• I più recenti
  • Tutto

Carlo Casini, la difesa della vita umana come questione sociale primaria

24/03/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
15/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Carlo Casini, la difesa della vita umana come questione sociale primaria

Solo difendendo il concepito, diceva il presidente del Movimento per la Vita scomparso ieri, la "Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo" diventerà vera

Pino Morandini di Pino Morandini
24/03/2020
in Vita
1.3k
Reading Time: 4 mins read
0

Image from www.carlocasini.it

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on marzo 28th, 2020 at 07:21 am

Non è un caso che Carlo Casini sia stato chiamato in Cielo nell’antivigilia di un giorno a lui assai caro, il 25 marzo.  In quella data la Chiesa Cattolica celebra infatti l’Annuncio del concepimento di Gesù e il Movimento per la Vita, di cui Carlo è stato l’anima, da sempre ama associare a detto Annuncio il miracolo del concepimento di ogni figlio. E per la sua accoglienza opera.

Quarant’anni, e più, passati al suo fianco (molti come vicepresidente) lasciano il segno. Quello di un uomo intimamente amante della Vita, che ha promosso in ogni tappa della sua esistenza. Dapprima come sostituto procuratore a Firenze (anni 1970), protagonista dell’indagine che portò alla scoperta di una casa per aborti gestita dal Partito Radicale. Poi (dal 1979) in politica, prima come parlamentare italiano, poi europeo, quindi il ritorno in magistratura.

Allievo di Giorgio La Pira (1904-1977), lo accomuna al maestro la tenacia operosa nel promuovere la vita nelle sue fasi più fragili, nascente e terminale, spesso in totale solitudine politica, contro tutto e contro tutti. A significare quel «spes contra spem» scolpito sulla tomba di La Pira, che Carlo amava citare di frequente.

Casini ha portato la questione della vita nascente dal piano della morale sessuale – su cui molti amavano collocarla – al piano dei diritti umani e dei problemi sociali. Lo ha fatto come laico che opera nella società civile, discutendo di leggi e di bene comune, sempre più appassionato dalla riflessione sull’identità umana del figlio concepito e non ancora nato. E quindi titolare, come tutti gli altri esseri umani, del diritto alla vita, fondamento della teoria dei diritti umani.

Lo ha fatto, pur rispettoso dell’insegnamento della Chiesa, cui è sempre rimasto fedele, per testimoniare che quella riflessione non deriva solo da una visione teologica, ma si radica nel piano squisitamente laico dei diritti fondamentali. Solo così possono infatti essere colti nella loro verità i diritti dell’uomo. Diversamente si realizza una gravissima falsità nell’affermare, nelle Carte più solenni, la dignità umana e al contempo nel negare il diritto alla vita dei «più poveri dei poveri», come santa Teresa di Calcutta (1910-1997) amava definire i bambini prima di nascere.

Quanto ai problemi sociali, Carlo definiva «impressionante e carica di positiva forza rinnovatrice» l’equiparazione fatta da Papa san Giovanni Paolo II (1920-2005) nell’enciclica Evangelium vitae del 1995 (cfr. n. 5) tra la persona del lavoratore e i suoi diritti da un lato e il bambino non ancora nato e i suoi diritti dall’altr0, indicando al Terzo Millennio la questione sociale primaria, cuore della questione antropologica: stabilire se l’uomo sia sempre uomo a pieno titolo in ogni fase della sua vita. Solo così si potranno coniugare davvero le istanze di eguaglianza, giustizia sociale e solidarietà. Com’è possibile proclamare l’eguaglianza tra tutti gli uomini se non si riconosce l’eguale dignità a ciascuno sin dalla fecondazione? Coerenza impone che si parli del figlio non ancora nato così come si parla del già nato, bambino o adulto che sia.

Per questo i Centri di Aiuto alla Vita sono «segni anticipatori della vittoria della vita sulla morte» (san Giovanni Paolo II), così capaci di parlare del concepito in modo non certo ideologico o di condanna, ma espressivi di un’intera comunità che accoglie e che si pone accanto alla madre.  

Sul versante più propriamente politico, a lui il merito di aver testimoniato la centralità politica del diritto alla vita fin dal concepimento, la sola che conduce al compiuto realizzarsi della democrazia, se essa non è soltanto regola formale, ma anche contributo sostanziale, cioè espressione di un sistema di valori.  E di aver tenacemente operato, con il metodo del dialogo paziente e della gradualità nella chiarezza, per una reale unità tra i cattolici in politica, il cui punto di partenza non poteva non essere una sostanziale ragione di eguaglianza e di reale solidarietà: l’identità umana del concepito e la dignità del morente, cioè un ripartire dagli ultimi, dalle le frontiere più fragili della vita umana, su cui la politica deve porre attenzione primaria, pena l’illanguidirsi della sua carica ideale e profetica.

In sostanza, una politica dei diritti umani a tutto tondo, la sola capace di ridare freschezza e slancio al lavoro per il bene comune, che da tempo segna il passo. «Il diritto alla vita», soleva affermare, «non è questione cattolica, ma questione civile di primaria grandezza che esige estrema chiarezza nel confronto politico».  

In realtà, è questione davvero centrale. Perché analoga a quella posta dallo schiavismo, antico e moderno, dalla condizione femminile, dalle persone diversamente abili, dal percorso contro la pena di morte, da quello verso la pace. Non la si può eludere relegandola nella sfera della coscienza o accantonandola. Perché è epocale e planetaria, interessando l’intero pianeta e andando al cuore del principio d’eguaglianza, sulla cui attuazione l’umanità si arrovella da sempre.

Per quell’attuazione la storia ha registrato progressi notevoli, pensando alle categorie testé ricordate. Manca solo il riconoscimento, come «Uno di noi», dell’essere umano quando comincia a esistere. «È su questo crocevia che la maternità colloca il riconoscimento che silenziosamente ha accompagnato tutta la storia umana. In tal modo la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo diventerà vera e si avvicinerà la civiltà dell’amore» (così scrive in 40 anni per il futuro).

Il Movimento per la Vita gli è infinitamente grato per essere stato appassionato, competente e assiduo servitore della Causa della vita, «annunciando con franchezza e con amore agli uomini del nostro tempo il Vangelo della vita», come ci invita la preghiera che conclude l’Evangelium vitae.

Tags: AbortoCarlo Casinisan Giovanni Paolo IIVita
Pino Morandini

Pino Morandini

Magistrato del T.A.R. dal 1984, fondatore del primo Movimento per la vita nel Trentino e cofondatore del Centro Trentino di Solidarietà, programma terapeutico per tossicodipendenti, e dell’Associazione Provinciale Amici della Nefrologia, per l’assistenza alle persone affette da malattie renali (contribuendo alla stesura della legge provinciale sulla dialisi), è vicepresidente vicario del Movimento per la vita italiano.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.