• I più recenti
  • Tutto

25 anni di «Evangelium vitae». Così Ratzinger preannunciò i «princìpi non negoziabili»

25/03/2020
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

18/11/2025
I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

18/11/2025
Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

18/11/2025
Creatore: Ted Eytan Copyright: Questo materiale è concesso in licenza al pubblico sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

Un rapporto rivela la palese copertura pro-trans della BBC

17/11/2025
Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

17/11/2025
Veterano della Seconda Guerra Mondiale critica duramente la Gran Bretagna

Veterano della Seconda Guerra Mondiale critica duramente la Gran Bretagna

17/11/2025

Il presidente Trump firma un ordine a protezione delle agenzie di adozione religiose

17/11/2025

Dirigenti della BBC si dimettono dopo che sono state scoperte immagini di Trump manipolate

10/11/2025
Facebook/Stacie-Marie Laughton

Il “primo legislatore transgender” si dichiara colpevole di abusi sessuali su minori

10/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
20/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

25 anni di «Evangelium vitae». Così Ratzinger preannunciò i «princìpi non negoziabili»

Quando le parole dell’allora Prefetto della Congregazione della fede tracciarono il cammino

Federico Cenci di Federico Cenci
25/03/2020
in Vita
816
Reading Time: 4 mins read
0

Image form Flickr.com

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Ottobre 11th, 2021 at 12:04 pm

Un’enciclica che «affronta i problemi che toccano tutti noi e di fronte ai quali nessuno si può nascondere». Così l’allora cardinal Joseph Ratzinger, da prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, definì l’Evangelium vitae nel corso della conferenza stampa di presentazione. Era il 25 marzo 1995, giorno dell’Annunciazione, quando Papa san Giovanni Paolo II (1920-2011) pubblicò un testo destinato a scolpire su pietra la difesa della vita dal concepimento alla morte naturale.

Importante fu il contributo nella stesura del porporato tedesco. Il quale, dieci anni esatti dopo, il 25 marzo 2005, Venerdì Santo, dovette guidare, visto il deteriorarsi dello stato di salute di Papa Wojtyla, le meditazioni della tradizionale Via Crucis al Colosseo. Fu un segno di quello che, pochi giorni dopo, sarebbe accaduto nel Conclave, con l’elezione di Ratzinger a Papa. E fu proprio in veste di successore di Pietro che Benedetto XVI, nel 2002, enunciando i celebri «princìpi non negoziabili», tracciò una linea di continuità magisteriale con il suo predecessore e con la Evangelium vitae.

La pena di morte

La riflessione di Ratzinger nel corso della conferenza stampa (disponibile nell’archivio digitale di Radio Radicale) sembra gettare le basi di un’altra enciclica che san Giovanni Paolo II avrebbe pubblicato tre anni più tardi, nel 1998, la Fides et Ratio. L’allora prefetto pontificio, infatti, spiega che il Quinto comandamento «Non uccidere» è posto «nel cuore della fede», ma anche «iscritto in ogni cuore umano». È «un grande sì», aggiunge, presupposto di «ogni libertà umana e ogni civilizzazione». Ratzinger affronta anche il tema della pena di morte, laddove precisa che il Quinto comandamento va difeso «contro l’ingiusto aggressore» che «calpesta la sacra inviolabilità dell’essere umano». Egli spiega dunque che «nella storia umana la pena di morte ha trovato la sua giustificazione a partire da questo concetto fondamentale», ma che già nel 1995 la Chiesa maturava «riserve» nei confronti dell’esecuzione capitale «ancora più forti di quelle presenti nel catechismo».

Aborto ed eutanasia

Sacra inviolabilità della vita umana che viene calpestata dall’aborto. «Nessuno può dubitare che il bambino non nato appartenga alla categoria degli innocenti», afferma il card. Ratzinger. «Ciò che viene messo in dubbio, semmai, è se considerarlo un essere umano nel pieno senso della parola». Secondo alcuni, riflette il porporato, «l’embrione iniziale possiede sì una individualità genetica ma non un’identità multicellulare e pertanto, nel senso ontogenetico, si potrebbe classificare l’embrione iniziale come pre-individuale». Ma Ratzinger ricorda che «ogni separazione tra individuo e persona è arbitraria, è un gioco tra filosofia e scienza biologica senza reale valore conoscitivo». Dialettica che viene risolta dall’enciclica Evangelium vitae nel passaggio in cui san Giovanni Paolo II rileva che «basterebbe la sola probabilità di trovarsi di fronte a una persona per giustificare la più netta proibizione di ogni intervento volto a sopprimere l’embrione umano».

Attuale venticinque anni fa e ancora più attuale oggi la questione dell’eutanasia. A tal proposito Ratzinger afferma che «lo sviluppo della medicina moderna minaccia di condurre a un’alternativa fatale», ossia sfruttare «tutte le possibilità tecniche per un allungamento della vita fino all’assurdo» o «decidere quando la vita non è più degna di essere vissuta» e, in questo secondo caso, «semplicemente la si spegne». Il cardinale osserva che «in entrambi i casi, l’uomo si fa signore della vita e della morte», oltrepassa così «il limite del Quinto comandamento che costituisce esattamente la demarcazione tra umanità e barbarie».

L’appello alla politica

Nel corso della conferenza stampa, Ratzinger tiene infine a sottolineare l’appello che san Giovanni Paolo II rivolge alla politica. Egli contesta l’idea secondo cui «l’ordinamento giuridico di una società dovrebbe limitarsi a registrare e recepire le convinzioni della maggioranza», perché «se la democrazia non incarna più dei valori, allora diventa un meccanismo vuoto di regolamentazione di interessi contrari dove spesso, se non sempre, vince il più forte». Dunque, continua Ratzinger, la vera democrazia «deve essere un’istituzione morale». Pertanto, «le leggi che contraddicono i valori morali centrali non sono giustizia, ma regolamento dell’ingiustizia» e «nei loro confronti non si è obbligati ad obbedire», bensì «si deve opporre loro l’obiezione di coscienza». Ratzinger annuncia l’importanza dell’Evangelium vitae «in un’ora in cui è necessario uno slancio per opporsi alla violenza e all’avvilimento dell’uomo». Quell’ora, venticinque anni dopo, è ancora presente.

Tags: AbortoenciclicaEutanasiaGiovanni Paolo IIJoseph RatzingerVita
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.