• I più recenti
  • Tutto
Caregiver questionario

Bufera sulla Regione Lazio per il questionario proposto ai «caregiver»

28/06/2022
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
14/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Bufera sulla Regione Lazio per il questionario proposto ai «caregiver»

Ritirato fra le polemiche, era stato diffuso in alcuni Comuni per un’indagine sul livello di stress dei familiari delle persone affette da disabilità

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
28/06/2022
in Famiglia, In evidenza, Politica
30
Reading Time: 4 mins read
0
Caregiver questionario

Image from Domani website

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Parlare di disabilità e di disabili non è semplice. A seconda di chi lo fa, e del motivo per cui lo fa, il rischio è di apparire ipocriti, falsamente compassionevoli, oppure di comportarsi come burocrati freddi, senza empatia. Lo stesso vale quando si parla di caregiver, quelle figure di familiari che dei disabili si occupano, di giorno e di notte, in vacanza, quando stanno bene e quando invece sono malati. Immedesimarsi nei loro panni faticosi è arduo.

Non stupisce, pertanto, l’ondata di polemiche sollevata dal questionario che nei giorni scorsi alcuni Comuni, su delibera della Regione Lazio, hanno distribuito alle famiglie dei disabili gravi per accedere ai fondi destinati, appunto, alle famiglie che se ne prendono cura. Si tratta in realtà di un testo «[…] redatto su linee guida riconosciute sul piano internazionale. E che viene adottato da tutti gli enti pubblici, italiani e non, che devono valutare il grado di stress di chi accudisce le persone con disabilità, spesso familiari del malato». 

Nondimeno, alcune delle domande, cui occorre rispondere indicando semplicemente l’intensità del sentimento provato, in una scala da 0 a 4, hanno scosso molti dei riceventi. «Quanto ti vergogni del tuo familiare disabile?», una su tutte. La Regione, a seguito delle polemiche, rimbalzate sui giornali e sui social in tempi rapidissimi, ha disposto il ritiro del questionario.

La reazione della giornalista Selvaggia Lucarelli

Se ne è occupata, con un taglio molto personale, Selvaggia Lucarelli, giornalista e opinionista nota, che accudisce attualmente il padre anziano e che, al contrario di altri, giudica adeguato il questionario. Esso, a suo avviso, non urta alcuna suscettibilità ma invece la fa sentire «[…] accarezzata e compresa da quelle domande perché sono domande formulate da chi conosce la pressione fisica e psicologica che subisce il caregiver, una pressione che prescinde dall’amore per il familiare disabile e che va raccontata a voce alta, senza vergogna e sensi di colpa». Sottolinea, la Lucarelli, che la polemica si sarebbe sviluppata specialmente a livello politico, con Giorgia Meloni e Matteo Salvini che avrebbero approfittato dell’occasione per attaccare la Giunta del neoeletto sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il distretto socio-sanitario della Regione Lazio.

La reazione delle famiglie

La pensano diversamente altre persone, persone comuni, che di quello che è stato definito un «questionario-choc» hanno invece colto l’assurdità dell’ennesimo foglio di carta da presentare, come fanno ogni anno, insieme a una pila di altre scartoffie, come se una certificazione di disabilità grave emesso da una ASL, la dichiarazione dei redditi, il modulo ISEE accuratamente compilato non fossero sufficienti per ricevere fondi necessari, fondi indispensabili, fondi dovuti.

La figura del caregiver in Italia vive una condizione di grave difficoltà. Il periodo di crisi pandemica dovuta al CoVid-19, con i suoi lunghi e faticosi lockdown e la sospensione di molti servizi, ha messo in luce con chiarezza una situazione per alcuni ai limiti del sopportabile. Eppure, chi si occupa di un familiare con disabilità grave non può certo mollare.

In una condizione simile, non sono stati pochi i caregiver che si sono sentiti colpiti negativamente dalle domande del questionario, improntate a una certa retorica, un poco moralistiche, quasi “vittimizzanti”. Ciò che i caregiver vorrebbero vedersi riconosciute sono, oltre ai contributi necessari ad assistere al meglio i propri cari, le competenze acquisite, le capacità sviluppate, il ruolo sociale fondamentale e indispensabile che essi svolgono.

«Ci saremmo aspettati altre domande, una ricerca più pertinente degli ostacoli, delle difficoltà e dei limiti quotidiani che logorano la vita del caregiver oggi», afferma sul sito web del quotidiano Domani la madre di un bambino di 9 anni gravemente disabile, che la donna assiste quotidianamente in tutto. Per esempio, «se per andare in vacanza viene sospesa o si rischia di perdere l’assistenza infermieristica perché le ferie per la persona disabile e il caregiver non sono ritenute un diritto e nemmeno una cura».

«Non si domanda se gli ausili forniti per facilitare la mobilità e le attività della persona disabile siano adeguati», continua, «quale sia il peso del carico burocratico, del ruolo di interfaccia continua con tutte le amministrazioni e servizi ospedalieri: gare d’appalto, a volte trimestrali, per forniture e ausili, file in Asl ogni mese per ritirare medicinali e nutrizione enterale, rendicontazione delle spese. Oppure, per esempio, quante volte si è trovato occupato il posto disabili assegnato o è stata danneggiata la macchina perché quel parcheggio sotto l’abitazione viene percepito da alcuni come un privilegio. Lo stress del caregiver, la sua fatica, dipendono anche da questi fattori». 

Il mancato riconoscimento del ruolo sociale del caregiver

Rispetto al questionario, quello «[…] proposto non tocca nessuno di questi punti, al contrario appare intriso di cultura moralista e colpevolizzante e mostra di guardare al caregiver come a un potenziale malato da sottoporre a tutela psicoclinica. Un approccio minorizzante che non vede in chi si prende cura di persone che necessitano un’assistenza continuativa ad alta intensità la presenza di professionalità e competenze acquisite nel tempo».

«Un valore aggiunto di cui si ignora la preziosità sociale», conclude. Come, è necessario aggiungere, troppe volte l’Italia ignora la preziosità sociale della famiglia in generale, non solo in situazioni di particolare difficoltà, ma anche nella vita quotidiana di tutti, per la cura dei bambini, dei ragazzi, degli anziani pur autosufficienti. Mettere la famiglia al centro, allora, non può essere solo uno slogan, ma dovrebbe diventare il punto esatto da cui ripartire. È questo, forse, che la politica dovrebbe imparare da vicende come quella del Lazio.

Tags: DisabilitàRoma
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.