• I più recenti
  • Tutto
Image from Pixabay

3 aprile, data chiave per il futuro dell’Ungheria

07/03/2022
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

18/11/2025
I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

18/11/2025
Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

18/11/2025
Creatore: Ted Eytan Copyright: Questo materiale è concesso in licenza al pubblico sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

Un rapporto rivela la palese copertura pro-trans della BBC

17/11/2025
Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

17/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
21/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

3 aprile, data chiave per il futuro dell’Ungheria

Gli ungheresi voteranno per le elezioni e per il referendum sulla tutela dei minori

Federico Cenci di Federico Cenci
07/03/2022
in In evidenza, Politica
119
Reading Time: 2 mins read
0
Image from Pixabay

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Alla televisione ungherese sta girando uno spot foriero di discussioni. L’annuncio vede protagonista una madre che chiede alla figlia come sia andato il compito di matematica a scuola. La ragazzina risponde che è stato annullato e che al suo posto è stato svolto un incontro con una docente che ha spiegato agli alunni: «Ci sono ragazzi che sono ragazze e ragazze che sono ragazzi. E anche io potrei essere un ragazzo, se lo desiderassi». Alla fine del filmato compare la scritta: «Sostieni la promozione di trattamenti di riassegnazione del sesso per i minori? Esprimi la tua opinione nel referendum sulla protezione dell’infanzia».

I contenuti della legge

La messa in onda dello spot alza la temperatura del dibattito politico, in Ungheria, sulla data chiave di domenica 3 aprile. Quel giorno gli elettori magiari, oltre a votare per le elezioni parlamentari, si esprimeranno anche sulla tanto dibattuta legge approvata dal parlamento di Budapest in giugno. Balázs Hidvéghi, europarlamentare del partito Fidesz, oggi al governo a Budapest, ne ha spiegato i contenuti a «iFamNews»: «Si tratta di un pacchetto di norme per la protezione dei bambini. Spetta ai genitori decidere come educare i propri figli alla sessualità in linea con le proprie convinzioni. Ed è compito dello Stato garantire che questa priorità educativa dei genitori venga rispettata».

Nessuna discriminazione

La legge è stata ferocemente vituperata in Occidente. È stata anche motivo di un ennesimo attrito tra Budapest e Bruxelles. Eppure, sottolineava sempre Hidvéghi, «non si applica agli adulti, al loro orientamento e alle loro pratiche sessuali. Non influisce in alcun modo sull’espressione di sé degli individui». E nemmeno vieta l’educazione sessuale nelle scuole, bensì «fa in modo che sia svolta da professionisti qualificati e autorizzati e in maniera adeguata all’età». Questo perché, proseguiva l’esponente di Fidesz, «non vogliamo che nessuna lobby radicale si intrometta nelle scuole e dia lezioni sui cambiamenti di sesso e sui trattamenti ormonali ai nostri figli».

Urne decisive

Il 3 aprile, dunque, spetterà ai cittadini d’Ungheria esprimersi al riguardo. L’appuntamento con le urne potrebbe rappresentare un tornante decisivo del Paese. Il referendum sulla legge di tutela dei minori, per il quale il governo si è speso molto, si tiene insieme a un’elezione parlamentare in cui il premier Viktor Orbán e il suo partito Fidesz dovranno sfidare un fronte unito di partiti di opposizione. Difesa dei valori cristiani e della famiglia, freno all’immigrazione clandestina e politiche LGBT+ sono temi attorno ai quali si snoda la campagna elettorale. È per questo che il referendum è strettamente legato alle elezioni e il risultato che uscirà dalle urne darà, presumibilmente, una risposta univoca: sostegno alle politiche del governo o non.

Tags: LGBT+/GenderUngheria
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.