• I più recenti
  • Tutto
USCCB

«Sostenere leggi filoabortiste non è cattolico»

16/06/2021
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
19/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

«Sostenere leggi filoabortiste non è cattolico»

Lo scrive il prefetto della Congregazione per la dottrina della fede ai vescovi americani che da oggi si riuniscono in assemblea

Marco Respinti di Marco Respinti
16/06/2021
in Editoriali, Vita
113
Reading Time: 4 mins read
0
USCCB
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Luglio 8th, 2021 at 05:57 am

Un grazie sincero e laico alla Chiesa Cattolica per avere espresso chiaramente il punto. L’argomento è l’incompatibilità fra il cattolicesimo e il non cattolicesimo. Chi pensasse che questo non sia tema da «iFamNews», mi usi la cortesia di arrivare in fondo all’articolo.


L’argomento è per esempio l’incompatibilità fra il violare apertamente, frontalmente, coscientemente, volutamente, reiteratamente, sistematicamente e persino spavaldamente la dottrina cattolica e il professarsi cattolici. Non c’è affatto bisogno di aggiungere, qui, che nessuno sia perfetto, dunque che non esista il cattolico perfetto, quindi che non ci sia il cattolico che non pecchi, insomma che il cattolicesimo sia fatto proprio per i peccatori. Non ce n’è bisogno perché qui il tema è un altro. Il tema non è essere peccatori, peccare anche cento, mille volte al giorno, macchiarsi financo delle colpe più turpi, ma riconoscersi appunto peccatori, inginocchiarsi al Signore della vita, domandare perdono, confessarsi, impegnarsi a non peccare più, ricevere l’assoluzione, uscire rinnovati, seppur poi per ricadere, anche subito, e quindi pentirsi ancora.

No, qui il punto è il contrario: non fare alcuna di quelle cose. Peccare cioè pubblicamente (il foro pubblico è qui condizione decisiva), affermando che va benone così, quindi non pentirsi sentendo di non avere commesso alcuna mancanza, dunque non confessarsi, insomma continuare come se nulla fosse.

Grazie dunque alla Chiesa Cattolica per essere intervenuta alla vigilia dell’assise dei vescovi cattolici degli Stati Uniti che, fra l’altro, da oggi discuterà, come ha indicato il suo presidente, mons. José H. Gómez, arcivescovo di Los Angeles, anche della liceità di dare la Comunione a cattolici che pubblicamente (apertamente, frontalmente, coscientemente, volutamente, reiteratamente, sistematicamente e persino spavaldamente) sostengano una violazione grave della dottrina e della morale cristiana qual è la soppressione della vita di un innocente ancora nel grembo della propria madre dicendo che va benissimo. Per esempio eminente il presidente federale degli Stati Uniti, Joe Biden, e il presidente della Camera federale, Nancy Pelosi.

Il grazie alla Chiesa Cattolica è del resto molteplice per la chiarezza con cui, in una lettera del 7 maggio inviata a mons. Gómez , il prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, cardinale Luis Francisco Ladaria Ferrer, ha espresso punti forti che segnano i confini invalicabili della discussione sul tema che parte oggi nella Chiesa Cattolica che è negli Stati Uniti.

Il primo grazie è per avere il prefetto riconosciuto l’importanza e la validità (e come potrebbe essere altrimenti?) del memorandum «privato» inviato ai vescovi degli Stati Uniti dall’allora prefetto della Congregazione per la dottrina della fede nel 2004, dove tra l’altro è scritto: «Vi può essere legittima diversità di opinioni anche tra i cattolici sul dichiarare guerra e sull’applicare la pena di morte, ma in nessun caso su aborto ed eutanasia».

Il secondo per avere scritto che quel memorandum non può (e come potrebbe essere altrimenti?) che venire letto alla luce della Nota dottrinale circa alcune questioni riguardanti l’impegno e il comportamento dei cattolici nella vita politica promulgata nel 2002 dalla stessa Congregazione per la dottrina della fede presieduta dall’allora cardinal Ratzinger, motivo per cui poi (nel 2004) l’allora card. Ratzinger ha inviato appunto un memorandum «privato» che ovviamente richiama il documento pubblico precedente.

Il terzo è per avere richiamato i vescovi statunitensi al dialogo affinché, «in quanto Conferenza [episcopale], concordino sul fatto che sostenere leggi filoabortiste non è compatibile con l’insegnamento cattolico», citando un passo della “Nota” del 2002 dove si dice che il cattolico «[…] è […] chiamato a dissentire da una concezione del pluralismo in chiave di relativismo morale, nociva per la stessa vita democratica, la quale ha bisogno di fondamenti veri e solidi, vale a dire, di principi etici che per la loro natura e per il loro ruolo di fondamento della vita sociale non sono “negoziabili”» (n.3). È cioè bene che i vescovi cattolici degli Stati Uniti, come di ogni altro Paese, come qualunque fedele cattolico, non esprimano «secondo me» su dottrina e morale, e si conformino al reiterato, costante, indefettibile magistero della Chiesa.

Il quarto e per ora ultimo è per avere scritto che «sarebbe fuorviante» qualora si «dovesse dare l’impressione che solo aborto ed eutanasia costituiscano materie gravi» nel quadro dell’insegnamento morale e sociale cattolico, immaginando che solo il sostegno ad aborto ed eutanasia chiedano conto.

Infatti, come evidenzia il passo della lettera dal cardinale prefetto appena citata, l’espressione «princìpi non negoziabili» è ancora ottima per descrivere l’oggetto in questione e quel gioiello di documento, da leggere e da rileggere, che è la “Nota” del 2002 dice pure: «È oggi verificabile un certo relativismo culturale che offre evidenti segni di sé nella teorizzazione e difesa del pluralismo etico che sancisce la decadenza e la dissoluzione della ragione e dei principi della legge morale naturale. A seguito di questa tendenza non è inusuale, purtroppo, riscontrare in dichiarazioni pubbliche affermazioni in cui si sostiene che tale pluralismo etico è la condizione per la democrazia. Avviene così che, da una parte, i cittadini rivendicano per le proprie scelte morali la più completa autonomia mentre, dall’altra, i legislatori ritengono di rispettare tale libertà di scelta formulando leggi che prescindono dai principi dell’etica naturale per rimettersi alla sola condiscendenza verso certi orientamenti culturali o morali transitori, come se tutte le possibili concezioni della vita avessero uguale valore» (n. 2).

Oltre all’aborto e all’eutanasia ci sono infatti altre violazioni gravi della legge morale naturale che un cattolico non può appoggiare: l’ideologia LGBT+, l’impoverimento dell’istituto familiare, l’ecologismo estremista che considera l’uomo un virus da combattere, la negazione della libertà religiosa, la resa in schiavitù operata dalle ideologie, la negazione della proprietà privata, la negazione della libertà di educazione. Senza sconti, nemmeno al presidente del Paese più importante del mondo.

Tags: AbortoCongregazione per la dottrina della fedeVetrina
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.