• I più recenti
  • Tutto
semaforo verde

Cerco smentite a quel che pubblichiamo oggi

16/12/2021
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
11/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Cerco smentite a quel che pubblichiamo oggi

Scrivo questo articolo per scontentare fautori e detrattori del «Green Pass» avendo a cuore ben altro

Marco Respinti di Marco Respinti
16/12/2021
in Cultura, Editoriali
51
Reading Time: 5 mins read
0
semaforo verde

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Dicembre 19th, 2021 at 05:38 am

Mi piacerebbe vivere in un Paese più bello. No, non nel migliore dei mondi possibili, perché in quello già ci vivo da sempre, il nostro, l’unico esistente. Ma quello, migliorato.

Migliore perché più serio, addirittura più vero. Un Paese in cui si usa la bocca per nutrirsi e la testa per ragionare senza fare confusione fra i due organi e le loro rispettive funzioni. Un Paese in cui si discute invece di dibattere e di dibattersi. Un Paese in cui ci si confronta a ragion veduta, avendo approfondito e utilizzando dati senza far valere come veritativa ogni frase che abbia senso sintattico formale, tipo “gli asini volano”.

Un Paese, cioè, che non trasformasse ogni questione seria (le fanfaluche le tratta invece serissimamente) in derby da bar fra tifoserie contrapposte che godono quando si fanno espellere per fallo di reazione seguito a carognate negli stinchi dell’avversario.

Prendiamo per esempio la questione del «Green Pass». Nessuno fra noi comuni mortali conosce la verità sul “certificato verde”. Non sappiamo se sia un toccasana oppure una porcheria, e nemmeno se sia una via di mezzo fra le due e, nel caso, quanta dose di illiberalità è il caso di accettare. Letteralmente non lo sappiamo. Andiamo ad experimentum. Proviamo, sbagliamo e riproviamo. In ciò non vi è nulla di male. Tranne il non dirlo. Tranne, cioè, fingere di sapere tutto preventivamente sul conto di questo benedetto o maledetto «Green Pass».

Che cos’ è la scienza

Sul «Green Pass», e su un mucchio di altre cose così, non sappiamo nulla perché non possiamo sapere nulla. È – tra l’altro – una fattispecie dell’induzione scientifica. In campo scientifico, sappiamo ciò che riusciamo a conoscere. Con buona pace di ogni scientismo, persino moderato, la scienza le cose non le sa. Le scopre, di mano in mano. E sbaglia. E si corregge. E si riaggiusta.

Questo accade perché la scienza indaga oggetti sensibili o particolari, da cui cerca di inferire leggi generali, le quali sono valide fino a prova contraria. Cioè quando un fenomeno costringe benemeritamente a rivedere in parte o riscrivere per intiero la legge. E così, sempre. Non esiste la legge ultima e finale.

Sì, la cerchiamo, quella legge ultima e finale, implicitamente o esplicitamente, ma ho come la sensazione che non rientri strettamente nel campo empirico e fenomenico della scienza. Insomma, che se la scienza empirica dovesse scoprirla, passerebbe di grado e di stato, per sublimazione, diventando qualcos’altro, ovvero un altro tipo di scienza. Ma ho anche l’idea che ne sia strutturalmente incapace e il dirlo non è diminutio: non è da meno la chimica rispetto alla critica letteraria perché non riesce a interpretare il sentimento di Giacomo Leopardi, gli è solo che si occupa statutariamente di altro e non è dotata degli strumenti adatti all’analisi della lirica poetica.

Non c’è dunque nulla di male nel capire se davvero il «Green Pass» funzioni o meno. Perché se ne occupa un po’ anche «iFamNews»? Perché, volenti o nolenti, il mondo non parla d’altro e di mezzo ci finisce sempre la libertà vera della persona.

Ma allora perché si finge il contrario? Perché fingere di avere la verità sul «Green Pass»?

Siamo rimasti pochi

A questo punto di questo mio articolo sarò certamente rimasto con pochi lettori. Gli altri se ne saranno andati dandomi del «no pass». Per questo ho iniziato dicendo che mi piacerebbe vivere in un’Italia migliore, in un’Italia dove si ascolta invece parlare soltanto. Il sottoscritto non è affatto «no pass» così come non è affatto “Forza pass!”. I pochi lettori rimastimi mi accuseranno adesso di furbizia. Mi difendo. Non cerco la furbata, cerco ben altro: cerco di spostare il problema.

Perché francamente del dibattito sul «Green Pass» me ne infischio. Sono molto più interessato a vedere gli italiani usare ragione e buon senso, adattarsi eventualmente anche a un piccolo male per cavarne con resilienza un bene maggiore oppure contestare un grande male se sacrifica davvero il bene superiore. Ma per farlo occorre in tutti i casi essere puri, o almeno sobri. Fare domande vere e attendere risposte altrettanto vere. E se chi di dovere le risposte non le ha, avesse la buona educazione di ammetterlo. Questa è l’Italia migliore che cerco.

Invece no, tutti sanno già tutto per coprire di non sapere nulla, invertendo il buon vecchio Socrate.

Io non so se il «Green Pass» funzioni o meno. Vorrei che chi di dovere lo spiegasse, a valle degli esperimenti, e non recitasse invece una parte, qualsiasi sia la natura della retribuzione che ne gode.

Vorrei un’Italia dove si dessero dati invece che chiacchiere, in cui si prendessero in conto tutti i fattori e in cui ci si confrontasse anche con l’ipotesi che uno studio stronchi il «Green Pass».

Che c’è infatti di male? A chi governa, ovvero gestisce ampia parte della vita associata delle persone, nessuno domanda la bacchetta magica: basta solo l’onestà. Compito della politica è trovare soluzioni concrete adeguate. Nessuno accuserebbe la gestione politica di un Paese di non sapere come affrontare una situazione inedita e grave, ma di millantare sicurezza sì.

Restiamo umani

Per questo vorrei un’Italia in cui domani lo studio cui rimandiamo oggi venisse contestato da cima a fondo: pubblicherei subito la notizia. Oppure un’Italia che prendesse atto della verità di tale studio e cercasse alterative. Senza asine da orecchio, senza recriminazioni, con molta onestà.

Perché se accadesse, sarebbe un’Italia in cui, alla malora il «Green Pass» sì o il «Green Pass» no, si resterebbe più umani invece che farlo dire a uno scimmione di una réclame.

Sia infatti sempre chiara una cosa, così come lo sia la posizione di noi di «iFamNews», che non siamo virologi, epidemiologi, nemmeno medici condotti, tantomeno «no vax» “supervax”, «no pass» e no pasarán. Gli studi cui vogliamo fare eco come omaggio supremo alla discussione e non al “dibbattito”, alla libertà e non alla tracotanza, all’intelligenza e non al pecoronismo pecoreccio di qualsiasi segno, non hanno pretesa di completezza. La completezza l’indagine empirica non ce l’ha infatti mai per definizione. Però presentano dei fatti. E i fatti vanno presi in considerazione sempre. Sempre con serietà, sobrietà e terzietà. Solo così possono essere confermati o smentiti, e sempre da altri fatti. Ma, appunto, rappresentano spunti di riflessione e di indagini ulteriori che andrebbero almeno presi in considerazione al di là delle risse da strada anche se in camice bianco o giacca e cravatta. Noi proprio per questo li mettiamo in pagina. Sempre però che qualcuno sia arrivato a leggere questo articolo fino al suo ultimo punto fermo e non ci abbia archiviati dopo solo qualche rigo, arruolandoci tanto bovinamente quanto falsamente in una delle tante tribù dei “no” che scorrazzano per le praterie di questo nostro mondo sempre più incapace di pensare.

Tags: CoViD-19HighlightVetrina
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.