• I più recenti
  • Tutto
Image from Pixabay

Aborto, tra efficacia della cura ed efficienza della spesa

31/05/2021
Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

29/10/2025
Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

29/10/2025
I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

Tyler Robinson autorizzato a indossare abiti civili nelle prossime udienze

29/10/2025
Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

28/10/2025
Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

28/10/2025
Il Giappone approva il primo contraccettivo da banco

Il Giappone approva il primo contraccettivo da banco

28/10/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti si appresta a decidere se esaminare il caso di Kim Davis

La Corte Suprema degli Stati Uniti si appresta a decidere se esaminare il caso di Kim Davis

27/10/2025
Copyright: American Life League

Questo giorno nella storia conservatrice: l’emendamento Hatch

23/10/2025
Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

23/10/2025
I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

23/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
05/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Aborto, tra efficacia della cura ed efficienza della spesa

Prediligere quello farmacologico è un risparmio? La risposta dell’economista Rocchi

Federico Cenci di Federico Cenci
31/05/2021
in In evidenza, Vita
132
Reading Time: 3 mins read
0
Image from Pixabay

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Giugno 30th, 2021 at 04:05 am

Circa 120 milioni di euro l’anno, ovvero quasi 5 miliardi in totale. In quarant’anni – dal 1978 al 2018 – la legge sull’aborto ha comportato, per le casse statali italiane, un onere poderoso. Se questa cifra fosse stata accantonata in un fondo destinato a impieghi produttivi, la sua capitalizzazione ammonterebbe oggi a 11 miliardi e 209 milioni. È quanto appunto dimostra il documento I costi di applicazione della legge 194/78 in Italia. Presentato lunedì scorso all’Università LUMSA di Roma, è il primo rapporto, in più di quattro decenni, che analizza gli effetti anche economici della legalizzazione dell’aborto. Alla sua stesura hanno lavorato economisti, medici e giuristi.

In punta di danaro

In punta di danaro si potrebbe allora propendere per l’aborto farmacologico. Una pillola, di rapida assunzione, potrebbe assorbire il dispendio economico generato dall’aborto chirurgico. Così fosse, il documento rappresenterebbe persino un alleato dei fautori dell’aborto fai-da-te: se le donne interrompono la gravidanza a casa, da sole, pesano di meno sulle casse dello Stato.

Ma è davvero così? Niente affatto, almeno secondo Benedetto Rocchi, professore associato nel Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa dell’Università di Firenze, tra gli estensori del documento. «Non è affatto certo che l’aborto farmacologico comporti in media un onere finanziario minore di quello chirurgico se si prendono in considerazioni tutte le componenti del costo», dice Rocchi ad «iFamNews».

I costi

Nel dettaglio, l’economista spiega quali siano queste componenti: «La precocità dell’aborto farmacologico (al momento entro la nona settimana) comporta un aumento di costi per la diagnostica genetica che tende a spostarsi verso le metodiche più precise, ma decisamente più onerose per il servizio pubblico, come il NIPT, cioè i test di screening prenatale non invasivi».

Non solo. Rocchi sottolinea che «le complicanze immediate e nel medio periodo dell’aborto farmacologico sono più frequenti e oggi, per esplicita ammissione delle stesse relazioni al Parlamento sulla legge, la rilevazione statistica delle complicanze riconducibili all’aborto volontario è fortemente lacunosa». Approfondire questi aspetti è l’obiettivo, prosegue Rocchi, dell’Osservatorio permanente sull’applicazione della Legge 194 lanciato dagli autori del Rapporto. Solo così si potrà giungere, osserva, «a una migliore quantificazione dei costi delle procedure abortive tramite farmaci».

Efficacia della cura, non efficienza della spesa

Rocchi rileva inoltre che, «anche nel caso – tutto da dimostrare – che i costi dell’aborto farmacologico fossero mediamente inferiori, la sostituzione delle procedure chirurgiche con procedure farmacologiche comporterebbe, accanto al risparmio finanziario, una peggiore prevenzione dei rischi per la salute della donna». E «questo non sembra accettabile visti gli obiettivi del Sistema Sanitario Nazionale, che dovrebbe privilegiare l’efficacia della cura rispetto all’efficienza della spesa».

Per paradosso, d’altronde, se a prevalere in sanità fosse l’efficienza della spesa, cinicamente si potrebbe giustificare l’uccisione degli anziani che rappresentano un costo spesso destinato a protrarsi per anni.

Tags: AbortoVetrina
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.