• I più recenti
  • Tutto
Image from Panorama

Blangiardo: «Più figli? Lo Stato non basta»

07/03/2021
Questo giorno nella storia conservatrice: Giornata della consapevolezza della perdita infantile

Questo giorno nella storia conservatrice: Giornata della consapevolezza della perdita infantile

15/10/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/52250567681. È stata esaminata il 30 luglio 2022 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Josh Hawley promuove una legge che vieta il finanziamento federale di aborti e transizioni di genere

15/10/2025
https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/ Creatore: Ted Eytan

Un rapporto mostra il calo del numero di giovani che si identificano come transgender

15/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: Giorno di Colombo

Questo giorno nella storia conservatrice: Giorno di Colombo

13/10/2025
Il governo spagnolo sta creando una lista nera di medici obiettori di coscienza

Il governo spagnolo sta creando una lista nera di medici obiettori di coscienza

13/10/2025
Proposta dell’UE consente ai bambini di qualsiasi età di “scegliere” il proprio genere

Proposta dell’UE consente ai bambini di qualsiasi età di “scegliere” il proprio genere

13/10/2025
Infermieri del Regno Unito affrontano un’indagine legale dopo il rifiuto di cambiarsi davanti a un infermiere transgender

Infermieri del Regno Unito affrontano un’indagine legale dopo il rifiuto di cambiarsi davanti a un infermiere transgender

13/10/2025
Cattedrale di Canterbury sotto accusa per l’esposizione di arte graffito

Cattedrale di Canterbury sotto accusa per l’esposizione di arte graffito

13/10/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da mroach all'indirizzo https://flickr.com/photos/73569497@N00/247710031 (archivio). È stata esaminata il 20 aprile 2018 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Questo giorno nella storia conservatrice: lancio di Fox News

08/10/2025
Documentario denuncia la presa di potere della sinistra nelle scuole

Documentario denuncia la presa di potere della sinistra nelle scuole

08/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
15/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Blangiardo: «Più figli? Lo Stato non basta»

Il presidente dell’ISTAT commenta gli ultimi dati demografici: CoViD-19 devastante

Federico Cenci di Federico Cenci
07/03/2021
in Famiglia, In evidenza
219
Reading Time: 3 mins read
0
Image from Panorama

Image from Panorama

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on aprile 21st, 2021 at 06:20 am

«Credo non si abbia la reale percezione di ciò che stiamo vivendo dal punto di vista demografico». È caustico il prof. Gian Carlo Blangiardo, presidente dell’ISTAT, all’inizio della sua lectio magistralis organizzata dalla Fondazione Farefuturo sul tema della denatalità.

2020, record negativo

Lo scenario desolante delle nascite parte dal dato più recente e, al contempo, più basso: circa 400mila fiocchi rosa o azzurri nel 2020, il numero peggiore nella storia repubblicana. Eppure questo dato da solo non basta a spiegare la gravità della situazione. Nell’ultimo anno si è registrato anche un incremento significativo di decessi (746mila), dovuto alla pandemia e in parte all’invecchiamento graduale della popolazione, che porta il saldo naturale tra morti e nascite a un valore negativo di oltre 300mila unità. È dal 2007 che il saldo è stabilmente sfavorevole, ma una forbice così ampia non si era mai registrata prima. Per avere un ordine di paragone, nell’ultimo anno l’Italia ha avuto il 45% in meno di nati rispetto alla Francia e un 13% in più di decessi.

L’incidenza del CoViD-19

Cosa ci di deve aspettare, dunque, per il futuro? Almeno a termine breve-medio l’inversione di tendenza appare difficile. La presenza del CoViD-19 è tutt’altro che uno stimolo a mettere al mondo bambini. «La scelta di fare o meno un figlio matura in un clima di incertezza e difficoltà», spiega Blangiardo, che offre numeri a conferma della riflessione. «I dati delle nascite di novembre e dicembre scorsi», afferma, «mostrano una flessione rispettivamente dell’8% e del 21% di nascite rispetto agli stessi mesi dell’anno precedente, almeno nelle città di cui abbiamo già i dati definitivi». Il calo va letto alla luce del clima di paura che si è diffuso nove mesi prima, ovvero all’insorgere del virus nel nostro Paese. «È l’effetto Chernobyl», spiega il demografo. Anche nove mesi dopo il disastro nella centrale nucleare sovietica, datato aprile 1986, si registrò in Italia un’importante diminuzione di nascite.

L’aspetto economico

«Dunque fin quando non sarà passata la paura, avremo un progressivo calo delle nascite», ritiene Blangiardo. «Ma è anche una questione di contesto economico», aggiunge. A tal proposito cita quanto avvenne nella Germania dell’Est subito dopo la caduta del muro di Berlino: le incertezze e le minori garanzie sociali spinsero molti cittadini dell’ex DDR a posticipare il concepimento di un figlio. Qualcosa di analogo accadde in Grecia a seguito della crisi del 2009. «Questi dati ci indicano che un passo particolarmente impegnativo come un figlio vada fatto con le dovute garanzie», osserva il presidente dell’ISTAT.

Cosa fare

Interpellato da “iFamNews” su quali siano gli interventi politici da attuare per arginare il declino, Blangiardo risponde con l’economia. «I figli costano», queste le sue parole, «dunque lo Stato dovrebbe dare una mano». I 300mila bambini in più nati in Francia sono, secondo lui, da attribuire «anche a un sistema fiscale che lascia maggiori risorse alle famiglie». A proposito del Family Act, che doveva essere la grande riforma del governo Conte II e che ora è a rischio slittamento, il demografo ha spiegato che «è un progetto interessante», specie per quanto riguarda l’assegno unico. «Ma mi auguro venga attuato». Insomma: basta parole, fuori i fatti. E basta anche con la sola logica assistenzialista. «Non può fare tutto lo Stato», precisa Blangiardo. «Coinvolgiamo i privati, gratifichiamo le imprese che adottano politiche pro-famiglia» per i dipendenti e per i clienti. «Queste iniziative costano poco e potrebbero funzionare».

Tags: CoViD-19DemografiaVetrina
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.