• I più recenti
  • Tutto
cura

Breaking News. Non esistono più i mali incurabili

23/09/2022
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
09/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Breaking News. Non esistono più i mali incurabili

La ricerca più avanzata ha finalmente vinto l’ultimo ostacolo. Non si soffrirà più, non si morirà mai

Marco Respinti di Marco Respinti
23/09/2022
in Breaking News, Cultura, Editoriali, In evidenza
209
Reading Time: 4 mins read
0
cura

Immagine da sito Internet del Poliambulatorio Take Care-Centro Medico Milano Bicocca

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Settembre 25th, 2022 at 05:19 am

C’è un vocabolo della lingua italiana che mi perfora, trapassandomi da parte a parte, ogni volta che lo sento buttare lì: «incurabile». Si usa per i malati terminali e comunque per i malati a termine. Ma è un vocabolo insipido. Tutto, infatti, di ciò che è umano è incurabile, per definizione. La vita, le cose, i rapporti, tutto. Tutto è a termine, tutto finisce, non resterà pietra su pietra. Selezionare allora qualcosa che sia «incurabile», come se altro, tutto il resto, non lo fosse, è una sciocchezza. Dal momento del nostro concepimento siamo tutti automaticamente, inesorabilmente, un passo più prossimo alla nostra morte, e per quanto ci diamo da fare, non possiamo mai cambiare questa ineluttabilità.

Ma si regge tutto su un equivoco a dir poco imbarazzante. Quando si dice «incurabile» il più delle volte si intende «inguaribile». Ho inteso dire «inguaribile» io stesso qui sopra, introducendo il ragionamento sul tutto umano che scorre e la cui fine non si può mai evitare. «Inguaribile» significa appunto che la caducità non possa essere elusa, che la fine possa essere solo un poco rimandata, ma mai annullata e (più a bomba) che ci siano malattie che non si possano guarire, sconfiggendole del tutto. Ora, considerato che di qualcosa tutti almeno una volta nella vita si muoia, e che dunque la malattia vinca sempre lei, «incurabile» non è mai qui la parola adatta. La si usa cioè a sproposito, sbagliando, con errore da matita rossa.

«Incurabile» fa il paio con locuzioni tipo «brutto male». La nostra paura di fronte all’ineluttabile ci fa proferire parole assurde: come se esistesse un “male bello”. Tutti i mali, tutti i morbi, tutte le malattie sono brutte. Qualcuno si è mai infatti divertito ad ammalarsi, a subire un contagio, a rompersi un braccio? Le malattie sono proprio una delle manifestazioni sensibili della patologia del male in cui l’uomo è tutto sempre immerso, e appunto affatto solo nel senso medico, clinico dell’espressione.

Il mondo in cui viviamo, cioè, stigmatizza i «brutti mali», evitando di nominarli, per la paura che ha del loro suono e si dilania, uscendo letteralmente di testa, perché sono «inguaribili». Ma non c’è da farlo. Perché dei mali inguaribili, cioè di tutti i mali, giacché tutti i mali sono inguaribili, nemmeno uno è incurabile.

Si curano tutte le malattie, si curano tutti i morbi, si curano tutti i mali. Si curano tutte le guarigioni, si curano tutte la salubrità, si cura tutta la salute. Si cura la salute del corpo e si cura quella dell’anima; si cura la salute del pensiero e quella della mente in corpore sano o malato o terminale o immobilizzato o in coma; si cura la salute dello spirito e ci si cura di sé; si cura il prossimo e si fa economia, oikonomia, osservando le regole che tutelano e che preservano e che tramandano i beni, il bene della casa. Si curano la società, la politica, gli affari, la religione. Si cura tutto di ciò che è umano, proprio tutto.

Perché di ciò che è umano ci si prende cura, ci si prende cura del mondo, si ha cura delle cose tutte. Non si guarisce ultimamente mai nulla, e ogni guarigione è solo una dilazione di pagamento della inevitabile maxi-rata finale, sempre una botta, e invece si cura tutto, ci si cura di tutto.

A nessun medico, a nessuna persona può essere imputata l’omissione di guarigione, ma quella di cura sì. Il vecchio peccato di omissione della tradizione cattolica è questo e niente altro. Ma i laici, gli atei non ne sono certo esentati. Il Dio dei cristiani, e degli altri, così come il dio dei non credenti chiederà conto a ognuno non di quante guarigioni abbia prodotto, ma di quanto si sia preso cura.

Curare, e non guarire, è il compito umano supremo. Prestare attenzione, sovvenire, aiutare, tendere la mano, e la guancia, e tutto, tendere se stessi, protesi, protratti, proattivi, pronti. Farsi carico, accogliere, sobbarcarsi, condividere. La famiglia è il luogo della cura massima e totale. Per questo gli anziani e i malati dovrebbero stare lì, essere curati lì. Sia lode ora alla chimica, alle pastiglie, alle pillole, alle iniezioni, al bene enorme della cura domiciliare, alla cura palliativa che non guarisce ma che accudisce, e altro non c’è nella vita prima della morte. Essere voluti. Essere voluti bene: cioè che altri vogliano il nostro bene, e che lo facciano volendoci al mondo per quel che siamo usandoci le buone maniere, educatamente che è già metà della santità, a modino.

Per questo i figli nascono lì nella famiglia. Per questo i coniugi diventano una carne sola. Per questo la famiglia è il modello, non solo, è il perno, non solo, è la società tutta, altro non c’è. Per questo la famiglia va difesa sempre e sempre viene aggredita.

Curare è l’atto più umano che esista, è l’umano. Ed è per questo che è anche il gesto più denegato, rinnegato, dimenticato, caricaturizzato, combattuto, esiliato, cancellato.

Viviamo in un mondo che, correo e colpevole, ci insegna a disperare di fronte a ciò che non deve disperare, giacché ineluttabile (qualcuno si dispera perché la notte segue il giorno?), la sofferenza, il male e la morte, perché ha investito somme ciclopiche in speculazioni off-shore che scommettono tutto nel far credere che ciò che davvero conti sia l’impossibile, cioè guarire. È un mondo medicalizzato, dove comandano i questurini con il camice bianco e lo stetoscopio montati in cattedra e penneggiati di laticlavi, dove nessuno però cura e dove, la guarigione essendo ultimamente impossibile, possa finalmente trionfare, sghignazzando sulle macerie ancora fumanti tra un frusciar d’ali di pipistrello e torve ombre più nere del buio, la morte seconda: la disperazione di chi è lasciato solo, zenit della disumanità.

Aborto, eutanasia, famiglie distrutte: ci sta dentro tutto. Tutto sta dento la grande bugia primordiale dell’«incurabile» servito a pranzo e cena. Io? Io sono un romantico inguaribile, credo che tutto sia curabile. È così che, soffrendo, non si soffre mai, morendo, non si muore mai.

Tags: AbortoEutanasiaFamiglia
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.