• I più recenti
  • Tutto
LiberiDiEducare2

Bilancio, il “contentino” pro family

31/12/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
10/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Bilancio, il “contentino” pro family

E parità scolastica ben lungi dall’essere attuata

Luca Marcolivio di Luca Marcolivio
31/12/2020
in Famiglia
161
Reading Time: 5 mins read
0
LiberiDiEducare2

Fotografia di Federico Cenci

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Gennaio 4th, 2021 at 12:30 pm

70 milioni per gli insegnanti di sostegno delle paritarie. Aumento, sia pure non immediato, delle risorse per l’assegno unico familiare. Bonus bebè, congedo di paternità a dieci giorni e aiuto alle mamme lavoratrici. Le manovra economica votata ieri in Senato prevede anche queste misure.

Tra le poche certezze che si ricavano da questo passaggio cruciale per la politica nazionale e per il Paese intero è che, per forza di cose, la scuola e la famiglia tornano prepotentemente al centro del dibattito, ma soprattutto della prassi istituzionale. La parità scolastica, gli incentivi demografici, il sostegno ai disabili sono misure che ormai quasi ogni forza politica riconosce come necessari. Ovvero: in termini elettorali, un approccio neutrale o indifferente al problema, ormai, non paga più.

Il secondo dato che si riscontra è nel ruolo decisivo – più che in passato – del mondo associativo. Non solo scuola e famiglia sono due realtà inscindibili, ma è ormai chiaro come il ceto politico sia sempre meno in grado di gestirle da solo. Mai come in questo momento la società civile può insomma fare la differenza e aiutare i partiti a portare il dibattito lungo binari post-ideologici, vale a dire verso una concezione autentica di bene comune.

Il popolo in piazza

Alla luce di ciò, la sinergia tra le associazioni, da #LiberiDiEducare alla “maratona permanente per la famiglia e per la libertà educativa”, con i vari flash mob virtuali e in presenza che si sono susseguiti nel corso del 2020, di cui “iFamNews” ha voluto convintamente fare parte, è risultata determinante e lo sarà ancor di più nei prossimi anni. Al tempo stesso, le realtà pro family italiane sono consapevoli che il risultato finora ottenuto è ben lungi dall’essere pienamente soddisfacente. La strada da percorrere è ancora lunga e in salita. Le conquiste finora realizzate non scalfiscono l’impostazione ideologica del governo, che interpreta gli incentivi alle paritarie o il bonus bebè come “concessioni sindacali” piuttosto che come nutrimento vitale per l’intera società, non solo per i diretti beneficiari.

Da questo punto di vista, i 70 milioni stanziati per gli insegnanti di sostegno delle paritarie sono solo un primissimo punto di partenza.

«Per noi è una soddisfazione piccolissima», dichiara ad “iFamNews” Massimo Gandolfini. Secondo il leader dell’associazione Family Day, la scuola paritaria è stata finora trattata «come una Cenerentola» e merita ben più di quei 70 milioni. L’obiettivo è infatti più ambizioso: si tratta di salvare «centinaia di scuole che stanno chiudendo perché non ricevono più i fondi necessari».

È insomma necessario uno sforzo molto maggiore del solo aiuto agli insegnanti di sostegno. Ciò che ancora manca è una vera attuazione della Legge 62/2000, peraltro voluta da un ministro di sinistra come Luigi Berlinguer: se ciò non si è realizzato, è stato, secondo Gandolfini, anche per colpa della «mancanza di apertura mentale» di un ceto politico che continua a vedere «la paritaria come scuola per ricchi quando non lo è nella maniera più assoluta». Come sottolinea il neuropsichiatra, i «quadri dirigenti più preparati» tra i politici, gli industriali o i giuristi hanno ricevuto formazione proprio nelle scuole paritarie. Pertanto, affermare, come ha fatto qualche esponente del Movimento Cinque Stelle, che questo tipo di istituti «andrebbero chiusi» è «quanto di più demagogico si possa dire, e sappiamo bene che la demagogia e l’ideologia non hanno mai fatto bene al Paese».

Denaro, bene. Ma non basta

Per quanto riguarda, invece, il cosiddetto «Family Act», va registrato il varo di un assegno unico universale per i figli: 3 miliardi di euro che dovrebbero diventare 5 nel 2022. A partire da luglio, l’assegno sarà versato per ogni figlio fino alla maggiore età. Inoltre il congedo di paternità viene allungato a 10 giorni, mentre le neomamme lavoratrici saranno incentivate a rientrare al lavoro mediante un fondo di 50 milioni a beneficio delle aziende. Le madri single e disabili riceveranno 500 euro al mese. E anche questo è il risultato di anni di pressing da parte dell’associazionismo familiare.

Eppure, lamenta Gandolfini, bisogna prendere atto dell’«esiguità dell’assegno unico stesso». Non è stata nemmeno esplicitata la «clausola di salvaguardia»: c’è il rischio, cioè, che «l’assegno risulti inferiore ai bonus che verranno cancellati». In positivo va sottolineato il fatto che l’assegno sarà attribuito a partire dal settimo mese di gravidanza: «Viene così riconosciuto che la creatura nel grembo materno è un essere umano, uno di noi».

Tirando le somme, nella consapevolezza che la vera battaglia inizia adesso, «è fuori di dubbio che, se non ci fosse stata la nostra mobilitazione, questi risultati non li avremmo mai ottenuti», conclude il leader del Family Day.

Orizzonti ideali

Più cauto l’ottimismo di Domenico Menorello, coordinatore dell’osservatorio sull’attività parlamentare «Vera Lex?», che pure non nega i passi in avanti compiuti con questa manovra. «Siamo molto lontani dall’essere soddisfatti: la normazione continua, infatti, a essere ipercentralista», ci dice, prendendo atto comunque della mobilitazione di un mondo associativo strettosi a difesa di «ideali come la libertà d’educazione, fondamento stesso del vivere civile». Finora, però, con tutti gli sforzi possibili, si è ottenuto soltanto di «limitare i danni» e anche per Menorello i 70 milioni per gli insegnanti di sostegno sono un «gesto simbolico». Un dialogo tra società civile e politica è stato finora possibile con tutte le rappresentanze parlamentari «al di fuori del Movimento Cinque Stelle», puntualizza il coordinatore di «Vera Lex?».

Quanto all’assegno unico familiare, «tutto dipenderà dalle risorse che saranno immesse e dai meccanismi di attuazione: se saranno come quelli a cui purtroppo ci hanno abituato, temo non si prospettino giorni felici». In linea generale, prosegue Menorello, le associazioni familiari e a sostegno della libertà educativa intendono esprimere «posizioni ideali» per proporre «una prospettiva culturale nuova, più umana, in grado di giudicare e illuminare la cultura e i fatti da un altro punto di vista». La nostra, conclude Menorello, «non è una battaglia ideologica bensì ideale: mostrare la bellezza di opere in cui c’è un’umanità che risplende e che, se non ci fosse, sarebbe un grave danno per tutti. È una bellissima sfida che si apre innanzitutto per noi stessi».

Tags: FamigliaScuola
Luca Marcolivio

Luca Marcolivio

Giornalista professionista, Luca Marcolivio è accreditato alla Sala Stampa della Santa Sede dal 2011. Direttore del webmagazine di informazione religiosa Cristiani Today, collabora con La nuova Bussola Quotidiana, Pro Vita & Famiglia e con il blog del Centro Machiavelli. Dal 2011 al 2017 è stato caporedattore dell’edizione italiana di Zenit. Ha pubblicato Contro Garibaldi. Quello che a scuola non vi hanno raccontato e curato La società dell’allegria. Don Bosco raccontato dai salesiani del XXI Secolo

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.