• I più recenti
  • Tutto
A volte ritornano, come il «ddl Zan» di nuovo in Senato

A volte ritornano, come il «ddl Zan» di nuovo in Senato

23/04/2022
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
15/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

A volte ritornano, come il «ddl Zan» di nuovo in Senato

Verrà ripresentato il 27 aprile il disegno di legge definito «contro l’omofobia» che zittisce invece chi la pensa diversamente

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
23/04/2022
in In evidenza, Politica
166
Reading Time: 3 mins read
0
A volte ritornano, come il «ddl Zan» di nuovo in Senato
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Il «ddl Zan» torna in Senato. Vi torna mercoledì 27 aprile, a sei mesi esatti dalla data in cui è stato bocciato, e vi torna tale e quale. Nonostante proprio la pervicacia nel non modificarne una virgola sia stata probabilmente la causa per cui, a dispetto delle speranze della Sinistra, il disegno di legge LGBT+ e sedicente contro l’”omofobia” è stato respinto, oggi ritorna sulla scena nella stessa, identica veste. Lo dichiara lo stesso Alessandro Zan in una intervista sulle pagine di La Repubblica, immediatamente ripresa sul sito web del Partito Democratico.

Ci si chiede allora che senso abbia ripresentare una proposta di legge già bocciata dopo un tempo così breve, quale sia la ratio dal punto di vista politico che sta dietro al ragionamento e alla decisione di tornare in Aula con un testo volutamente preciso e identico.

«Dal punto di vista politico», spiega ad «iFamNews» la senatrice Paola Binetti, «la spiegazione è semplice. I firmatari non pensano e non hanno mai pensato che il progetto di legge dovesse essere rielaborato dal punto di vista dei contenuti, per ottenere il voto della maggioranza dei Senatori. I firmatari hanno pensato e pensano che il testo sia stato affossato per motivi politici».

«Adesso», continua la senatrice Binetti, «a sei mesi di distanza, la Sinistra valuta che il quadro politico sia cambiato, che sul punto la Lega sia meno vicina a Fratelli d’Italia, che Forza Italia sia più incerta, insomma che il Centrodestra vanti poca coesione. Non accetta invece che anche nel Centrosinistra molti non vogliano quella legge, proprio per i suoi contenuti».

«Talvolta», continua Paola Binetti, «per fare sì che un disegno di legge avanzi occorrono modifiche e correzioni che definisco “chirurgiche”. In questo caso, i firmatari non hanno mai voluto considerare che i contenuti stessi richiederebbero una emendatio».

Anche dal punto di vista giuridico e procedurale, è difficile darsi una spiegazione per la decisione di riproporre il medesimo testo al Senato.

«A che serve riproporre un ddl già bocciato nella stessa forma, nonostante i rilievi fatti da politici, giuristi, giornalisti, esperti di ogni parte e di ogni formazione, oltretutto a fine legislatura, quando ben difficilmente ci saranno i tempi per concludere la questione?». Se lo chiede Aldo Rocco Vitale, visiting professor nella facoltà di Bioetica dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, dottore di ricerca in Storia e Teoria generale del diritto europeo nella facoltà di Giurisprudenza dell’Università Tor Vergata di Roma, membro di Giustizia Insieme.

«È una mossa giuridicamente maldestra e istituzionalmente scorretta». La scorrettezza, evidentemente, «consiste soprattutto nel voler ignorare in qualche modo l’autorità del parlamento, che si è già espresso, ignorando pertanto la dignità dell’istituzione cui i deputati stessi appartengono, insieme alla sua potestas legiferandi». Laddove la motivazione, secondo il professor Vitale, starebbe in una visione “politica” in senso deteriore e certamente ideologica dell’intera questione. Tanto che, arriva a dire, «se l’onorevole Zan desidera che il proprio disegno di legge abbia successo e sia approvato, vi rinunci: lo lasci portare avanti da qualcuno con meno “ideologia”».

Tags: ddl ZanLGBT+/Gender
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.