• I più recenti
  • Tutto
social media

Allarme social? No, famiglia

31/01/2021
Accadde oggi: fondazione di Minnesota Citizens Concerned for Life

Accadde oggi: fondazione di Minnesota Citizens Concerned for Life

20/10/2025
Famiglia cristiana fa causa alla Svezia per aver sottratto i figli a causa dell’educazione basata sulla fede

Famiglia cristiana fa causa alla Svezia per aver sottratto i figli a causa dell’educazione basata sulla fede

20/10/2025
L’ONU pubblica un rapporto sull’istruzione parentale che mina l’autonomia familiare

L’ONU pubblica un rapporto sull’istruzione parentale che mina l’autonomia familiare

20/10/2025
Famiglia arcobaleno

Compagnia assicurativa del Regno Unito smascherata per il sostegno LGBT

20/10/2025

La California obbligherà i bambini ad avere una hotline LGBT sui documenti scolastici

20/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: papa Giovanni Paolo II eletto

Questo giorno nella storia conservatrice: papa Giovanni Paolo II eletto

16/10/2025
Il governo turco etichetta i cristiani come “pericoli per la sicurezza nazionale”

Il governo turco etichetta i cristiani come “pericoli per la sicurezza nazionale”

16/10/2025
Conferenza europea chiede sostegno e tutele per la maternità

Conferenza europea chiede sostegno e tutele per la maternità

16/10/2025
Alito rimprovera i tribunali di grado inferiore per aver evitato i casi di transizione di genere minorile

Alito rimprovera i tribunali di grado inferiore per aver evitato i casi di transizione di genere minorile

16/10/2025
I repubblicani chiedono a Netflix di rispondere allo scandalo sui contenuti transgender

I repubblicani chiedono a Netflix di rispondere allo scandalo sui contenuti transgender

16/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
20/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Allarme social? No, famiglia

Non servono leggi nuove, ma genitori che seguano e guidino

Andrea Bartelloni di Andrea Bartelloni
31/01/2021
in Famiglia, In evidenza
322
Reading Time: 2 mins read
0
social media

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on aprile 6th, 2021 at 05:26 am

Nella vita-giostra dove i ragazzi, ma anche i bambini, sono quasi costantemente immersi oggi le esperienze da provare non mancano. «Tantissime “attrazioni”, alcune classiche altre sempre nuovissime e che cambiano continuamente. Un mondo in parte fisico e reale, in parte virtuale ma altrettanto reale. Un luna park sempre a portata di mano, difficilissimo da isolare e transennare che è necessario imparare a comprendere e col quale è importante misurarci». Così Sabrina Molinaro, Responsabile del Laboratorio di epidemiologia e ricerca sui servizi sanitari dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa, conclude il rapporto Espad che ha curato.

La ricerca ‒ effettuata in collaborazione con Net Children Go Mobile e pubblicata dal Centro di ricerca sui media e la comunicazione dell’Università Cattolica del sacro Cuore di Milano ‒ analizza le dipendenze per fasce d’età e si sofferma anche sul rapporto degli adolescenti, i cosiddetti “residenti digitali”, con i vari device in voga. Nella prima fascia di età considerata, quella compresa tra i 9 e i 12 anni, sono computer, smartphone, tablet e videogiochi a occupare le giornate dei ragazzi, creando disagi che possono andare dalle semplici difficoltà della vista e del sonno alla vera e propria dipendenza, passando per l’isolamento e i disturbi comportamentali.

Ma ora la tragedia di Palermo, dove una ragazzina di dieci anni è morta soffocata da una cintura forse in conseguenza di una sfida sotto forma di gioco raccolta sul web, amplifica il problema, svelando una realtà evidente (a volerla vedere). L’accaduto è sicuramente un segno dei tempi, ma la famiglia cosa fa per proteggere i ragazzi? Lasciarli solo nella rete è pericoloso. Le autorità competenti stabiliranno le responsabilità di quanto avvenuto a Palermo, e il dolore dei genitori è la pena maggiore di tutte, ma i responsabili delle piattaforme digitali cosa possono fare? Il Garante della privacy chiede di controllare l’età di chi fruisce dei servizi in rete, ma senza violarne la privacy: impossibile però controllare l’età degli utenti dei social network.

Ebbene, in realtà non serve alcuna legge. Basta che i genitori tornino a fare il proprio, difficile, mestiere: educare, seguire, guidare e controllare. Certo, è più facile far stare buoni i bimbi ipnotizzandoli con il cartone animato preferito sul tablet, ma il problema c’è. Le società di pediatria, italiana e statunitense, per esempio, hanno preparato guide per i genitori che, vivendo essi stessi nel mondo digitale, devono imparare a riconoscere i fenomeni anche come problemi.

La speranza ora è che la tragedia di Palermo non contribuisca ad aumentare la pletora delle leggi inutili, ma serva piuttosto ai genitori per capire che i figli non vanno solo messi al mondo, bensì anche seguiti, cresciuti e formati.

Tags: FamigliaSocial mediaVetrina
Andrea Bartelloni

Andrea Bartelloni

Andrea Bartelloni, nato nel 1956, vive a Marina di Pisa (Pisa). Medico chirurgo, collabora con testate locali e nazionali. Ha curato e collaborato a pubblicazioni storiche e scientifiche con particolare interesse nei confronti dei rapporti tra scienza e fede. Con Francesco Agnoli è autore di Scienziati in tonaca

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.