un equilibrio»? L’equilibrio «tra luce e buio, tra dolore e gratitudine, tra neve e sole»?

Il parere dell’esperto: la Signora Maggot

Se il luccichio dell’erba innevata possa essere risposta sufficiente alla ricerca di equilibrio nella drammatica esistenza di una donna incapace di trovare un significato nel tagliare le carote – mentre riflette su un mondo destinato all’estinzione – è difficile giudicarlo.

Più interessante andare all’esperienza di un’altra donna, mamma di cinque figli – tre femmine e due maschi per la precisione – moglie di un agricoltore, vissuta vicino al Fiume in tempi bui, con «individui strani e misteriosi» che gironzolavano intorno a casa, tra cui un cavaliere «tutto nero, avvolto in un mantello e con un cappuccio in testa». Giorni strani, in cui l’incombenza di un’Ombra a Est rendeva inquieta l’esistenza quotidiana. La Signora Maggot – di lei qui si parla – moglie del fattore Maggot, hobbit della Contea vissuto a cavallo tra la Terza e la Quarta Era, lei i funghi li cucinava, insieme alla pancetta, accompagnati da birra in abbondanza e altri cibi campagnoli, sani e nutrienti. E al marito che si avventurava nella notte, per aiutare altri giovani hobbit in fuga da – e verso – l’Oscurità, si limita a gridare: «Stai attento, Maggot. Non ti mettere a litigare con estranei e torna subito a casa!».

Un marito che non perda tempo in occupazioni inutili, e pericolose, e che torni presto a casa da lei. Questo è sufficiente, perché non è vero che per rispondere alle domande cruciali dell’esistenza è necessario posare il coltello, dimenticare le carote, e distendersi sotto la volta stellata a “riflettere”. Probabilmente è molto più confortante – ancorché affatto psichedelico – continuare a tagliare i funghi, insieme alle carote, nella certezza che «il mondo è davvero pieno di pericoli, e vi sono molti posti oscuri; ma si trovano ancora delle cose belle, e nonostante l’amore sia ovunque mescolato al dolore, esso cresce forse più forte» (J.R.R.Tolkien).

Tags: FamigliaFemminismoVetrina
Cristina Tamburini

Cristina Tamburini

Cristina Tamburini, laureata in Filosofia con una tesi in Antropologia filosofica sull'utilitarismo contemporaneo, moglie e mamma di sette figli, non ha mai abbandonato lo studio e la passione per l’antropologia filosofica, l’etica e la bioetica. Ha tradotto in italiano diversi testi, fra i quali Azione e condotta: Tommaso d’Aquino e la teoria dell’azione di Stephen L. Brock e Intenzione di G. Elizabeth M. Anscombe, estendendo i propri interessi alla Teologia (in particolare all’Escatologia e alla Dottrina sociale della Chiesa). Ha curato il blog Sì, sono tutti miei! per raccontare e approfondire il maternage e la quotidianità in una famiglia numerosa.

Commenti su questo articolo

I più letti

  • Il primo ministro canadese Trudeau è tanto liberale da prendersi gioco delle donne (femmine)

    Il primo ministro canadese Trudeau è tanto liberale da prendersi gioco delle donne (femmine)

    43 condivisioni 239 visualizzazioni
    Share 43 Tweet 0
  • Basta violenze contro la Chiesa in Nicaragua, Papa Francesco alza la voce contro il ‘socialista’ Daniel Ortega

    103 condivisioni 36 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • In Italia tutti i bambini hanno gli stessi diritti

    0 condivisioni 0 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 0
  • Il Dipartimento di (in)Giustizia USA chiaramente incapace o complice degli attacchi abortisti ai pro life

    103 condivisioni 486 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • Preoccupati e sorpresi dalle dichiarazioni di due membri della Lega

    61 condivisioni 174 visualizzazioni
    Share 61 Tweet 0

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2022 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora

  • en English
  • it Italiano
  • es Español
  • fr Français
  • de Deutsch
  • pl Polski
  • sr српски
  • ru Русский
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2022 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter