• I più recenti
  • Tutto
Martelletto del giudice appoggiato sulla scrivania

Chi sono padre e madre, vostro onore?

02/02/2021
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
10/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Chi sono padre e madre, vostro onore?

La Corte costituzionale interrompe il giudizio sulla «maternità surrogata»

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
02/02/2021
in Famiglia
145
Reading Time: 4 mins read
0
Martelletto del giudice appoggiato sulla scrivania

Image by Daniel Bone from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Febbraio 10th, 2021 at 12:07 pm

«Le motivazioni della sentenza saranno depositate nelle prossime settimane»: con queste parole terminano entrambi i comunicati emessi dall’Ufficio stampa della Corte costituzionale, a conclusione (per ora) di quanto discusso in aula il 27 gennaio a proposito di procreazione medicalmente assistita, maternità surrogata, adozione legittimante e riconoscimento del figlio in due casi distinti di coppie same sex.

I comunicati anticipano la sentenza, che per entrambi i dibattimenti giunge alla conclusione di inammissibilità: la Corte, cioè, ritiene di non poter decidere il destino di questi bambini a causa di un vuoto giuridico e normativo a loro effettiva e reale tutela, che non violi per altro l’ordine pubblico, e rimanda al Parlamento affinché tale gap sia «urgentemente» colmato.

I due casi, giunti alla Corte costituzionale dopo il passaggio nei tribunali di merito e nella Corte di Cassazione, sono in realtà profondamente differenti: il primo riguarda un bambino nato in una coppia composta da due donne, di cui una è madre biologica del piccolo, mentre l’altro si riferisce a un bambino nato all’estero da maternità surrogata e di cui ora si chiede in Italia la registrazione all’anagrafe come figlio di due “padri”.

Gli aspetti giuridici e legali, in punta di Diritto, sono articolati e complessi e si potrebbe arrivare a definirli affascinanti, se non vi fosse in gioco la vita di due bambini, per il secondo dei quali soprattutto il favor minoris (il supremo interesse e bene del piccolo) non può prescindere dal cosiddetto favor veritatis, cioè il diritto a conoscere e conservare le proprie origini biologiche.

In particolare la seconda sentenza, infatti, quella riservata al piccolo “figlio” di due “padri”, apre uno squarcio importante su un argomento che catalizza l’attenzione di parti a volte lontanissime nel dibattito pubblico.

In Italia, la maternità surrogata è una pratica vietata in base all’articolo 12, comma 6, della nota Legge 40 del 19 febbraio 2004, che viene però aggirata da chi desideri usufruire di un utero in affitto rivolgendosi a strutture che operano all’estero, con la pretesa dei “genitori d’intenzione”, una volta rientrati nel nostro Paese con il figlio o la figlia così ottenuti, di registrare in patria il piccolo o la piccola grazie alla semplice firma dell’ufficiale di Stato civile.

Sono due, a questo proposito, le proposte di legge, una a firma di Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia, e una a firma di Mara Carfagna, deputata di Forza Italia, depositate e in attesa di iter per ottenere che venga sanzionato a norma della legge italiana chi si avvalesse all’estero di tali pratiche vietate nel nostro Paese.

Il Comune di Milano nel frattempo ha interrotto la trascrizione “in automatico” (o legittimazione passiva) dei bambini nati all’estero tramite GPA (la “gestazione per altri”, un altro nome più sfumato ed edulcorato attribuito a tale pratica, quasi fosse un atto di generosità e non invece un vero e proprio contratto fra i committenti e la gestante) e la sentenza n. 12193/2019 a Sezioni Unite della Corte di Cassazione aveva dato sostanza giuridica a tale stop, invocando fra l’altro anche il concetto di ordine pubblico «come una realtà composita, che ricomprende i principi costituzionali, e quelli previsti dalla legge e dalle norme codicistiche».

Anche nel caso specifico della coppia di uomini in questione, di cui uno di nazionalità statunitense, le Sezioni Unite di Cassazione avevano dato parere negativo alla registrazione dell’order of adoption stilato a New York, ma con ordinanza 8325/2020 la Prima Sezione ha ripresentato la questione alla Corte Costituzionale che, come detto, non si è espressa se non richiedendo al Parlamento di legiferare «urgentemente» in merito.

Ora, stante la situazione attuale del governo e in generale del Belpaese, viene difficile pensare che qualcuno si precipiti oggi a occuparsi di questioni di tale portata, sia “rispolverando” le due proposte già depositate, sia imbastendo ex novo una proposta uguale o contraria. Nel frattempo, però, la Corte costituzionale, come la vita, va avanti e prosegue il proprio cammino, e il rischio è quello di trovarsi con una nuova legge confezionata non in Parlamento, bensì a colpi di sentenze.

E tali sentenze presentano un altro rischio, a dar retta alla conferenza stampa di insediamento del magistrato Mario Rosario Morelli, presidente della Corte di Cassazione da settembre a dicembre del 2020, che affermò in quell’occasione che «C’è una classe di diritti che dobbiamo far rispettare che non nascono dall’alto ma sono richiesti dalla coscienza sociale», sottolineando che i diritti della persona non sono solo quelli elencati dalla Costituzione «ma tutti quelli che emergeranno dalla coscienza sociale con carattere di analogia ai diritti fondamentali». Il dottor Morelli, del resto, fu il giudice che nel 2008 firmò la sentenza che permise di interrompere l’alimentazione e l’idratazione alla giovane Eluana Englaro.

Si è davvero convinti che leggi nate su tali basi stabiliscano il diritto dei padri e delle madri, e soprattutto il diritto dei figli?

Tags: Maternità surrogata/Utero in affittoVetrina
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.