• I più recenti
  • Tutto
Abolire il diritto all’obiezione di coscienza

Abolire il diritto all’obiezione di coscienza

13/04/2022
Copyright: American Life League

Questo giorno nella storia conservatrice: l’emendamento Hatch

23/10/2025
Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

23/10/2025
I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

23/10/2025
La Corte Suprema del Minnesota si pronuncia a favore di un atleta transgender in un caso di powerlifting

La Corte Suprema del Minnesota si pronuncia a favore di un atleta transgender in un caso di powerlifting

23/10/2025
Un pacchetto di leggi in Pennsylvania potrebbe espandere drasticamente l’aborto

Un pacchetto di leggi in Pennsylvania potrebbe espandere drasticamente l’aborto

23/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: fondato il giorno pro-life di solidarietà silenziosa

Questo giorno nella storia conservatrice: fondato il giorno pro-life di solidarietà silenziosa

22/10/2025
Il parlamento austriaco vieta il linguaggio “inclusivo di genere”

Il parlamento austriaco vieta il linguaggio “inclusivo di genere”

22/10/2025
Il Colorado apre una clinica per aborti “senza limiti”

Il Colorado apre una clinica per aborti “senza limiti”

22/10/2025
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Fonte: FMT

Il Giappone elegge la conservatrice Takaichi come prima donna primo ministro

22/10/2025
Il nuovo presidente della Georgetown University rifiuta l’insegnamento cattolico sull’omosessualità

Il nuovo presidente della Georgetown University rifiuta l’insegnamento cattolico sull’omosessualità

22/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
25/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Abolire il diritto all’obiezione di coscienza

È ciò che vorrebbe imporre in Croazia il deputato Anka Mrak-Taritaš, per assicurare libero accesso all'aborto nelle strutture ospedaliere

iFamNews Italia di iFamNews Italia
13/04/2022
in In evidenza, Politica, Vita
199
Reading Time: 2 mins read
0
Abolire il diritto all’obiezione di coscienza

Anka Mrak-Taritaš

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

La prima mappa interattiva completa con dati sull’accesso all’aborto in Europa è stata pubblicata in settembre dal Forum parlamentare europeo per i diritti sessuali e riproduttivi (EPF) e dalla International Planned Parenthood Federation (IPPF), ormai arcinota ONG abortista. Si chiama Abortion Atlas e colloca la Croazia nella parte bassa di questa classifica odiosa, con un punteggio del 60%.

L’aborto è stato reso legale nel Paese con una legge che risale al 1978, in epoca jugoslava, ed è praticabile sino a 10 settimane di vita del bambino nel grembo materno. Gli ultimi dati di un’analisi a lungo raggio che si possono reperire risalgono al 2018 ed evidenziano un calo nel numero delle cessazioni della gravidanza nell’arco temporale 2000-2015.

Forse per questo motivo, negli ultimi giorni, il deputato Anka Mrak-Taritaš, presidente del partito Alleanza Liberale Civica (GLAS), ha dichiarato l’intenzione di avviare una procedura parlamentare che obblighi il governo a garantire l’accesso all’aborto in tutti gli ospedali croati. Secondo la Mrak-Taritaš, tale accesso sarebbe al momento ostacolato, come ha affermato in conferenza stampa, denunciando come a suo avviso le norme legali che consentono il diritto all’obiezione di coscienza siano «piuttosto fluide» e possano essere interpretate in modo ampio.

Si tratta di un vero e proprio attacco all’applicazione del diritto all’obiezione di coscienza, considerato il principale ostacolo all’accesso all’aborto nelle istituzioni sanitarie in Croazia, in perfetto allineamento con le ultime uscite dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

Anka Mrak-Taritaš durante il dialogo con i giornalisti ha presentato i dati raccolti dalla sezione croata della ONG Platform for Reproductive Justice. Tali dati mostrano che, per l’anno 2020, su 29 istituzioni sanitarie pubbliche autorizzate a praticare aborti, otto non li hanno garantiti grazie al diritto all’obiezione di coscienza del personale medico. Diritto, questo sì, assolutamente e totalmente sacrosanto.

Tags: AbortoCroazia
iFamNews Italia

iFamNews Italia

Articoli pubblicati dalla redazione italiana di iFamNews.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.