• I più recenti
  • Tutto

Aborto obbligatorio, obiezione di coscienza fuorilegge

21/03/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
14/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Aborto obbligatorio, obiezione di coscienza fuorilegge

Una sentenza della CEDU sulla Svezia rivoluziona l’Europa nel nascosto di una conventicola

Luca Volontè di Luca Volontè
21/03/2020
in Vita
609
Reading Time: 5 mins read
0

Image form Google Images

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on marzo 23rd, 2020 at 06:42 am

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) non smette di stupire. Non si è ancora sopito lo scandalo dei suoi tanti giudici in aperto conflitto di interessi per i legami con il network che fa capo a George Soros che il 12 marzo due nuovi casi hanno riacceso i fari su di essa.

Questa volta i giudici hanno privato due ostetriche svedesi del diritto all’obiezione di coscienza sull’aborto mediante le sentenze emesse nei casi Grimmark v. Svezia e Steen v. Sweden.  Per estensione la privazione potrà ora potenzialmente applicarsi all’intera professione medica in tutta Europa. Per violare così apertamente il diritto alla libertà di coscienza e all’obiezione di coscienza i giudici di Strasburgo hanno dichiarato che l’aborto è un normale atto medico e che l’accesso generale all’interruzione volontaria di gravidanza ha la precedenza sul rispetto della libertà personale di coscienza.

Le due ostetriche avevano presentato ricorso perché in Svezia la loro richiesta di obiezione di coscienza veniva respinta dai dirigenti delle cliniche dove lavoravano con l’avallo dei tribunali. La Svezia è infatti uno dei pochi Paesi al mondo che non riconoscono il diritto all’obiezione di coscienza in tema di aborto, disponibile a richiesta fino alla 18sima settimana di gravidanza e praticato per una gravidanza su cinque.

E non è la prima volta

La CEDU ha quindi affidato le richieste delle due infermiere a una commissione di soli tre giudici, procedura questa riservata a casi semplici, che hanno condiviso le ragioni delle autorità svedesi, dichiarando obbligatoria la pratica dell’aborto poiché serve «l’obiettivo legittimo di proteggere la salute delle donne che lo chiedono». Per onorare questo servizio è perciò necessario obbligare tutte le ostetriche e tutte le infermiere a compiere aborti: il ribaltamento della ragione oltreché una rivoluzione nella concezione dei diritti umani.

In nessun momento i tre giudici hanno tenuto conto del fatto che le ostetriche si siano offerte di svolgere altri compiti per compensare il possibile inconveniente al servizio causato dal proprio rifiuto. Né si è valutato che il rispetto per la coscienza di queste due persone e professioniste non ostacolerebbe in alcun modo l’accesso all’aborto in Svezia. Tanto meno ‒ e questo davvero è gravissimo ‒ i giudici hanno rispettato la Convenzione europea sui diritti dell’uomo (l’ente che nel 1959 ha istituito la CEDU), che garantisce la libertà di coscienza, ma non invece un “diritto all’aborto”, o addirittura un’interpretazione del diritto alla salute che presupponga l’aborto. Si tratta di una rivoluzione antigiuridica contraria a ogni diritto umano, attuata da una Corte che in precedenza aveva solo stabilito che una persona autorizzata ad abortire avrebbe potuto rivolgersi a un altro medico qualora il proprio avesse obiettato in coscienza.

La protezione delle ostetriche viene ridotta cioè come già quella dei farmacisti, ai quali la Corte ha negato l’obiezione di coscienza sulla vendita di prodotti abortivi. Un favore, dunque, ai governi che vogliono abolire o limitare fortemente la libertà e l’obiezione di coscienza di medici e infermieri nei casi di aborto e di eutanasia.

Pressioni e collusioni

La gravità dell’accaduto è palese, ma c’è pure dell’altro. La decisione presenta anche numerose anomalie sospette.

Primo, è anormale e scioccante che la decisione sia stata presa da una Commissione composta di solo tre giudici e non da una Camera di sette o da una Grande Camera di 17. Non era infatti un caso di routine, non si è applicata per analogia alcuna decisione già precedentemente presa.

Secondo, i tre giudici della Commissione non si sono pronunciati in forma di sentenza, soggetta a ricorso, ma piuttosto di semplice «decisione di irricevibilità», che è quindi definitiva.

Terzo, la decisione fa parte di una campagna internazionale promossa da alcune ONG filoabortiste nell’ultimo quindicennio atta a rimuovere la clausola di coscienza sull’aborto, sulla base del fatto che «stigmatizzerebbe l’aborto» e ne ostacolerebbe la pratica. In effetti, in alcuni Paesi, cresce il numero di mamme che si rifiuta di abortire a seguito dei progressi dell’ecografia (che mette di fronte alla realtà della vita e della morte del bambino nel grembo) e della medicina prenatale (che cura molte malattie del bambino nell’utero materno). Già il 7 ottobre 2010 molte lobby abortiste profusero un impegno straordinario per condizionare il voto dei parlamentari a favore dell’abolizione dell’ obiezione di coscienza in campo medico. I giganti dell’aborto in campo erano lo European Parliamentary Forum for Sexual & Reproductive Rights e il Center for Reproductive Rights. Eppure l’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, nonostante queste pressioni indebite, approvò una risoluzione opposta, che ribadisce «il diritto all’obiezione di coscienza nell’assistenza medica legale sia per le persone (medici, infermiere etc.) sia per le strutture sanitarie». Così, pochi giorni dopo l’approvazione da parte del Consiglio d’Europa, il parlamento svedese decise di adottare una risoluzione che impegnava il governo a prendere provvedimenti internazionali contro l’obiezione di coscienza e protestare con lo stesso Consiglio d’Europa per la risoluzione approvata. Ovviamente sulle esplicite azioni di condizionamento del voto dell’Assemblea nel 2010 nessuna indagine è mai stata fatta, da parte né di autorità interne Consiglio d’Europa, né di autorità giudiziarie dei singoli. Forse perché allora le ragioni della vita e dei diritti umani riuscirono a prevalere.

Quarto, due giudici su tre della Commissione che ha cancellato il diritto umano alla libertà di coscienza con un semplice tratto di penna erano in palese conflitto di interesse. Oltre al giudice cipriota Georgios Serghides, gli altri due sono lo svedese Erik Wennerstöm e il maltese Lorraine Schembri Orland. Il giudice svedese ha un precedente come membro dell’Agenzia svedese per l’uguaglianza di genere, l’organismo ufficialmente incaricato di promuovere i “diritti delle donne” e e l’aborto. Per quanto riguarda il giudice maltese, il suo curriculum vitae indica che alla fine degli anni 1980 ha ricoperto importanti incarichi nel mondo femminista. La CEDU ha insomma preso una decisione di importanza vitale attraverso un piccolo comitato e di soppiatto. La CEDU definisce se stessa la «coscienza dell’Europa»: ma in realtà ha stracciato la coscienza dell’Europa.

Tags: AbortoCEDU
Luca Volontè

Luca Volontè

È stato parlamentare italiano dal 1996 al 2013, già presidente del PPE-CD nell’Assemblea del Consiglio di Europa. Impegnato pubblicamente da decenni nella promozione di vita, famiglia, libertà religiosa e libertà di educazione, è membro del Consiglio direttivo di diverse organizzazioni internazionali per la promozione dei valori cristiani e dei diritti umani. Autore di libri e saggi per la collana Novae Terrae dell’editore Rubbettino, di Soveria Mannelli (Catanzaro), e già collaboratore di diverse testate italiane, scrive su La nuova Bussola Quotidiana. È un grande amante della bicicletta.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.