• I più recenti
  • Tutto
Cuba strada vintage

Consacrata la prima chiesa a Cuba dopo 60 anni di comunismo

09/10/2020

Dirigenti della BBC si dimettono dopo che sono state scoperte immagini di Trump manipolate

10/11/2025
Facebook/Stacie-Marie Laughton

Il “primo legislatore transgender” si dichiara colpevole di abusi sessuali su minori

10/11/2025
Autore: Bingjiefu He Questo file è concesso in licenza con licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International.

Il sindaco eletto Zohran Mamdani attaccherà i centri di assistenza alla gravidanza pro-vita a New York

10/11/2025
La Florida avvia una causa contro Planned Parenthood per pubblicità ingannevole

La Florida avvia una causa contro Planned Parenthood per pubblicità ingannevole

10/11/2025
Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

29/10/2025
Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

29/10/2025
I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

Tyler Robinson autorizzato a indossare abiti civili nelle prossime udienze

29/10/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/48514067462 (archivio). È stata revisionata il 13 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della cc-by-sa-2.0.

Michael Knowles descrive la violenza di sinistra in un’udienza al Senato

29/10/2025
Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

28/10/2025
Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

28/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
13/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Consacrata la prima chiesa a Cuba dopo 60 anni di comunismo

La lunga storia di persecuzione dura ha però lasciato il segno, e la paura resta. Il regime ha finto troppe volte

Giacomo Bertoni di Giacomo Bertoni
09/10/2020
in Politica
1.2k
Reading Time: 4 mins read
0
Cuba strada vintage

Image by Falkenpost from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Ottobre 13th, 2020 at 03:24 pm

Una nuova chiesa cattolica viene consacrata, la comunità è in festa. Ma ogni singolo mattone ricorda le dure persecuzioni subite dai cristiani durante i troppi anni del dispotismo comunista. Succede a San Benito del Crucero, un piccolo paesino a circa 40 chilometri da Santiago de Cuba. Ed è proprio la geografia a dare la notizia.

Cuba, un Paese ferito da oltre 60 anni di comunismo, prima con il Líder Maximo, Fidel Castro (1926-2016), poi con suo fratello Raúl. Don Juventino Rodríguez, parroco impegnato da anni nel progetto, intervistato da Catholic News Agency, definisce la nuova chiesa «un piccolo miracolo»: un miracolo a lungo sperato, ma realmente inaspettato. Almeno dal 1959, quando, il 1° gennaio, il dittatore Fulgencio Batista (1901-1973) fuggì dal Paese e il potere finì nelle mani dei marxisti-leninisti.

Perquisizioni e sequestri

Fu l’inizio di una stagione buia, fatta di persecuzioni capillari e spietate. I primi segnali si ebbero già nel 1960, quando Castro dichiarò: «Chi è anticomunista è antirivoluzionario». Una frase forte, quasi una velata minaccia al mondo cattolico, preoccupato dalle simpatie del despota nei confronti dell’Unione Sovietica.

La prima chiesa a Cuba dopo 60 anni di comunismo
Image from Misioneros Claretianos en Songo – La Maya’s official Facebook page

I vescovi cattolici, dopo una prima fase di pazienza prudente, presero così ufficialmente posizione contro il comunismo e, dal 1961, fu scontro aperto. Ogni domenica la violenza ideologica del regime sembrava rafforzarsi e si sfogava con atti di vera e propria intimidazione: le chiese venivano perquisite, veniva impedito l’ingresso ai cattolici, i fedeli venivano schedati e, una volta schedati come cattolici, incontravano una lunga serie di problemi, prima di tutto enormi difficoltà nel trovare lavoro.

I collegi religiosi furono chiusi, tutti, compreso il collegio gesuita in cui aveva studiato Fidel Castro. Gli edifici e i beni vennero confiscati, centinaia di sacerdoti diocesani furono espulsi dall’isola. Il regime negava però tutto: a parole i cittadini erano liberi di professare qualsiasi religione. Certo, se un cattolico sperava di trovare lavoro per esempio nell’amministrazione pubblica, scopriva che “casualmente” la propria candidatura finiva nel tritadocumenti.

Tre Papi a Cuba

La prima svolta avvenne nel 1998, con la visita di Papa san Giovanni Paolo II (1920-2005) sull’isola. In questa occasione il Pontefice pronunciò la frase ormai storica: «Possa Cuba aprirsi […] al mondo e possa il mondo aprirsi a Cuba». Ottenne così da Castro il ripristino della festa del Natale, ma, dopo una piccola pausa, le retate contro i cattolici ripresero. E le retate continuarono anche nel 2012, nonostante la visita di Papa Benedetto XVI. Anzi, proprio durante la visita del nuovo Pontefice furono arrestati 200 manifestanti che chiedevano libertà religiosa.

Durante la Messa al Parco Expo Bicentenario, Benedetto XVI commentò la statua di Cristo Re ricordando: «Le corone che lo accompagnano, una da sovrano e un’altra di spine, indicano che la sua regalità non è come molti intesero e intendono. Il suo regno non consiste nel potere dei suoi eserciti per sottomettere gli altri con la forza o con la violenza».

Gli sforzi repressivi sono del resto continuati sotto il regno di Papa Francesco, che ha visitato un Líder Maximo ormai in pensione, in tuta, senza più potere. Trenta minuti di colloquio privato, che smossero ancora le acque, ma che non riuscirono a porre la parola «fine» sulle persecuzioni.

Il futuro libero

Oggi a Cuba entrare in una chiesa non è più vietato, ma la paura rimane: la paura di controlli improvvisi, di arresti e di violenze. Per anni i cattolici si sono incontrati nelle case, di nascosto, ma la nuova chiesa del Sacro Cuore di Gesù è il primo segnale di una novità enorme. Una novità che nasce dal basso, mossa da una fede che non è stata spenta dal regime e che anzi si è mantenuta viva come una fiammella protetta dal vento, per tornare ora a illuminare.

Nuova chiesa cattolica inaugurata a Cuba
Image from Misioneros Claretianos en Songo – La Maya’s official Facebook page

La nuova chiesa può ospitare fino a 200 persone, numeri ovviamente ora ridotti a causa della pandemia del coronavirus. La costruzione è stata possibile anche grazie ai fondi arrivati dai cattolici statunitensi e da migliaia di esuli cubani, che hanno trovato fortuna in altri Paesi senza però mai dimenticare le proprie radici. La chiesa fa peraltro parte di un progetto che comprende tre nuovi edifici religiosi, con un’altra chiesa a L’Avana e una a Sandino. Tre edifici che romperanno lo skyline segnato dalla grigia architettura in stile sovietico: tre piccoli fuochi accesi dopo la lunga notte.

Ora, come ricorda don Rodríguez, si può solo ripartire: «Con la nuova chiesa e con il Centro pastorale San Benito si apre una nuova tappa nella vita della comunità che fa presagire nuove speranze di evangelizzazione».

Tags: Chiesa CattolicacomunismoCuba
Giacomo Bertoni

Giacomo Bertoni

Giacomo Bertoni, giornalista e scrittore. Già al quotidiano la Provincia Pavese, ha lavorato con Ossigeno per l’informazione, il Ticino, e dal 2016 collabora con Radio Mater. Nel 2009 ha pubblicato il suo primo libro per bambini, Toppy, un moscerino dal cuore grande (EdiGio'), a cui sono seguiti Gino e la Vecchia Consigliera (2011) e Un ponte tra le Valli (2014). Nel 2014 si è laureato in Filosofia all'Università degli Studi di Pavia. Dal 2011 cura il suo blog personale Il parco di Giacomo.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.