• I più recenti
  • Tutto
Cos’è allora che fa davvero umani gli uomini?

Cos’è allora che fa davvero umani gli uomini?

17/08/2021
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
17/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Cos’è allora che fa davvero umani gli uomini?

Morte, sconforto e dolore. Se la libertà “legale” non basta... 3/5

Cristina Tamburini di Cristina Tamburini
17/08/2021
in Cultura
193
Reading Time: 5 mins read
0
Cos’è allora che fa davvero umani gli uomini?

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Agosto 24th, 2021 at 02:28 pm

Nel racconto L’uomo bicentenario (The Bicentennial Man), pubblicato nella raccolta Antologia del bicentenario (The Bicentennial Man and Other Stories) del 1976, lo scienziato e scrittore russo naturalizzato statunitense Isaac Asimov (1920-1992) racconta la storia – sviluppata in seguito nel romanzo Robot NDR-113, firmato assieme allo scrittore e sceneggiatore statunitense Robert Silverberg  e pubblicato postumo nell'ottobre 1992 – di un robot positronico (cioè vincolato dalle Tre leggi della robotica) che insegna quale sia il valore autentico della vita umana. Questa estate, assieme ai propri lettori, «iFamNews» vuole ripercorrere alcuni tratti salienti della vicenda dell’automa denominato NDR-113, alias Andrew: non son poche le cose semplici e vere con cui questo personaggio, inventato da uno scrittore ateo, umanista e razionalista, riesce ancora a sorprendere tutti.

«La libertà è senza prezzo», aveva dichiarato Andrew. D’altra parte «anche il tribunale poteva dichiarare che la libertà non ha prezzo e che nessuna somma, per quanto cospicua, può consentire ad un robot di acquistarla». Eppure, la battaglia legale iniziò, con la Signorina Piccola in prima fila nel perorare la causa di Andrew: «tutto ciò che egli chiede a questa corte è di essere dichiarato “robot” libero».

L’unico desidero dell’automa era infatti proprio quello di ricevere

un documento legalmente vincolante in cui si affermi che è un robot libero, proprietario di se stesso, che se decide di continuare a rimanere a servizio della famiglia Martin lo fa per libera scelta e non perché ci siamo valsi della facoltà di esercitare i diritti conferitici dal contratto originario con i costruttori. È una questione puramente semantica, in effetti. […] Stiamo cercando semplicemente di annullare la condizione di servitù involontaria nella quale, ancora oggi, siamo costretti a mantenere Andrew. […] alla vista della Signorina Piccola che con tanto coraggio affrontava il giudice, Andrew avvertì un senso di eccitazione che si propagava per i suoi circuiti. Come appariva impavida! Quanta determinazione c’era in lei! Come… Com’era bella!

Chiamato a testimoniare in prima persona, alla domanda del giudice, «Vuoi essere libero, Andrew? Ti importa molto esserlo? […] cosa potresti fare di più se fossi libero?», il robot rispose:

forse niente, Vostro onore, ma tutto quello che farei, lo farei con maggiore gioia […] mi sembra che solo chi desidera la libertà – chi conosce l’esistenza di una simile nozione e la desidera con tutte le proprie forze – abbia il diritto di essere libero. […] Io non sono affatto un essere umano […] Ma desidero ugualmente la libertà.

La richiesta fu approvata dalla corte. Così Andrew, robot finalmente libero, si trovò ad assistere, per la prima volta in vita sua, alla morte. Prima morì il Signor Martin. Chiamato al capezzale del moribondo

Andrew avvertì un debole tremore alla punta delle dita. Era quanto di più prossimo riuscisse a provare alla sensazione fisica che gli esseri umani chiamavano “emozione”. Ma era frammista a un senso di qualcosa che si poteva definire “angoscia”. […] non si era mai trovato accanto a un moribondo né aveva mai visto un uomo morto. Sapeva che la morte era l’equivalente umano della cessazione delle funzioni per un robot. Era uno smantellamento involontario e irreversibile che, presto o tardi, capitava a tutti gli esseri umani. Dal momento che era inevitabile, Andrew riteneva che gli esseri umani lo considerassero un processo naturale, al quale non si doveva guardare con paura o ripugnanza.

Non fu così, però, nemmeno per lui, quando a mancare fu la Signorina Piccola: «Andrew non riusciva ad immaginare un mondo in cui non ci fosse la Signorina Piccola. Ma sapeva che stava per entrarvi». Fu allora che provò una sensazione

di sconforto che non lo lasciò per settimane. Chiamarlo “dolore” forse sarebbe stato esagerato, pensò, dato che sospettava che nei suoi circuiti positronici non vi fosse alcuna sensazione che corrispondesse con esattezza all’emozione umana con quel nome. Eppure, non aveva alcun dubbio che era possibile far risalire quanto lo affliggeva esclusivamente alla scomparsa della Signorina Piccola. Non riusciva a quantificare quella sensazione. Una certa difficoltà nei processi mentali, un’insolita goffaggine nei movimenti, un senso generale di squilibrio nei suoi ritmi: era questo che percepiva, ma sospettava che nessuno strumento sarebbe stato in grado di registrare alcuna variazione di rilievo nelle sue capacità.

Non voleva chiamare «dolore» ciò che sentiva, ma la sensazione era forte. Per alleviarla

si immerse nelle ricerche sulla storia dei robot e, giorno dopo giorno, il suo manoscritto prese a crescere. […] Addentrandosi negli archivi della robotica, aveva scoperto che le Tre Leggi non erano una protezione così infallibile come poteva apparire. In realtà, erano costellate di ambiguità e celavano fonti di conflitto. E, inaspettatamente, potevano mettere i robot – creature semplici, che prendevano tutto alla lettera – di fronte all’evenienza di assumere decisioni che non erano necessariamente irreprensibili da un punto di vista umano.

1 – Perché non celebrare l’anniversario del proprio concepimento invece che della nascita?

2 – «La sola possibilità di essere libero vale tutto il denaro che possiedo»

Non temete, l’avventura di Andrew continua il 24 agosto

Tags: FantascienzaHighlightSpeciale AsimovTransumanesimoVetrina
Cristina Tamburini

Cristina Tamburini

Cristina Tamburini, laureata in Filosofia con una tesi in Antropologia filosofica sull'utilitarismo contemporaneo, moglie e mamma di sette figli, non ha mai abbandonato lo studio e la passione per l’antropologia filosofica, l’etica e la bioetica. Ha tradotto in italiano diversi testi, fra i quali Azione e condotta: Tommaso d’Aquino e la teoria dell’azione di Stephen L. Brock e Intenzione di G. Elizabeth M. Anscombe, estendendo i propri interessi alla Teologia (in particolare all’Escatologia e alla Dottrina sociale della Chiesa). Ha curato il blog Sì, sono tutti miei! per raccontare e approfondire il maternage e la quotidianità in una famiglia numerosa.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.