• I più recenti
  • Tutto

Apologia dell’home-schooling

12/06/2020
Grazie, Keith

Grazie, Keith

21/03/2023

Multe ai genitori di bulli

21/03/2023
Non vi è alcuna prova a sostegno di trattamenti trans per i minori

Non vi è alcuna prova a sostegno di trattamenti trans per i minori

21/03/2023
Perché si rifiuta di aprire gli occhi sulla realtà così sgradevole?

Perché si rifiuta di aprire gli occhi sulla realtà così sgradevole?

21/03/2023
Le politiche di Disney danneggiano gravemente le fortune del gigante dell’intrattenimento

Le politiche di Disney danneggiano gravemente le fortune del gigante dell’intrattenimento

20/03/2023
buffer zone

Vergogna inglese, gli abortisti limitano il diritto alla libertà religiosa dei cristiani

20/03/2023

Dichiarazione congiunta dell’OIF sull’istruzione per la Commissione sullo status delle donne del 2023

19/03/2023
Basta violenze contro la Chiesa in Nicaragua, Papa Francesco alza la voce contro il ‘socialista’ Daniel Ortega

Basta violenze contro la Chiesa in Nicaragua, Papa Francesco alza la voce contro il ‘socialista’ Daniel Ortega

18/03/2023
Verdi, SPD e FDP vogliono vietare di pregare davanti ai centri per l’aborto: “Disturbo del marciapiede”

Verdi, SPD e FDP vogliono vietare di pregare davanti ai centri per l’aborto: “Disturbo del marciapiede”

17/03/2023
Le zone cuscinetto per l’aborto sono ora legge in Irlanda del Nord

Le zone cuscinetto per l’aborto sono ora legge in Irlanda del Nord

17/03/2023
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
21/03/2023
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Apologia dell’home-schooling

E della Costituzione, che riconosce la verità della natura umana colta nella sua funzione genitoriale

Marco Respinti di Marco Respinti
12/06/2020
in Editoriali, Famiglia
132
Reading Time: 5 mins read
0

Image form Google Images

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Luglio 30th, 2020 at 04:06 am

Tra noi, diciamocelo. Quello autorizzato ora in Lituania non è vero home-schooling. Cioè, lo è sì, ma perché coincide con le misure restrittive che il governo di Vilnius sta adottando a fronte del coronavirus. Insomma, lo è di fatto, ma non di principio. In Lituania, infatti, emergenza coronavirus a parte, l’home-schooling è illegale. Per ciò la notizia di questa breccia che ora si apre nel Paese baltico è d’oro. Bisognerà poi vedere cosa succederà una volta che l’emergenza CoViD-19 sarà alle spalle: Vilnius si rimangerà il permesso al sorvegliato speciale home-schooling o varrà un silenzio assenso per usucapione? Perché il diritto all’home-schooling è un bene primario.

Lo è perché è una delle forme concrete attraverso cui si esplica la sovranità della famiglia, perché onora il principio della libertà di educazione, perché spodesta espressioni dispotiche come «scuola dell’obbligo» e perché detronizza il Grande Fratello altrimenti detto Stato.

L’insegnamento è libero

Nell’home-schooling i membri adulti della famiglia sono infatti i tutori e gli inseganti dei minori, e questo è il punto nodale, dirimente, discriminante. Cioè virtuoso. La “scuola domiciliare” può svolgersi in ambito domestico in senso stretto oppure mediante realtà organizzate in forma di libere associazioni di famiglie che ingaggino docenti (esterni o interni a quelle famiglie), ma questi sono “dettagli” organizzativi a seconda dei contesti, delle decisioni assunte appunto dalle famiglie e così via. Resta sempre in capo a tutto il punto centrale: la famiglia padrona di se stessa.

Sì, lo so «la famiglia padrona di se stessa» è un’espressione molto, molto forte. Per questo il suo senso è vidimato dalla Costituzione italiana, che con l’Articolo 30, comma 1, afferma: «È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli» (persino «[…] se nati fuori del matrimonio») e all’Articolo 33, comma 1, ribadisce: «L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento» (in una pluralità di forme). Infatti, che l’Articolo 33, comma 2, affermi pure: «La Repubblica […] istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi» non osta affatto. Non sta infatti scritto che la repubblica istituisca scuole statali per tutti gli ordini e gradi come forma unica ed esclusiva di istruzione: dice semplicemente che lo fa. Tant’è che, sempre l’Articolo 33, comma 3, dice: «Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione».

Scuola e istruzione

Decisiva qui è la distinzione fra scuola e istruzione: sono l’istruzione e l’educazione il dovere e il diritto dei genitori, non il modo concreto, storico e contingente, in cui i genitori garantiscono istruzione ed educazione. Quel modo può essere la scuola nel senso fisico del termine o altro. E la scuola nel senso fisico del termine può essere quella pubblica statale, quella pubblica paritaria, quella privata e quella domestica, a propria volta nelle sue varie organizzazioni concrete.

Non faccio il costituzionalista, ma è qui che personalmente scorgo un’ambiguità nella citata norma dell’Articolo 33, comma 2: «La Repubblica detta le norme generali sull’istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi». Cosa significa che «detta le norme generali sull’istruzione»? Significa che stabilisce criteri oppure che costringe l’istruzione a coincidere con la scuola, magari pure con la sola scuola pubblica statale forzando la mano allo stesso Articolo 33, comma 3?

Consideriamo il primo caso, quello relativo ai criteri. In realtà, più che stabilirli, la repubblica li riconosce. Riconoscerli significa che quei criteri precedono, cronologicamente e logicamente, la repubblica stessa. Lo fa già la Costituzione, quando dice: «È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli» (Art. 30, c1). Questa frase, felicemente laconica, enuncia un fatto. In alcun nessuno la Costituzione scrive che è la Costituzione sia la fonte di quel diritto e di quel dovere. Riconosce piuttosto dell’esistente: il fatto che i genitori abbiano il dovere e il diritto di mantenere, di istruire e di educare i figli appartiene alla definizione e al compito stessi dei genitori, diciamo alla loro natura, alla natura dell’essere umano colto nella funzione di genitore. Se non fosse così, la Costituzione avrebbe speso almeno qualche parola per rintracciare e per ricordare l’origine di quel diritto e di quel dovere. Invece no, giacché le verità di per sé evidenti non ha bisogno di spiegazioni, a meno di tautologie ridondanti.

Per di più, dove altro la Costituzione pescherebbe se non nella natura umana a se precedente, che essa riconosce, l’idea che i genitori, oltre che il diritto, abbiano pure il dovere di mantenere, istruire ed educare i figli? Se la fonte fosse altra rispetto alla natura umana colta nella funzione specifica di genitore, e dunque posteriore alla natura stessa della persona umana, sarebbe stato necessario esplicitarlo: non si può infatti affermare che qualcuno abbia un dovere se su ciò non vi è consenso unanime (ancorché momentaneamente dimenticato e quindi bisognoso di un pro memoria). Affermare infatti che qualcuno abbia un dovere non derivante dalla sua natura umana senza legittimazioni ulteriori configurerebbe un’imposizione tirannica.

Si noti del resto che la Costituzione non dice in alcun luogo che sia dovere e diritto dello Stato, della stampa, della televisione, del centro sociale, della movida o della strada mantenere, istruire ed educare i figli. Dato che certamente tutto istruisce e tutto educa (anche se solo alcune cose mantengono), e nonostante una cosa sia istruire e un’altra educare, questo principio sacrosanto riconosciuto dalla Costituzione tratta con ogni evidenza, e da qui trae la propria grande forza, di un imprinting sorgivo.

Senza oneri per le famiglie

C’è poi l’Articolo 34 della Costituzione, comma 2: «L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita». Dicendo qui «istruzione» e non «scuola» (il termine «scuola» è usato nel comma 1 in modo tale da distinguersi esplicitamente dal termine «istruzione» usato appunto nel comma 2), la Costituzione rafforza le considerazioni finora svolte. Dicendo «obbligatoria», la Costituzione fa ancora riferimento al dovere insito nella natura della persona umana colta nella funzione genitoriale, anche se si sarebbe potuto scegliere un termine meno antipatico oltre che ribadente l’ovvio. Ma dicendo «gratuita» cosa intende dire? L’istruzione costa sempre: costa se domestica, se affidata a una famiglia di famiglie, se demandata a una scuola privata, se offerta da una scuola pubblica non statale o se impartita da una scuola pubblica statale. Costa alle famiglie. Perché allora non lasciarle sempre pienamente libere di spendere il proprio denaro come meglio reputano, esattamente come dice la Costituzione italiana?

Tags: Costituzione italianahomeschooling
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti

  • Il primo ministro canadese Trudeau è tanto liberale da prendersi gioco delle donne (femmine)

    Il primo ministro canadese Trudeau è tanto liberale da prendersi gioco delle donne (femmine)

    43 condivisioni 216 visualizzazioni
    Share 43 Tweet 0
  • Basta violenze contro la Chiesa in Nicaragua, Papa Francesco alza la voce contro il ‘socialista’ Daniel Ortega

    103 condivisioni 30 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • Il Dipartimento di (in)Giustizia USA chiaramente incapace o complice degli attacchi abortisti ai pro life

    103 condivisioni 474 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • Preoccupati e sorpresi dalle dichiarazioni di due membri della Lega

    61 condivisioni 173 visualizzazioni
    Share 61 Tweet 0
  • Le due donne pro famiglia sono protagoniste sia nella politica che nell’associazionismo

    103 condivisioni 156 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2022 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora

  • en English
  • it Italiano
  • es Español
  • fr Français
  • de Deutsch
  • pl Polski
  • sr српски
  • ru Русский
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2022 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter