• I più recenti
  • Tutto
Forbici

Aborto: spending review?

02/06/2021
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
14/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Aborto: spending review?

Davvero è meglio che a performare questo abominio sia lo Stato e non il privato?

Marco Respinti di Marco Respinti
02/06/2021
in Editoriali, Vita
68
Reading Time: 4 mins read
0
Forbici

Image from Pxhere

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Luglio 8th, 2021 at 05:53 am

Il nodo scoperto dal rapporto I costi di applicazione della legge 194/78 in Italia sollecita riflessioni da cui International Family News non vuole esimersi, offrendole come contributi a un dibattito importante.

La questione del costo economico dell’aborto per sottolineare il costo umano dell’aborto non può infatti essere semplicisticamente ridotta al conflitto privato vs. pubblico, o mercato contro Stato.

Anzitutto per non ripetere la solita sciocchezza secondo cui solo ciò che è statale sarebbe pubblico e ciò che è invece finanziato privatamente sarebbe soltanto privato. L’aborto finanziato privatamente è infatti un res publica: un abominio pubblico e una piaga che zavorra l’insieme dei cittadini italiani (il pubblico). In secondo luogo per non demonizzare acriticamente (leggi ignorantemente) il “mercato”.

Il mercato

Il mercato non è una persona, bensì un luogo. Una piazza, per definizione aperta e auspicabilmente ampia. Ci si entra, ci si esce e lo si fa sempre come si e con quello che si è, ovvero con quello che si fa, con quello che non si fa, con quello che si compera, con quello che si vende, dunque con quello che si sceglie di comperare o di non comperare, con quello che si sceglie di vendere o di non vendere. Già, alcune cose non si vendono: perché non si possono vendere e non si debbono vendere. Quel che invece si vende, e quel che si compera, lo si fa essendo le persone che si è. Portando, cioè, sulla piazza del mercato-luogo  i princìpi in cui ci si riconosce (non negoziabili) sui quali vengono misurati i valori (oggetto di negozio, la bottega chiamandosi così proprio per questo motivo) e i prezzi, per esempio.

Il mercato è buono o è cattivo, migliore o peggiore, a seconda dei mercatores. Lasciando il mercato ai cattivi mercatores, si avrà inevitabilmente sempre e solo un mercato cattivo.

Il mercato-luogo è poi ciò che permette a noi («iFamNews») non ricchi e no-profit di vivere, non solo sopravvivere, e operare. Come ricorda bene l’economista francese (cattolico) Frédéric Bastiat (1801-1850), la carità (e le donazioni) le si possono fare solo se si ha del denaro risparmiato da parte, ovvero della ricchezza. Ma non ci voleva certo lui per dirlo. E tutto sommato – un pensiero, questo, che parrebbe non essere stato estraneo a santa Teresa di Calcutta (1910-1997) – le persone ricche sono indispensabili per poter aiutare le persone povere. Del resto il mercato libero dell’economia (quello che acriticamente, quindi spesso maldestramente, viene chiamato «capitalismo», un termine che è un sinistrismo) lo hanno “inventato” i monasteri benedettini sin dall’Alto Medioevo e “reinventato” i francescani onde reinvestire il surplus della produzione monastica in bene sociale (spiega lo storico belga Léo Moulin [1906.1996]) e avendo bisogno di liquidi con cui aiutare i poveri loro che, personalmente, avevano scelto di nulla possedere (come illustrano gli studi dello storico e filosofo dell’economia Oreste Bazzichi).

Pubblico e privato

Ma non perdiamo il filo. Se il mercato è questo luogo dove i mercatores agiscono nei modi suddetti, chi ha detto che sia meglio l’aborto praticato dallo Stato, che ne addebita i costi ai propri cittadini anche contro la loro volontà, invece che un soggetto privato?

Anzitutto, se a praticare e a pagare l’aborto fosse un soggetto privato, si sarebbe di fronte a un’azione di valore pubblico finanziata privatamente che almeno non costringerebbe, attraverso il costo economico dell’aborto pagato in tasse, anche i non-abortisti alla complicità nel costo umano dell’aborto.

E poi forse qui si configurerebbe pure un caso da manuale, non del privato pubblico bensì del privato privato: un privato che svolge azione privata pagandola privatamente. Un male minore (non nel senso morale, bensì nel senso che è numericamente minore l’entità dei soggetti convolti e delle risorse impiegate) dell’aborto socializzato, salutato con favore dell’ordinamento di un Paese civile e democratico, e addebitato a tutti i cittadini indistintamente, compresi i non-abortisti.

Stante che la soppressione di un individuo (privato) è sempre (anche) un male sociale (pubblico), finisce per rafforzarsi ulteriormente la dimensione pubblica del privato, persino spesso del privato privato (il cui dominio è quindi davvero esiguo), sbaragliando una volta per tutte l’idea che sia pubblico solo quanto è statale.

Legalizzare e socializzare (anche nei costi, oltre che nelle responsabilità) riduce il danno dell’aborto? Se fosse così, basterebbe legalizzare l’omicidio per vedere scomparire le denunce di delitti. Se fosse così, avrebbero ragione quanti sostengono che, onde sconfiggere le mafie (privato), basta far spacciare droga allo Stato.

Spendere

Forse che evidenziare il costo economico dell’aborto per sottolineare il costo umano dell’aborto finisca per favorire i fautori dell’aborto chimico, più rapido, “indolore”, “discreto” e conveniente? A parte il fatto che al popolo dell’aborto e a qualche ministro solidale con esso si dovrebbe, in questo caso, subito rigirare la frittata, additando loro per economicismo e svilimento cash della vita umana, il punto è che c’è il carovita. La vita costa.

Non è una gran scoperta nemmeno questa, e per rendersene conto basta appunto vivere, morti, sbrigate le esequie, essendo a costo zero. Ma è forse questo un ragionamento? Se lo fosse, come sostenevano alcuni eretici del socialismo chiliastico dei tempi andati, faremmo allora meglio a toglierci tutti di mezzo, raggiugendo la sostenibilità economica ubiqua in un batter d’occhio.

Insomma, fosse puta caso anche vero che conservare la vita costi più di dare la morte, e spendiamoli questi benedetti denari, ché tanto nella tomba non ce li porteremo.

Tags: AbortoVetrina
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.